E-commerce
Pubblicato il 23 Aprile 2021
Buy Now Pay Later non ha bisogno di definizioni e possiamo tradurlo alla lettera: compra ora, paga dopo, e altro non è che il pagamento a rate per i propri acquisti, una formula molto utilizzata all’estero, soprattutto in Paesi come gli Stati Uniti, dove la maggior delle persone fa ricorso al credito al consumo per fare shopping. In Italia il modello compra ora paga dopo è meno diffuso, tuttavia negli ultimi anni è cresciuto il numero di persone che fanno ricorso a queste soluzioni di pagamento rateizzato.
Se fino a qualche anno fa questo metodo era riservato ai gestori di carte di credito, i quali consentono di rimborsare a rate gli acquisti applicando in cambio un tasso d’interesse sull’importo speso da restituire, oggi esistono diverse soluzioni online di Buy Now Pay Later, dal social lending alla rateizzazione digitale breve a Tasso Zero in due, tre o quattro rate.
La gestione digitale è senza dubbio più efficiente e conveniente, sia per i consumatori che possono ottenere condizioni più accessibili, sia per gli esercenti poiché possono offrire sistemi di pagamento più flessibili in modo semplice e senza rischi.
Lo sviluppo di questo servizio è strettamente legato a due fenomeni: il boom degli acquisti in e-commerce (+26% e 22,7 miliardi di euro nel 2020 secondo l’Osservatorio B2C della School of Management del Politecnico di Milano e Netcomm) e l’aumento dei pagamenti online (268 miliardi di euro nel 2020 con una quota di mercato del 33% sulle transazioni secondo l’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano). Vediamo quindi come funziona il Buy Now Pay Later, che tipo di vantaggi offre e quali sono, in alcuni casi, le opportunità per gli investitori.
Il sistema conosciuto come “Buy Now Pay Later” è di fatto un modello di rateizzazione degli acquisti online, un servizio che diversi e-commerce mettono a disposizione dei propri clienti per incentivare i consumi e offrire soluzioni di pagamento alternative e più flessibili. L’aumento dello shopping online è stato accompagnato dall’evoluzione dei metodi di pagamento, con la necessità per i web store di soddisfare le esigenze dei clienti garantendo un’ampia gamma di opzioni tra cui scegliere al momento del checkout.
L’”acquista ora e paga dopo” fa parte di un processo di ottimizzazione del commercio elettronico, al fine di incrementare il tasso di conversione e diminuire il livello di abbandono del carrello. Negli ultimi anni molti shop online hanno iniziato ad ampliare i sistemi di pagamento disponibili, inserendo accanto a quelli classici come le carte di credito anche soluzioni di pagamento alternative più adatte alle necessità di oggi, come i wallet digitali Google Pay e Apple Pay, PayPal e le app di pagamento per le transazioni 100% cashless.
L’opzione Buy Now Pay Later rappresenta un’alternativa nuova per il mercato italiano e in forte espansione grazie alla crescita degli acquisti digitali. Questo modello consente agli utenti di comprare il prodotto di cui hanno bisogno e pagarlo a rate, con la possibilità di scegliere tra un rimborso rapido oppure una restituzione più lunga, con o senza l’applicazione di un piccolo tasso d’interesse a seconda se l’e-commerce decide di sostenere lui o meno quella spesa per conto dei suoi clienti.
Con il sistema Buy Now Pay Later i merchant possono fornire una soluzione agevole ai clienti per i pagamenti in e-commerce, consentendo agli utenti di pagare a rate il proprio acquisto. Questo servizio richiede il supporto di società specializzate, le quali in cambio di una commissione pagata dagli store online si occupano della gestione dell’operazione. Questo libera gli e-shop dall’incombenza di gestire i pagamenti rateali poiché l’intero processo viene delegato.
In questo modo, quando l’utente richiede e ottiene il pagamento rateale, l’e-commerce riceve subito l’intera somma, dopodiché il cliente rimborsa l’acquisto alla società di pagamento, la quale si occupa del servizio e si assume anche tutto il rischio in caso di insolvenza del debitore. Il costo viene sostenuto dallo store online attraverso il pagamento di una commissione per ogni ordine lavorato, mentre l’utente che rimborsa entro la scadenza le rate non paga nulla se la restituzione avviene in tempi rapidi.
Ovviamente, in caso di pagamenti in ritardo delle rate sono previste delle penali, con un limite massimo per le maggiorazioni del 15% rispetto all’importo rateizzato. I costi per i pagamenti in ritardo dipendono dalla società che fornisce il servizio, tuttavia possono andare in media da 2 euro fino a 12 euro in base ai giorni di ritardo, con valore da considerare per ogni singola rata pagata oltre la scadenza prevista.
Il Buy Now Pay Later in Italia è in espansione e uno dei principali store online a proporre questo sistema di pagamento è stato Amazon. In questo caso si tratta di un servizio proprietario, gestito direttamente dall’azienda americana, mentre altri shop online come ePrice si affidano invece a società specializzate. Oggi sono sempre di più gli e-commerce di piccole e medie dimensioni che offrono il pagamento rateale, rivolgendosi ad operatori dedicati per delegare questo servizio e fornire maggiori alternative ai clienti che acquistano online. Qui la lista di tutti gli e-commerce che offrono il Buy Now Pay Later con Soisy, tra cui DiadoraFitness, Agrieuro o Emma Materasso.
Il metodo compra ora e paga dopo presenta diversi vantaggi per gli acquirenti, in quanto possono pagare comodamente nel tempo un prodotto da acquistare online, spesso anche a Tasso Zero o costi aggiuntivi. In molti casi, infatti, è l’e-commerce che sostiene tutti i costi, ricevendo in cambio il pagamento immediato della somma al netto delle commissioni applicate dalla società che gestisce il servizio più il costo degli interessi che decide di sostenere per i suoi clienti (in caso di pagamento rateale a tasso zero).
Secondo un report realizzato dall’azienda Kaleido Intelligence, entro i prossimi 5 anni il mercato dei servizi Buy Now Pay Later crescerà del 93% e raggiungerà su scala globale i 353 miliardi di euro.
Le società utilizzano sistemi evoluti per la valutazione del rischio, attraverso i quali ogni richiesta viene processata in modo veloce per determinare se è possibile concedere il via libera al pagamento rateale e l’importo massimo ottenibile dall’utente. Quest’ultimo prevede l’analisi di alcuni fattori, come:
Se nella maggior parte dei casi pagare a rate non prevede l’applicazione di interessi, questo non significa che non ci siano interessi: il tasso zero è tale solo per i clienti finali, ma gli interessi ci sono e spesso sono gli e-commerce a pagarli per conto dei loro clienti, perché il tasso zero stimola la messa a carrello e favorisce le conversioni, è un vero boost e volano per le vendite.
Interessi che tornano nelle tasche delle società di Buy Now Pay Later e che costituiscono il cuore della loro redditività, a parte alcuni casi particolari.
Con Soisy, infatti, a finanziare gli acquisti in e-commerce sono investitori privati che scelgono Soisy come una soluzione d’investimento alternativa che consente di sostenere l’economia reale e ricevere in cambio un rendimento, generato dal pagamento degli interessi sugli e-commerce convenzionati con Soisy. In questo modello, gli utenti non pagano subito la prima rata ma dopo 30 giorni, inoltre la durata del rimborso può andare da 3 a 60 mesi e si possono rateizzare importi compresi tra 100 e 15 mila euro.
Anche in questo modello l’e-commerce riceve subito l’intera somma dell’acquisto in seguito all’approvazione della richiesta, inserendo questo sistema di pagamento all’interno del proprio checkout in modo semplice e agevole. Il servizio di Soisy è adatto a qualsiasi store online, dai piccoli web shop ai grandi store online che vendono prodotti come arredi per la casa, materassi, elettrodomestici, attrezzatura sportiva e servizi di formazione.
I finanziamenti per acquisti su e-commerce rappresentano un’opportunità interessante per gli investitori, in quanto è possibile diversificare il rischio destinando parte del capitale al finanziamento degli acquisti in e-commerce, con la possibilità di ottenere un rendimento medio dal 4 all’8% e usufruire di strumenti per minimizzare il rischio come la Garanzia di Rendimento.
Nei prossimi anni il settore del commercio elettronico è destinato a crescere in Italia, sarà un mercato sempre più strutturato e diversificato e ci sarà una forte richiesta per i servizi di pagamento rateali online, con prospettive interessanti per tutti i soggetti coinvolti: privati, merchant e, come nel caso di Soisy, anche investitori.
Immagini: copertina
Articolo precedente
Articolo successivo
Ciao!
Siamo on line dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
Scrivici in questi orari, grazie!