Investire
Pubblicato il 14 Febbraio 2022
Se ti stai chiedendo “come posso investire 25000 euro?” e iniziare al meglio questo 2022 sei nel posto giusto: in questo approfondimento ti forniremo alcuni consigli utili per investire questa somma e capire come gestire un capitale in modo intelligente. Ovviamente è importante informarsi bene prima di prendere qualsiasi decisione, magari confrontarsi con un consulente qualificato se sei alle prese con le prime operazione finanziarie, per essere in grado di compiere delle scelte finanziarie consapevoli, o, se sei abbastanza confident, anche con altri risparmiatori che gestiscono in autonomia i propri risparmi, come avviene sui forum o anche sulla nostra chat Telegram.
Ad ogni modo, è fondamentale conoscere rischi e opportunità, per effettuare investimenti efficaci e in linea con i propri obiettivi, mantenendo il pieno controllo sulla gestione finanziaria e assumersi rischi sostenibili. Ecco alcuni suggerimenti pratici per capire come investire 25000 euro oggi, con le migliori soluzioni per cercare un rendimento a basso rischio sui propri risparmi.
25000 euro sono senza dubbio una buona somma per iniziare a investire, infatti questo importo consente di realizzare una discreta diversificazione degli investimenti. Si tratta di un approccio importante per minimizzare i rischi, scegliendo strumenti finanziari differenti per ridurre il rischio che si avrebbe mettendo tutta la somma in un solo prodotto d’investimento.
Il primo passo da compiere è informarsi su tutte le possibili soluzioni disponibili, valutando con attenzione ogni opzione presente sul mercato in base alle proprie esigenze. Per cercare di evitare di commettere errori negli investimenti finanziari bisogna prendersi tutto il tempo necessario, senza avere fretta di cominciare a investire.
Per questo motivo è essenziale pianificare una strategia d’investimento, tenendo conto dei seguenti aspetti:
Inoltre, bisogna sempre considerare le condizioni macro-economiche, la situazione dei mercati finanziari e altri fattori legati al contesto temporale, in quanto un investimento interessante oggi potrebbe non esserlo più tra uno o due anni. Tuttavia, i passi da seguire sono sempre gli stessi, per essere certi di approcciarsi alla scelta finale in modo ottimale:
Per investire 25000 euro è possibile prendere in considerazione diversi tipi di investimenti. Un’opzione a basso rischio è ad esempio il conto deposito.
Tuttavia, è bene sapere che nel 2021 le banche hanno offerto tassi piuttosto bassi, intorno all’1-1,5% lordo annuo. Questo significa che al netto, togliendo costi, imposta di bollo, tasse e altre spese, è possibile ottenere appena lo 0,5% di rendimento in media.
Anche i titoli di Stato non stanno offrendo tassi interessanti al momento, tenendo conto che i bond con scadenza decennale offrono un rendimento lordo intorno all’1,10%. I titoli pubblici sono anche soggetti all’inflazione, a meno che non si scelga un bond indicizzato a fronte di un rendimento più basso, con il rischio di perdere potere d’acquisto e ritrovarsi con un valore nominale inferiore al termine dell’investimento.
In alternativa è possibile investire 25000 euro in azioni, sebbene si tratti di operazioni ad alto rischio, con la possibilità di perdere una buona parte del capitale, in quanto non esiste alcuna garanzia sul patrimonio investito. L’equity può offrire senza dubbio rendimenti potenziali interessanti, tuttavia sono necessarie competenze finanziarie, oppure è necessario affidarsi a consulenti o società di intermediazione finanziaria.
Ovviamente conti deposito, titoli di Stato, obbligazioni societarie e azioni possono comunque trovare spazio in una strategia diversificata, destinando una quota di capitale a ciascuna asset class. Ad ogni modo, esistono investimenti online che possono fornire delle opportunità migliori in questo momento, per investire in modo semplice e accessibile con rischi bassi e con un rendimento sostenibile superiore a quello offerto da molti asset tradizionali.
Una possibilità da valutare per investire 25000 euro sono i prestiti tra privati, una formula che prevede il finanziamento di prestiti ad altre persone con il rimborso nel tempo del capitale più gli interessi. Conosciuti anche come social lending o P2P lending, i prestiti tra privati sono un settore in crescita, grazie alla diffusione delle tecnologie digitali e alla ricerca da parte delle persone di soluzioni di finanziamento più accessibili e convenienti, magari disintermediando le classiche banche.
Noi di Soisy offriamo la possibilità di investire nel P2P lending per finanziare gli acquisti online dei privati che desiderano fare acquisti su internet negli store online convenzionati e pagare in modo dilazionato. Si tratta di una soluzione che permette di ottenere un rendimento dal 5 all’8%; inoltre è possibile scegliere la Garanzia di Rendimento per essere coperti anche in caso di insolvenza del debitore, per usufruire di una maggiore sicurezza a fronte di un rendimento leggermente ridotto (4%).
Siamo un Istituto di Pagamento autorizzato e vigilato da Banca d’Italia con una valutazione di 4,8/5 da oltre 17mila clienti su Trustpilot. Gli investimenti nel social lending sono inoltre gestibili in modo 100% digitale, non prevedono costi nascosti né le classiche commissioni applicate da intermediari e consulenti finanziari. In più i fondi non sono vincolati, quindi è possibile vendere in ogni momento i prestiti all’interno del mercato secondario nel nostro marketplace.
Con i prestiti tra privati è possibile anche sfruttare il meccanismo dell’interesse composto: tramite l’opzione di reinvestimento automatico i rendimenti possono essere investiti di nuovo, incrementando in modo esponenziale il ritorno sull’investimento nel lungo termine. Allo stesso tempo, siamo anche un sostituto d’imposta per semplificare la gestione burocratica delle tasse sui rendimenti: tu non devi preoccuparti di nulla, deduciamo noi direttamente dai rendimenti che rientrano e li dichiariamo ad Agenzia delle Entrate, così tu non devi far nulla in sede di dichiarazione dei redditi.
Per capire meglio che tipo di rendita è possibile aspettarsi da un capitale di 25000 euro, vediamo come fare per ottenere una somma pari a 200 euro al mese, ovvero 2.400 euro l’anno netti. Naturalmente bisogna considerare le tasse obbligatorie, con un’imposizione fiscale pari al 26% per la maggior parte degli investimenti finanziari.
Per ricevere 2.400 euro l’anno di rendimento da un capitale di 25000 euro è necessario ottenere un rendimento del 9,6% l’anno, una performance quasi impossibile da mettere a segno, a meno di non assumersi un rischio elevato e puntare tutto il capitale sul mercato azionario, oppure su strumenti ad alto rischio come le criptovalute.
Una soluzione in grado di fornire un rendimento vicino a questa soglia, ma senza i rischi della borsa, sono i prestiti tra privati, affiancando ad una parte di portafoglio coperta da Garanzia di rendimento anche importi non coperti da Garanzia che permettono di arrivare a rendimenti anche del 14%, per cui bilanciando investimenti con e senza garanzia si può arrivare ad un 7/8 % di rendimento, mentre con obbligazioni, titoli di Stato e conti deposito difficilmente si supera l’1,5% annuo.
Ad ogni modo, è importante definire sempre qual è la rendita che si vuole ottenere, per prendere decisioni migliori e scegliere con maggiore consapevolezza gli investimenti che possono fornire opportunità adatte alle proprie esigenze. Ovviamente è sempre essenziale controllare bene il rischio, individuando il compromesso migliore tra rischi e opportunità per perseguire obiettivi d’investimento sostenibili.
Immagini: copertina
Articolo precedente
Articolo successivo
Ciao!
Siamo on line dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
Scrivici in questi orari, grazie!