Investire
Pubblicato il 12 Agosto 2021
Per investire è necessario considerare alcuni aspetti essenziali, per sapere sempre come distribuire le risorse in modo adeguato. Innanzitutto, bisogna creare una strategia d’investimento, così da essere in grado di prendere decisioni consapevoli e adatte ai propri obiettivi e propensione al rischio, concentrandosi su alcuni processi come l’asset allocation strategica.
Si tratta di un approccio che aiuta a capire su quali categorie di investimenti puntare, ad esempio azioni, fondi o peer-to-peer lending. In questo caso il focus è il medio e lungo termine, per selezionare le migliori opportunità in base ai risultati che si vogliono ottenere dopo 1, 2, 5, 10 anni o più. Conoscere questo tipo di asset allocation aiuta a investire meglio e in modo più consapevole.
L’educazione finanziaria, infatti, permette di compiere le scelte giuste, riducendo il rischio di commettere degli errori quando si investono i propri risparmi. In questo modo, è possibile valutare correttamente rendimenti e rischi di ogni opzione, per comprendere quali sono gli investimenti migliori per il proprio profilo da investitore.
Il primo passo per investire i propri soldi messi da parte prevede di concentrarsi sull’asset allocation, un’attività preliminare di studio e analisi con la quale decidere come organizzare il capitale tra le diverse asset class. Le asset class sono categorie di investimenti, tra cui quelle principali sono:
Le asset class finanziarie sono investimenti mobiliari, in quanto si utilizza il capitale per investire e non si possiede alcun bene fisico, ad esempio comprando un pacchetto di azioni di una società quotata oppure prestando soldi per gli acquisti online dei privati con il social lending. Le asset class non finanziarie sono investimenti in beni reali, poiché si possiede qualcosa di fisico e tangibile, come un’abitazione da affittare o delle monete d’oro.
Per scegliere su quali asset class distribuire il capitale da investire si usa l’asset allocation di tipo strategico, organizzando gli investimenti secondo gli obiettivi di medio e lungo termine. Per farlo bisogna stabilire quali sono i risultati che si vogliono ottenere in un lasso di tempo specifico, ad esempio fra 2 o 5 anni. Dopodiché si devono valutare tutte le diverse possibilità, analizzando il rapporto rischio/rendimento per scegliere le soluzioni più adatte.
Esistono diversi tipi di asset allocation, tra cui quelli principali sono due:
Esiste poi anche un terzo approccio chiamato asset allocation dinamica, con il quale si tende a privilegiare il breve termine nella scelta degli investimenti da effettuare. In realtà tutte le asset allocation possono essere definite dinamiche, infatti non esiste un processo statico quando si tratta di investimenti. Al contrario, tutte le operazioni richiedono un aggiornamento continuo, valutando periodicamente se è opportuno realizzare delle modifiche rispetto all’allocazione iniziale delle risorse.
Il funzionamento dell’asset allocation strategica è piuttosto semplice, sebbene si tratti di un processo complesso che richiede tempo, studio e competenze. Innanzitutto, bisogna conoscere bene le varie asset class esistenti, ed essere in grado di valutarle in modo corretto, stabilendo per ognuna di essere un livello di rischio e un rendimento potenziale.
In generale si identificano investimenti di:
Questa suddivisione è piuttosto generica, infatti si potrebbe anche prevedere una scala di rischio più accurata, ad esempio con 10 categorie con cui valutare il rapporto rischio/rendimento di ogni gruppo di asset su cui investire. Lo stesso processo va ripetuto per i singoli asset, infatti all’interno di una macrocategoria si possono trovare vari asset, ognuno dei quali presenta un rischio specifico e sistemico.
Ad esempio, di solito le azioni vengono considerate investimenti con un rischio alto, in quanto è possibile perdere anche tutto il proprio capitale. Le azioni però non sono tutte uguali, quindi ogni titolo di un’azienda quotata deve essere valutato anche in modo specifico. In questo modo si avranno due tipi di rischi:
L’asset allocation strategica aiuta a scegliere come ripartire il capitale tra le diverse asset class, per ottenere un risultato in linea con il proprio profilo di rischio e gli obiettivi di medio e lungo termine. È possibile vedere questo approccio come la pianificazione della strategia generale per investire, la quale può poi essere ottimizzata con interventi specifici nel breve termine, per sfruttare anche le opportunità che possono presentarsi nel corso del tempo.
Noi di Soisy offriamo la possibilità di migliorare l’asset allocation strategica, fornendo un nuovo strumento di investimento nuovi strumenti per aumentare la diversificazione e minimizzare il rischio negli investimenti online con il social lending. Il nostro approccio non è speculativo, infatti attraverso i prestiti tra privati per finanziarie gli acquisti negli e-commerce sosteniamo l’economia circolare, le piccole e medie imprese e gli utenti che desiderano dilazionare i pagamenti online a costi più accessibili.
Con il peer-to-peer lending è possibile investire in modo semplice e smart, con una gestione 100% digitale e un capitale minimo di 10 euro. Inoltre, è possibile vendere in ogni momento la posizione, per usufruire della massima flessibilità. Investire tramite il marketplace lending di Soisy consente di scegliere un asset class con meno rischi e più vantaggi rispetto ad altre soluzioni, con la possibilità di determinare un livello di rischio e una durata adatti al proprio profilo.
Da Soisy assicuriamo anche la massima trasparenza sulla gestione del rischio, un approccio in cui crediamo molto per offrire a tutti la possibilità di investire in modo consapevole, con operazioni adatte alle proprie esigenze e agli obiettivi che si vogliono raggiungere. Il nostro scopo è la crescita della community, affinché tutti possano investire nell’economia reale e realizzare operazioni socialmente responsabili, con rendimenti stimati dal 4 all’8%, reinvestimento automatico e Garanzia di Rendimento per chi preferisce una maggiore tranquillità.
Immagini: copertina
Articolo precedente
Articolo successivo
Ciao!
Siamo on line dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
Scrivici in questi orari, grazie!
Bell’articolo che fa capire bene il funzionamento dell’ Asset allocation strategica, sicuramente molto chiaro per chi si affaccia da poco all’ambiente.
Se sei un nuovo cliente che vuole iniziare ad investire su soisy ti consiglio di inserire il mio codice BNOZRNT , per avere 6 mesi di rimborso delle tasse che ti porterebbero via una buona parte degli interessi guadagnati