Come investire 50.000 euro nel 2021 senza rischi

Avere dei risparmi da parte garantisce da un lato una maggiore sicurezza economica in caso di imprevisti e dall’altro lato consente di accedere a diverse soluzioni di investimento per ottenere un ritorno economico. Con 50.000 euro da investire è possibile trovare opzioni interessanti al giorno d’oggi, tuttavia è importante analizzare ogni proposta con attenzione.

Innanzitutto, bisogna evitare chi promette rendimenti elevati e veloci, privilegiando le opportunità in grado di garantire la massima trasparenza e affidabilità. Inoltre, è necessario un approccio equilibrato al money management, per individuare investimenti sostenibili in linea con gli obiettivi che si vogliono raggiungere.

Ecco alcuni consigli utili per capire come investire 50.000 euro senza rischi, con una selezione delle possibilità più interessanti del momento, in base a diverse strategie di risk management e ai differenti tipi di asset allocation

Come investire 50.000 euro oggi

Una somma di 50.000 euro rappresenta un importo significativo da investire che consente di realizzare una corretta diversificazione del rischio e permette di scegliere tra diverse soluzioni. L’importo del capitale è un aspetto molto importante, in quanto con piccole somme, ad esempio chi vuole investire 5.000 euro, bisogna aumentare la propensione al rischio che si è disposti a correre per ottenere un rendimento potenziale adeguato.

Il primo passo da compiere consiste nella ricerca di informazioni affidabili, per comprendere quali sono i prodotti d’investimento disponibili per investire 50.000 euro oggi. Dopodiché, per ogni strumento analizzato è necessario valutare tre aspetti principali:

  • costi e commissioni;
  • durata dell’investimento;
  • rapporto rischio/rendimento.

Le soluzioni d’investimento devono essere studiate affinché possano assicurare un’adeguata diversificazione, pianificando una strategia operativa adatta alle proprie necessità. La differenziazione può avvenire secondo diverse modalità, tra cui quelle principali sono:

  • tipologia di prodotti d’investimento;
  • localizzazione geografica;
  • livello di rischio.

Inoltre, bisogna stabilire il tipo di gestione per gli investimenti desiderata. Ad esempio, è possibile occuparsi delle operazioni personalmente, per beneficiare di una maggiore autonomia e risparmiare sui costi d’intermediazione, oppure rivolgersi a terzi, sostenendo spese più elevate per delegare il coordinamento degli investimenti; una soluzione alternativa è rivolgersi ai consulenti indipendenti, che non prendono commissioni dalle banche o fondi e guadagnano solo da voi e sui guadagni che vi fanno percepire; a tal proposito vi consigliamo di dare un’occhiata all’Associazione dei Consulenti Finanziari Indipendenti. Ad ogni modo, bisogna sempre verificare l’affidabilità dell’operatore, controllando che sia in possesso delle autorizzazioni e dei requisiti previsti dalle normative di legge.

Cosa si può fare con 50.000 euro

Una volta definiti i propri obiettivi è possibile iniziare ad analizzare le proposte disponibili sul mercato, stabilendo per ogni opzione d’investimento una valutazione in merito al rapporto rischi/rendimenti. Questo approccio semplifica lo studio delle varie opportunità, in modo da essere in grado di prendere una decisione consapevole al termine di questa fase preliminare.

Ecco un’analisi indicativa delle principali soluzioni per investire 50.000 euro oggi.

Conto deposito

Un prodotto d’investimento a basso rischio è il conto deposito, i cui vantaggi principali sono la copertura del Fondo Interbancario di Garanzia sui Depositi e la semplicità d’investimento. Questi strumenti però non offrono rendimenti elevati, con una media attuale dallo 0,70% all’1,20% lordo annuo nella modalità vincolata a 24 mesi1. In più, bisogna tenere conto dell’incidenza dell’inflazione sulla redditività, trovando senza molte difficoltà delle alternative al conto deposito più interessanti.

Pro

  • Facili da usare
  • Garanzia sul capitale

Contro

  • Rendimenti molto bassi
  • Capitale vincolato

Titoli di Stato 

Tra gli strumenti finanziari considerati senza rischi, sebbene sia più corretto parlare di rischio basso poiché non esiste un investimento sicuro al 100%, ci sono anche i titoli di Stato. In questo caso il rendimento del BTP decennale è intorno allo 0,9%2, sul quale bisogna considerare l’imposta sui rendimenti finanziari al 12,5%. Per tutelarsi contro il rialzo dei prezzi è essenziale scegliere titoli pubblici indicizzati all’inflazione, tuttavia questi prodotti offrono in genere un rendimento più basso.

Pro

  • Rischio ridotto dell’emittente
  • Tassazione agevolata

Contro

  • Rendimento basso
  • Investimento di lunga durata

Azioni, ETF e fondi comuni

Con 50.000 euro da investire è possibile prendere in considerazione anche l’investimento azionario, sia diretto attraverso l’acquisto di titoli tramite la propria banca, sia indiretto utilizzando servizi di trading e i prodotti finanziari derivati. Lo svantaggio principale è il rischio elevato, con la possibilità di perdere anche tutto il capitale. Inoltre, sono necessarie competenze adeguate sul funzionamento del mercato azionario, oltre ad essere in grado di prevedere i costi di gestione più o meno alti per investire in ETF e fondi comuni.

Pro

  • Rendimenti potenziali elevati
  • Ampia gamma di prodotti finanziari

Contro

  • Rischio molto alto
  • Competenze e costi

Immobili

In Italia apprezziamo molto gli investimenti immobiliari, tuttavia 50.000 euro non sempre sono una somma adeguata per un’operazione del genere, ad eccezione di box auto, piccoli appartamenti fuori dalle grandi città, oppure di acquisti di immobili finanziati, all’asta o in crowdfunding. A fronte di un rischio medio è necessario sostenere costi alti, tenendo conto delle fluttuazioni del mercato immobiliare, della manutenzione necessaria per l’abitazione o dell’eventuale rischio di non riuscire ad affittare l’immobile. 

Pro

  • Bene tangibile
  • Diverse opzioni d’investimento

Contro

  • Capitale elevato
  • Costi di gestione e tasse

Come investire 50.000 euro con Soisy

Se le opportunità indicate fino ad ora non sono adatte ai propri obiettivi, tra le possibilità per investire 50.000 euro oggi ci sono le soluzioni di Soisy per il P2P lending. I prestiti tra privati nel mercato Buy Now Pay Later sono adatti sia come opzione principale, sia come integrazione ad altri investimenti, per garantire una corretta diversificazione e gestire il rischio in modo efficiente a seconda delle proprie strategie di money management.

Siamo una società autorizzata dalla Banca d’Italia, quindi a tutti gli effetti un operatore regolato in grado di garantire elevati standard di sicurezza. Inoltre, ci occupiamo di social lending, ovvero di prestiti ai privati, nel nostro caso specifico permettiamo a investitori privati di finanziare persone che comprano prodotti online negli e-commerce convenzionati, per consentire agli utenti con un merito creditizio adeguato la possibilità di pagare i propri acquisti nel tempo; per merito creditizio adeguato intendiamo semplicemente che interroghiamo CRIF e vari SIC per verificare la sostenibilità delle richieste di prestito: in caso di non adeguata sostenibilità, non accettiamo le richieste di pagamento rateale.

Il settore e-commerce è in forte crescita e vanta ottime prospettive, come indicato dai dati dell’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano: +31% per gli acquisti online di prodotti nel 2020 per una spesa complessiva in Italia di 23,4 miliardi di euro, con 26,9 milioni di web shopper a settembre 2020 in crescita del 13% rispetto al 20193.

Scegliendo di investire online con Soisy è possibile usufruire di una soluzione smart e semplice da gestire in totale autonomia, stabilendo la propensione al rischio più adatta alle proprie esigenze (potendo selezionare il livello di rischio dei vari acquirenti). Chi preferisce un approccio più prudente può optare per la Garanzia di Rendimento, per rendere gli investimenti ancora più sicuri in cambio di un rendimento atteso più bilanciato e intorno al 4% annuo lordfo. Il servizio è trasparente, senza costi nascosti, con la possibilità di leggere le opinioni dei clienti per verificare l’affidabilità di Soisy, parlare direttamente con il nostro supporto clienti per qualsiasi dubbio o domanda, o confrontarsi con altri investitori della community sulla chat Telegram, e fare così una scelta di investimento consapevole.

1 Dati presi dal servizio di confronto conti deposito de Il Sole 24 Ore, con impostazione a 24 mesi per 50 mila euro:
https://confrontaconti.ilsole24ore.com/conti-di-deposito/confronto-preventivi-conti-deposito.aspx

2 Dato da Il Sole 24 Ore https://mercati.ilsole24ore.com/obbligazioni/spread/GBITL10J.MTS

3 Dati disponibili su https://blog.osservatori.net/it_it/mercato-ecommerce-statistiche-dati-itala

Immagini: copertina

Articolo precedente

Articolo successivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

+ 35 = 39

Disclaimer

Con nessuno dei nostri articoli offriamo consulenza finanziaria: i dati e le analisi contenuti negli articoli del blog sono a scopo informativo e non costituiscono la consulenza di un esperto. Voglio saperne di più

Condividi

Contattaci

supporto@soisy.it

Ciao!

Siamo on line dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30

Scrivici in questi orari, grazie!