9 errori da evitare negli investimenti finanziari

Quando si hanno dei risparmi è importante pensare a soluzioni adeguate per investirli, in questo modo è possibile cercare di ottenere un rendimento e valorizzare il capitale che altrimenti rimarrebbe inutilizzato. In questi casi, oltre che imparare a investire, bisogna conoscere quali sono i principali errori da evitare negli investimenti, soprattutto se sei un investitore alle prime armi.

All’inizio, infatti, si possono commettere sbagli banali dovuti alla mancanza di esperienza mettendo a rischio i propri risparmi, quando invece una corretta gestione e una maggiore consapevolezza potrebbero tutelare da tali situazioni. Se sei un principiante nel settore finanziario e vuoi iniziare a investire ecco quali sono i 9 errori di investimento da evitare assolutamente, una guida semplice e veloce per cominciare a investire subito col piede giusto.

Non avere una strategia d’investimento

Negli investimenti finanziari gli errori da evitare partono sempre dalla mancanza di una strategia. Molte persone, infatti, non seguono questa regola d’oro e ne scoprono l’importanza soltanto quando è troppo tardi. Avere una strategia d’investimento significa disporre di una pianificazione degli obiettivi che si vogliono raggiungere e avere bene in mente il proprio profilo di rischio, ovvero il livello di rischio che si è disposti a correre. Si può partire da strategie di asset allocation tattica, da integrare in strategie di asset allocation strategica, con uno sguardo più a lungo termine possibile.

Nessuna o poca diversificazione degli investimenti

Spesso un investitore neofita tende a investire tutti i risparmi nello stesso prodotto finanziario. In queste circostanze si mettono i risparmi in un unico strumento, senza nessun tipo di diversificazione. Ovviamente si corre un rischio altissimo, poiché se l’operazione dovesse andare male ci sarebbe la possibilità di perdere tutto il capitale. Al contrario, bisogna sempre optare per una corretta asset allocation, selezionando prodotti in grado di garantire un’adeguata differenziazione del tipo di rischio.

Non fissare degli orizzonti temporali

Negli investimenti è fondamentale prevedere un orizzonte temporale specifico, in questo modo si possono scegliere le soluzioni finanziarie giuste e adottare strategie efficienti per minimizzare il rischio. Ad esempio, è possibile utilizzare l’interesse composto per massimizzare gli investimenti di lungo termine, oppure aumentare il rischio per migliorare il rendimento potenziale negli investimenti di breve periodo.

Non considerare l’inflazione negli investimenti

Tra i nove errori negli investimenti da evitare c’è la mancata valutazione dell’inflazione, come dimostra chi ha investito senza considerare la possibilità di un aumento improvviso dei prezzi come avvenuto quest’anno nel periodo post-Covid. L’inflazione può erodere il rendimento e perfino trasformarlo da positivo a negativo: se il suo valore supera quello offerto dal tasso d’interesse, il guadagno potenziale può essere annullato.

Avere delle aspettative non realistiche

Tra gli errori comuni negli investimenti ci sono poi delle aspettative irrealistiche, ad esempio pensando che sia possibile ottenere un rendimento sicuro del 10% netto l’anno. Si tratta di un risultato difficile perfino per un investitore esperto, il quale per realizzare una performance del genere dovrà per forza assumersi dei rischi considerevoli. Per investire con costanza e conseguire rendimenti interessanti, adatti al proprio profilo di rischio, è importante stabilire degli obiettivi realistici

Non calcolare correttamente il rischio dell’investimento

Ogni investimento presenta dei rischi, una componente che deve essere analizzata e valutata con grande attenzione per essere capaci di compiere delle scelte corrette. Non farlo può causare delle perdite economiche anche consistenti. La gestione del rischio è infatti una competenza essenziale per un investitore, perciò bisogna conoscere e controllare tutti i tipi di rischio di un investimento.

Investire senza nessuna preparazione

Con il boom delle criptovalute in molti hanno cominciato a investire sulle monete digitali, spesso senza conoscere bene questi prodotti di investimento virtuali. Lo stesso avviene con il trading online, un’attività ad alto rischio dove numerose persone senza preparazione hanno perso somme elevate. Un errore di investimento da non fare è iniziare ad investire senza nessuna conoscenza di base: è indispensabile investire prima di tutto in sé stessi per acquisire competenze utili e non commettere sbagli evitabili.

Non prestare attenzione ai costi

Quando si investe è fondamentale considerare almeno tre aspetti: il rendimento potenziale, il livello di rischio e i costi dell’investimento. Le spese e le commissioni possono incidere in modo significativo, soprattutto in alcuni prodotti come gli ETF e i fondi comuni, dove i costi di gestione possono erodere anche tutto il rendimento. Anche le tasse devono essere considerate prima di investire, verificando se il tasso d’interesse copre tutti i costi e offre un guadagno potenziale adatto. 

Prendere decisioni guidate dall’emotività

Gli aspetti psicologici possono giocare brutti scherzi negli investimenti, spingendo a prendere decisioni sbagliate e controproducenti in alcune situazioni. Gli investitori esperti sono in grado di controllare le emozioni, grazie alle competenze e alla corretta pianificazione di una strategia d’investimento. Per ridurre l’impatto dell’emotività è importante investire in modo consapevole, dopodiché non bisogna mai intervenire in maniera casuale o senza un’adeguata analisi del contesto. 

Soisy ti aiuta a non commettere errori negli investimenti

Con Soisy puoi ridurre il rischio di commettere degli errori evitabili negli investimenti, grazie a una soluzione veloce, sicura e semplice per ottenere un rendimento bilanciato dai tuoi risparmi. Attraverso il P2P lending puoi investire online nei prestiti tra privati, finanziando persone che acquistano prodotti negli e-commerce convenzionati, aiutandoli a effettuare pagamenti in modo dilazionato. 

Si tratta di un modo facile e accessibile a tutti per investire con un investimento minimo a partire da 10 euro e la possibilità di gestire tutto online in modo 100% digitale. Una volta registrati sulla piattaforma Soisy, nel nostro marketplace puoi finanziare le persone in base al loro profilo di rischio e al loro rating.

Noi di Soisy proponiamo un servizio chiaro e trasparente, senza costi nascosti e con una community Telegram accessibile a tutti per interagire con altri investitori. I prestiti tra privati sono investimenti sostenibili ed etici, permettono di finanziare l’economia circolare, hanno costi contenuti e un rendimento potenziale dal 4 all’8% lordo annuo. 

Puoi anche usufruire di maggiore sicurezza con la Garanzia di Rendimento, per essere tutelato in caso di insolvenza. Puoi ritirare il tuo investimento in qualsiasi momento, basta vendere il prestito sul mercato secondario senza penali o costi aggiuntivi. Con Soisy hai poi a disposizione tanti strumenti utili per minimizzare gli errori, dal supporto del nostro Customer Care al confronto con la community, oltre a guide e approfondimenti disponibili sul nostro sito che ti aiutano a migliorare le tue conoscenze e ad essere sempre aggiornato sul mondo degli investimenti, per investire in modo più consapevole

Immagini: copertina

Articolo precedente

Articolo successivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

87 − 81 =

Disclaimer

Con nessuno dei nostri articoli offriamo consulenza finanziaria: i dati e le analisi contenuti negli articoli del blog sono a scopo informativo e non costituiscono la consulenza di un esperto. Voglio saperne di più

Condividi

Contattaci

supporto@soisy.it

Ciao!

Siamo on line dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30

Scrivici in questi orari, grazie!