7 profili social da seguire su economia, finanza e investimenti

La digitalizzazione sta cambiando il modo in cui ci informiamo, con un utilizzo sempre maggiore di internet e dei social network come fonte di notizie e contenuti di approfondimento. Questa tendenza interessa anche tematiche non strettamente legate all’intrattenimento, ma anzi di approfondimento come economia, finanza e investimenti, per le quali però bisogna prestare particolare attenzione ai profili social da seguire su piattaforme come YouTube, Instagram e Facebook.

Non mancano canali e profili di qualità per informarsi e rimanere aggiornati, con una presenza femminile in crescita anche in questi settori. Vediamo quali sono i 7 profili social da seguire su finanza, investimenti ed economia, con alcuni consigli utili per valutare l’affidabilità della comunicazione online.

1. Pecuniami (Ami F.)

Uno dei profili Instagram su finanza ed economia più gettonati è @pecuniami, pagina con più di 30 mila follower gestita da Ami F., bancaria con esperienza pluriventennale nel settore: Ami ha iniziato allo sportello cambi di una banca in provincia di Brescia durante l’università, poi è stata consulente titoli, analista crediti, vice-responsabile e direttore di filiale, e oggi si occupa di credito deteriorato per una grande banca. La sua esperienza social è nata proprio dall’osservare vicissitudini e clienti in banca e dal credere fermamente che la consapevolezza dei meccanismi del mondo dei soldi possa evitare problemi a tante persone. Per questo motivo nel 2019 ha aperto la pagina Instagram @pecuniami, in cui l’educazione finanziaria ha un taglio molto al femminile e mira ad aumentare la consapevolezza nei confronti della gestione del denaro.

Il progetto è stato arricchito a fine 2020 con un canale YouTube, dove trovare video lunghi ed esplicativi tra cui un’intervista alla dott.ssa Marilisa Guida di Banca d’Italia, e dal libro “Signore, è ora di contare. Manuale di consapevolezza finanziaria”.

Foto condivisa dall’ufficio stampa di Bookabook, con cui Ami ha scritto il suo Manuale di consapevolezza finanziaria

2. Leonardo Pinna

Un canale YouTube sugli investimenti molto apprezzato in Italia è quello di Leonardo Pinna, un ingegnere meccanico che ha mollato il posto fisso per dedicarsi a tempo pieno alla sua passione per YouTube, la finanza, il social lending e recentemente anche il trading.

Nella piattaforma di video sharing vanta oltre 72 mila iscritti e quasi 6,5 milioni di view. Lo youtuber modenese aveva iniziato ad investire proprio con il P2P lending ma ora investe anche in criptovalute e nel mercato azionario, trattando anche tematiche legate alla finanza personale e mostrando mensilmente i suoi guadagni in modo trasparente e aperto. 

Foto tratta dal video “Cambiamenti enormi! I miei investimenti – ottobre 2021” sul canale Youtube di Leonardo

3. Karim Mejri

L’ingegnere informatico Karim Mejri, con una laurea e un master conseguiti all’università La Sapienza di Roma, gestisce uno tra profili social sulla finanza personale di maggior successo.

Oltre ad essere molto attivo e seguito su Facebook e Instagram, vanta un canale YouTube con più di 20 mila iscritti e oltre 1,1 milioni di view. Nei suoi video parla di crescita personale e investimenti, proponendo il tutto in un linguaggio semplice e diretto.

Foto tratta dal video “Come guadagnare soldi online” sul canale Youtube di Karim

A volte affronta anche tematiche relative alle sue esperienze lavorative: ad esempio, si è da poco trasferito da Roma a Berlino e ha raccontato ai suoi follower il nuovo lavoro e i pro e i contro di questa nuova avventura.

4. Miss Tia Taylor

Tra i canali social su economia più seguiti c’è anche il canale YouTube di Miss Tia Taylor, youtuber nata negli Stati Uniti di origini giamaicane e nigeriane che oggi vive a Milano, dopo essersi laureata alla Bocconi in Economia e Management.

Tia Taylor propone contenuti in inglese e italiano, vanta quasi 300 mila iscritti su YouTube e più di 99 mila follower su Instagram. Esperta di finanza, l’influencer tratta anche tematiche sociali importanti e argomenti legati ai settori beauty e fashion, ma anche argomenti personali: è stato interessantissimo seguirla nei video in cui ha raccontato la burocrazia per sposarsi o quando ha comprato casa a Milano 🏠

Su YouTube ha una playlist che si chiama “A Woman Who Counts…. Her Money“, dove parla di personal finance, gender gap e investimenti 👇

Foto tratta dal video “Does it still make sense to buy an house? What to consider” sul canale Youtube di Tia

5. Marcello Ascani

Tra i profili social da seguire in tema di finanza e risparmio c’è il canale YouTube di Marcello Ascani con una ricca playlist intitolata “BUDGET VLOGS”, che contiene video su come investire i propri soldi e consigli utili per risparmiare; Marcello aveva aperto il canale YouTube – che oggi contra oltre 650mila iscritti – ai tempi del liceo, quando postava video con i suoi fumetti; poi è passato a raccontare i suoi viaggi in giro per il mondo e recentemente ha aperto un’agenzia di comunicazione, Flatemates, e racconta anche la sua esperienza imprenditoriale.

Sul tema della finanza personale aiuta i suoi follower a capire come risparmiare e investire in modo prudente ed efficace; su Instagram l’influencer ha già superato i 200 mila follower.

6. Federica Mutti

L’imprenditrice digitale Federica Mutti è una giovane influencer esperta di sviluppo professionale. È molto attiva su LinkedIn, Instagram e YouTube, con un canale che ha quasi 40 mila iscritti e oltre 2,2 milioni di views, e da poco ha anche aperto un canale Telegram, “Idee per crescere”.

I suoi account sono tra i profili social da seguire su economia e crescita personale, con tanti contenuti di qualità rivolti soprattutto ai giovani. Mette a disposizione tanti consigli utili per entrare nel mercato del lavoro, i primi passi per iniziare a guadagnare, risparmiare e investire. 

Foto tratta dal video “Come gestisco i miei soldi a 25 anni” sul canale Youtube di Federica

7. Female Invest

Un altro progetto da seguire per le donne che vogliono avvicinarsi al mondo della finanza e degli investimenti è @Female Invest, creato da tre imprenditrici della Danimarca il cui obiettivo è insegnare alle donne a investire. Si tratta di una community a pagamento in cui trovare tantissime risorse per l’educazione finanziaria, tra cui videolezioni, articoli, eBook e quiz, contenuti che aiutano le donne ad acquisire le giuste competenze per gestire al meglio i propri risparmi

Landing page del sito femaleinvest.com

E tu: conoscevi già questi influencer e progetti? Hai altri profili social che vorresti segnalare e da integrare nel nostro articolo? Condividiceli nel box dei commenti, alla fine dell’articolo 📝👇

Come informarsi bene con i social su economia, finanza e investimenti

I profili social su investimenti, finanza ed economia sono senz’altro utili per informarsi su questi temi. Tuttavia, bisogna fare sempre attenzione alla veridicità delle informazioni, valutando bene la qualità dei contenuti proposti e l’autonomia del divulgatore.

Non sempre, infatti, le informazioni proposte sono indipendenti , in quanto possono essere influenzate dalle collaborazioni con le aziende che offrono servizi finanziari, ma il tutto deve essere eplicitato dallo youtuber o influencer di turno con hashtag adeguati, che indichino che il contenuto è appunto sponsorizzato.

Anche l’ESMA (European Securities and Markets Authority), l’Autorità europea di vigilanza sui mercati, recentemente si è espressa sulle raccomandazioni di investimento promosse attraverso le piattaforme social. Si tratta di informazioni che possono suggerire direttamente o indirettamente specifici investimenti, condizionando le persone che fruiscono di tali contenuti, con il rischio di spingerle a investire i propri risparmi in base a quanto consigliato. 

L’ESMA raccomanda di verificare sempre l’autorevolezza delle persone che diffondono sui social opinioni e informazioni su queste tematiche, controllando che l’identità sia rivelata in modo trasparente, le fonti siano citate in modo chiaro e vengano resi noti eventuali conflitti di interesse. Bisogna infatti essere consapevoli dei rischi, quando si decide di affidarsi a consigli e raccomandazioni di investimento che non provengono da consulenti finanziari esperti e qualificati.

Noi di Soisy, ad esempio, proponiamo informazioni chiare e trasparenti sugli investimenti online e siamo un Istituto di Pagamento autorizzato e vigilato da Banca d’Italia. In particolare, sul nostro sito web e sui profili social è possibile trovare tutte le informazioni necessarie per iniziare a investire, con un’attenzione specifica alla comprensione dei rischi sugli investimenti. In questo modo è possibile informarsi in modo consapevole, per scegliere le soluzioni migliori per gestire i propri risparmi

Copertina: immagine su Pexels di Cristian Dina

Articolo precedente

Articolo successivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

29 − 25 =

Disclaimer

Con nessuno dei nostri articoli offriamo consulenza finanziaria: i dati e le analisi contenuti negli articoli del blog sono a scopo informativo e non costituiscono la consulenza di un esperto. Voglio saperne di più

Condividi

Contattaci

supporto@soisy.it

Ciao!

Siamo on line dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30

Scrivici in questi orari, grazie!