Come investire 10.000 euro: qualche dritta per non sbagliare

Come investire 10.000 euro in maniera sicura e senza troppi rischi?”: è una domanda assai frequente che ci pongono in chat o che spesso chiedono telefonicamente al nostro Carlo.

Certo: 10.000€ non svoltano la vita e non permettono di vivere di rendita ma sono sicuramente un buon punto di partenza per affrontare con maggiore serenità e tranquillità il futuro.

Proprio per questo motivo abbiamo deciso di dedicarci un pezzo del nostro blog, in modo da rispondere con un articolo alla curiosità di molti e provare ad aiutarvi a costruire delle basi solide per i vostri risparmi futuri.

Prima però è necessario un chiarimento, forse per molti implicito ma vogliamo esplicitarlo per fugare ogni dubbio: Soisy non è un consulente finanziario e non facciamo consulenza per investimenti. La maggior parte delle persone che chiamano Carlo chiedendoci consigli in tal senso ci conoscono già e sanno già che vogliono investire 10.000€ nei prestiti tra privati.

Vogliono solo sapere come farlo in maniera ottimale attraverso la nostra piattaforma di social lending, diversificando al meglio il proprio porafoglio e la fetta di investimenti che stanno facendo con noi.

Tuttavia, prima di entrare nel merito di come investire 10.000 euro con i prestiti tra privati, vogliamo fare qualche premessa di ordine più generale, per rispondere al meglio al quesito che in tanti si pongono.

Come investire oggi 10.000 euro: la risposta è dentro di te (ma ti aiutiamo: sono solo 2 le alternative da cui partire!)

No, non è una presa in giro, è davvero esattamente così. Non c’è una risposta univoca per chi cerca il modello vincente per far fruttare la meglio i propri 10.000 euro risparmiati e ognuno ha la propria.

Noi consigliamo vivamente di diffidare da chi promette investimenti sicuri, senza rischio alcuno, guadagno facile, rendimenti con tre zeri e curve più che crescenti: se fosse così semplice potremmo tutti vivere di rendita. La verità è che le ricette miracolose nel campo degli investimenti non esistono e invece vanno applicati buon senso e prudenza, prima di tutto.

Porsi la domanda su “come investire 10.000€?” presuppone un ventaglio di risposte possibili e diversi scenari, che variano da persona a persona, da esperienza a esperienza, dal momento storico in cui si fa l’investimento (è chiaro che un investimento proficuo e che ha fatto ottenere determinati rendimenti 5 anni fa non è detto che renda altrettanto oggi…) e dall’attitudine e propensione al rischio in quel dato momento.

Ognuno ha obiettivi, condizioni di partenza e risorse diverse; e anche la conoscenza stessa di determinati strumenti e variabili è talmente variegata da rendere praticamente impossibile l’esistenza di investimenti uguali e replicabili.

Per iniziare a dare una risposta personale e per nulla univoca al quesito su come investire 10.000 euro, la prima variabile da districare è definire se i 10.000 euro che si vogliono investire sono tutto il patrimonio che si ha a disposizione per l’investimento o solo una parte.

Se infatti ci si sta chiedendo come investire 10.000€ che sono gli unici risparmi che si hanno a disposizione, la risposta è presto detta: la prima regola degli investimenti è sempre la diversificazione e il nostro primo consiglio non si differenzierà per originalità: diversificate, diversificate, diversificate se non volete sbagliare!

In questo senso occorrerà suddividere il budget dei 10.000€ in gruppi da 2.500/3.000 euro e magari lasciarsi un piccolo margine per i casi di necessità, nel caso in cui gli investimenti non andassero come ci si auspica. Questo approccio permette di non puntare tutto su un’unica fonte di rendimento, ma di allocare i propri risparmi su opzioni di investimento diverse tra loro (e in questo modo diversificare il rischio).

Se invece ci si sta chiedendo come investire 10.000€ che sono parte di un patrimonio maggiore da destinare a diverse opzioni di investimento, allora in quel caso i 10.000€ potranno anche essere allocati su un unico modello di investimento.

Dopo aver valutato se 10.000€ sono l’unica somma a disposizione o solo una parte del proprio patrimonio da investire, bisogna chiedersi se si vuole fare un investimento in un’unica soluzione o se si vuole accantonare un tot ogni mese da destinare all’investimento in piccole quote (è anche probabile che chi ha 10.000€ come parte di un patrimonio più ampio da investire questo problema non se lo ponga e investa tutto in un’unica soluzione).

Se si ha esperienza con gli investimenti e con gli alti e bassi del mercato, sicuramente si hanno a disposizione tanti elementi per poter fare tutta una serie di valutazioni e investire 10.000 euro in un’unica soluzione un po’ più “a cuor leggero” (ricordando però che la prudenza è sempre la migliore consigliera e che i rendimenti del passato non sono indicativi per il futuro).

Diversamente, per chi è alla prima esperienza di investimento sconsigliamo di investire 10.000 euro tutti in una volta: sarebbe preferibile iniziare con 3.000€ e poi andare ad incrementare, con altri investimenti di pari o maggiore importo, ma in fasi successive a seconda dei rendimenti e del monitoraggio sul primo investimento. In questo modo si prenderà maggiore confidenza coi mercati finanziarie se ne comprenderanno meglio alcune dinamiche.

Valutate dunque la base di partenza, “il saldo disponibile” da investire e se investire l’importo in un’unica volta o in più “pacchetti di investimento”, il passo successivo è raccogliere informazioni, studiare, leggere scrupolosamente contratti e condizioni generali di ogni strumento di investimento che si vorrà prendere in considerazione… senza dimenticarci dei forum!

Come investire oggi 10.000 euro: se la risposta non è dentro di te, prova coi forum

Se si prova a porre la domanda “Come investire 10.000 euro?” su un forum, le risposte sono le più disparate perché, come detto prima, sono diverse le esperienze, le attitudini, la propensione al rischio delle diverse persone che rispondono elargendo i propri consigli.

E per una domanda così difficile non vi stiamo certo suggerendo di cercare risposte nei forum, ma consigli per aiutarvi ad orientarvi meglio si: spunti da cui studiare e approfondire, suggerimenti e storie di esperienze personali che possano illuminarvi sul vostro percorso di investimento e sulle scelte migliori da fare.

Ma attenzione perché i forum sono esattamente lo specchio della realtà: ciò che è valido per qualcuno, non necessariamente è valido universalmente e nemmeno replicabile magari per una sola altra persona.

Tuttavia i forum, per quanto oggi potrebbero sembrare estremamente vintage e superati dai vari strumenti social, restano ancora insuperati per democrazia: sui forum non esistono le fake news tanto deprecate su Facebook, ma certo si può celare il finto consulente indipendente che, a conoscerlo bene, poi lavora per il tal istituto finanziario e proprio indipendente non è.

Quindi a leggerli non ci si rimette nulla, purché non li si prenda come scienza infusa ma anzi li si legga con spirito critico.

 

Come investire oggi 10.000 euro: strategia, pianificazione e asset allocation!

Dopo aver studiato e preso le giuste informazioni, è ora di passare all’azione e come ogni azione che si rispetti anche l’investimento va attentamente e strategicamente pianificato: bisogna pensare ad una strategia per i propri investimenti tenendo a mente una variabile molto importante, e cioè il tempo che si vuol dare ai propri rispermi per fruttare e crescere.

Scegliere un determinato orizzonte temporale aiuta a definire i propri obiettivi di investimento, settando il periodo entro il quale li si vuole monitorare per valutare i risultati delle proprie scelte. Definire una strategia e fare una pianificazione delle proprie azioni di investimento sono due attività propedeutiche a quello che è effettivamente l’asset allocation che, come spiega Wikipedia, “è la distribuzione dei fondi disponibili fra le varie attività di investimento (asset class). Ogni portafoglio è una combinazione fra queste asset class.

Pianificare e definire la propria asset allocation significa ragionare sulla composizione del proprio portafoglio di investimento, previe analisi e comprensione del rischio e delle opportunità di rendimento nei mercati finanziari. Ci si chiederà, cioè, se investire oggi negli immobili convenga, oppure quale opzione sia la migliore tra l’investire il proprio denaro in oro, in diamanti, in azioni o obbligazioni, nell’arte, nelle startup o, perché no, nelle persone (come è possibile fare attraverso i nostri investimenti nei prestiti tra privati).

E, come forse avrete intuito leggendo l’articolo fin qui, la risposta non è e non potrebbe essere univoca e uguale per tutti, anzi: ognuno sceglierà il giusto mix tra le varie opportunità di investimento a seconda delle proprie caratteristiche, risorse, attitudini e necessità del momento.

Occorre selezionare e puntare sulle forme di investimento che si comprendono meglio e rinviare al futuro altre di cui la comprensione non è immediata o la cui base di investimento non è alla portata immediata del proprio portafoglio (se ci stiamo chiedendo come investire 10.000 euro, certamente un investimento immobiliare non può essere preso in considerazione… o al massimo può essere la base per i primi investimenti alternativi che permetteranno di accumulare un gruzzoletto per poi comprarsi un box auto, al massimo!).

Insomma: investire si, con prudenza e con un orizzonte temporale definito in base ai propri obiettivi. Il tutto dopo aver diligentemente studiato pro e contro di ogni forma di investimento da prendere in considerazione.

Come investire oggi 10.000 euro: 3 parole d’ordine per investimenti sicuri

Li abbiamo già citati più volte nell’articolo, ma repetita iuvant: per fare investimenti il più possibile sicuri bisogna tenere a mente 3 parole d’ordine:

  1. orizzonte temporale: è importante settare un arco temporale ben definito, tenendo presente che più la durata è maggiore, più si ha l’opportunità di rimediare ad alcune perdite date dagli alti e bassi del mercato (più bassi, nei casi di perdite);
  2. diversificazione: come ripetuto più volte, è fondamentale allocare i propri investimenti su un paniere variegato di strumenti, in modo tale da ridurre il rischio che uno solo impatti negativamente o eccessivamente sul proprio portafoglio. Una serie di investimenti diversi permette infatti di bilanciare meglio eventuali perdite di asset meno performanti;
  3. monitoraggio: è precipuo controllare e monitorare gli investimenti nel tempo, per migliorarli e aggiustare il tiro di volta in volta. Gli investimenti sono un settore molto delicato e bisogna prendersene cura per farli crescere: se un certo investimento non performa secondo le nostre aspettative occorre monitorarlo per decidere se e quando rivenderlo, ad esempio, ed eventualmente cercare forme di investimento più in linea con le proprie aspettative.

Come investire 10.000 euro: diversificare, a lungo termine e monitorare… ma occhio ai costi dei vari operatori!

Al di là di ogni scelta di diversificazione, è importante fare investimenti in strumenti finanziari a basso costo, che prevedano basse spese di gestione del portafoglio e, se possibile, imposte ridotte al minimo.

Diversificare significa infatti affidarsi spesso a diversi consulenti, operatori e servizi e questo può moltiplicare tali voci di costo. Verificare quindi se qualche operatore offre agevolazioni in tal senso -zero imposta di bollo, zero commissioni sul conto,…- è importante per accaparrarsi un rendimento maggiore che nel lungo termine non venga inficiato e rosicchiato da queste voci di costo apparentemente piccole ma che, sommate una per una, influiscono anche di molto sul rendimento finale.

Come investire 10.000 euro: occhio alle imposte…

Se investendo i guadagni non sono mai certi, quel che è certo sono sicuramente le tasse da pagare sui redditi da capitale, che negli ultimi anni sono aumentate, a discapito dei piccoli investitori privati.

Il reddito (ovvero gli interessi positivi) percepito in virtù dell’investimento è tassato per il 26% (tranne gli investimenti legati allo Stato italiano -obbligazioni statali italiane, buoni fruttiferi postali,…- la cui aliquota non è del 26%, ma del 12,5%).

Come investire 10.000 euro col social lending: keep calm & register to Soisy!

Sia che 10.000 euro siano tutti i vostri risparmi, sia che siano solo una parte del vostro patrimonio, il social lending Soisy potrebbe essere la risposta giusta per molti di voi perché permette:

  • di investire con tempistiche di rientro rapide: è possibile ricevere gli interessi dell’investimento già dopo il primo mese, al rientro della rata dei richiedenti prestito
  • di investire diversificando i propri investimenti: ogni investimento viene infatti spacchettato in sotto-investimenti che vengono allocati a diversi richiedenti prestito in modo tale da ridurre il rischio insolvenza;
  • di investire con garanzia di rendimento: rinunciando a una parte di rendimento di può persino aderire alla nostra garanzia di rendimento, un salvadanaio che interviene e paga in caso di prestiti insolventi (ovviamente nei limiti e capienza della garanzia);
  • di investire con la massima flessibilità: è possibile investire alcuni importi con garanzia e altri senza, per testare diversi livelli di rischio (senza garanzia è possibile scegliere il rating dei richiedenti che si vuole finanziare e quindi magari puntare su rating un po’ più rischiosi -i 4 e i 5- e riservarsi parti di investimento più prudenti coperte da garanzia).
  • di investire con rendimento lordo annuo atteso dal 4% (con garanzia) all’8% se non si aderisce alla garanzia e si punta su profili di richiedenti più “rischiosi”;
  • di investire con monitoraggio costante dei propri rendimenti: registrandosi a soisy.it si andrà a creare un’utenza che permetterà di accedere ad un’area riservata in cui è esplicitato il prospetto e l’andamento dei propri investimenti
  • a breve permetterà anche di re-investire in maniera automatica il capitale e gli interessi che rientrano mensilmente, per cui si potranno scegliere alcune opzioni e regole di investimento (con o senza garanzia, se senza garanzia su che tempi e livelli di rischio,…) che verranno applicate e replicate in automatico al momento in cui capitale e interessi rientreranno nel portafoglio sotto forma di rate comprensive di capitali e interessi.

Che ne dite? Vale la pena fare un tentativo?

Con Soisy non è necessario investire 10.000€, si può partire anche con 10€ per testare la bontà del modello dei rendimenti da social lending 🙂

investimenti sicuri con Soisy

Credits immagini: copertina

Articolo precedente

Articolo successivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

+ 58 = 61

Disclaimer

Con nessuno dei nostri articoli offriamo consulenza finanziaria: i dati e le analisi contenuti negli articoli del blog sono a scopo informativo e non costituiscono la consulenza di un esperto. Voglio saperne di più

Condividi

Contattaci

supporto@soisy.it

Ciao!

Siamo on line dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30

Scrivici in questi orari, grazie!