Investire
Pubblicato il 30 Luglio 2020
Chiunque vorrebbe conoscere la formula magica per capire come investire i risparmi senza rischi, tuttavia bisogna focalizzare l’attenzione sull’aspetto davvero importante, ovvero il money management.
Si tratta di tecniche per la gestione del rischio, metodi utilizzati dai grandi investitori professionali per analizzare ogni fattore in modo strategico e per l’amministrazione corretta del capitale a disposizione. Vediamo come controllare in modo efficace i propri soldi.
Per imparare a gestire correttamente il denaro è fondamentale apprendere a valutare i rischi di ogni investimento, per effettuare considerazioni adeguate in base alle proprie necessità personali. Una strategia che aiuta in questo compito è l’insieme di tecniche definite come money management.
Ogni investimento, infatti, presenta una quota di rischio legata all’incertezza insita in qualsiasi tipo di operazione finanziaria e non. Il segreto in questi casi è evitare le perdite eccessive, mantenendo sempre il controllo di ogni asset in portafoglio.
Le chiavi principali del money management sono due:
Nel primo caso si tratta di position sizing o asset allocation, un metodo che consiste nella diminuzione del rischio complessivo attraverso la ripartizione del capitale in asset differenti. Investire in prodotti diversi riduce la possibilità che tutte le operazioni vadano male allo stesso tempo, garantendo una posizione finanziaria più solida.
In questo modo è possibile coprire eventuali perdite temporanee e superare momenti di difficoltà occorsi in alcuni investimenti, grazie alla stabilità degli altri asset in portafoglio. Con il risk management, invece, si tendono a minimizzare i rischi potenziali che possono provocare delle perdite, cercando di prevederli per assumere le dovute contro misure.
La risposta a questa domanda è abbastanza scontata, infatti qualsiasi investimento è caratterizzato da tre componenti principali:
Ogni volta che viene proposto un investimento viene presentato anche il rendimento potenziale, ovvero il guadagno che il prodotto finanziario o l’attività possono generare alla scadenza. Questo valore viene calcolato in base a una serie di analisi e conteggi, come i dati storici, le previsioni di esperti interni e indipendenti, le congiunture economiche e finanziarie.
Dopodiché viene anche mostrato il rischio implicito dell’investimento, ovvero le probabilità che il risultato indicato possa non concretizzarsi. Strettamente legato a questo aspetto è l’incertezza dovuta ai fattori esterni, eventi e situazioni che possono causare un cambiamento nell’andamento dell’investimento.
Ad esempio, possono avvenire delle crisi finanziarie improvvise, dei crolli economici inattesi (vedi la pandemia di Covid-19 con l’economia mondiale in recessione), delle nuove normative che penalizzano il settore di riferimento, oppure altri accadimenti che sfuggono al controllo dei gestori dell’investimento, ma che esercitano un’influenza sull’attività.
Ovviamente non esistono investimenti sicuri al 100%, ovvero in grado di garantire il rischio zero. Allo stesso modo è possibile individuare delle opzioni adeguate alle proprie esigenze, in grado di proporre un profilo di rischio in linea con i propri obiettivi e necessità.
Invece di cercare di capire come investire i soldi senza rischi, è senza dubbio più utile scegliere delle soluzioni d’investimento a rischio controllato. In particolare, bisogna analizzare ogni proposta in modo accurato, verificando una serie di aspetti prima di individuare gli asset su cui puntare.
Innanzitutto, è indispensabile diversificare il proprio portafoglio d’investimento, suddividendo il capitale in diverse parti da posizionare su strumenti differenti, per diminuire il rischio complessivo sull’intera somma.
Inoltre, è importante avere sempre degli obiettivi di lungo termine, in assoluto la scelta più conveniente per abbassare l’incertezza e migliorare i rendimenti potenziali. Questa ripartizione non è statica ma dinamica, infatti almeno una o due volte l’anno è necessario effettuare un intervento di asset management.
Si tratta del ribilanciamento del portafoglio, per ripristinare il corretto equilibrio tra i vari asset. Con il tempo, infatti, il profilo di ogni investimento cambia in base al rendimento, con valorizzazioni o deprezzamenti che possono far aumentare o diminuire il peso di quel prodotto rispetto al totale degli investimenti posseduti.
Ad esempio, un pacchetto di azioni potrebbe aumentare di valore, rendendo troppo alta la quota azionaria rispetto a quella obbligazionaria. In questo caso basta intervenire incrementando gli investimenti in obbligazioni, oppure diminuendo le esposizioni in azioni, assicurando il rispetto del livello di rischio definito per il portafoglio e il suo corretto bilanciamento interno.
Se stai cercando investimenti a basso rischio perfetti per chi desidera mantenere un profilo prudente, Soisy è in grado di proporre la soluzione giusta per te. Siamo una società fintech con una posizione consolidata sul mercato, specializzati nei prestiti tra privati per i pagamenti rateali su e-commerce. Che significa in soldoni? Che i tuoi risparmi li presti a persone che stanno facendo acquisti su e-commerce e decidono di pagare a rate, e sarai tu, mensilmente, a incassare capitale e interessi, proprio come fossi una banca.
Con Soisy è possibile investire a partire da appena 10 euro, per poter testare il funzionamento della piattaforma: già dal primo mese rientreranno capitale e interessi e se il sistema piace si potrà incrementare la quota di investimento. I quasi 2.000 investitori Soisy, investono in media -aggiornamento giugno 2020- circa 5.000€ ciascuno, quindi la “soglia d’entrata” dipende essenzialmente dal proprio patrimonio e risparmi già consolidati.
In particolare, gli investitori mettono a disposizione delle somme, con le quali vengono concessi prestiti per il pagamento a rate degli acquisti online agli utenti che superano la valutazione creditizia.
Soisy rappresenta una soluzione efficace se vuoi diversificare i tuoi investimenti in modo redditizio e a basso rischio, inoltre siamo una società certificata e autorizzata dalla Banca d’Italia, con un’ottima reputazione stando a quanto dicono di noi i clienti sulla piattaforma Trustpilot (piattaforma di recensioni indipendenti e non moderate, motivo per cui l’abbiamo selezionata) o anche su Google e Facebook.
o anche su Google e Facebook. Puoi inoltre dare un’occhiata alla nostra chat su Telegram, aperta a tutti, in cui oltre 700 investitori si scambiano dritte e consigli di investimento su Soisy ogni giorno.
Se desideri capire come investire i tuoi risparmi riducendo i rischi, un modo per ridurre l’incertezza dei mercati finanziari è investire con Soisy. La nostra proposta prevede un rendimento allineato con il livello di rischio che preferisci (a seconda del livello di rating/rischio delle persone dche decidi di finanziare), con la possibilità di ottenere un ritorno elevato oppure più basso se scegli la protezione della Garanzia di Rendimento.
Con questa tutela è possibile investire con un rendimento di circa il 4%, tuttavia una parte del rendimento viene destinata al Salvadanaio Soisy, uno strumento che protegge gli investitori in caso di inadempienze dei debitori (il tasso di insolvenza è comunque molto basso, inferiore al 2% sul totale di prestiti lavorati): qui il suo andamento e aspettative future, e qui i numeri aggiornati mensilmente sul suo valore e capienza.
Inoltre, in Soisy siamo sempre trasparenti e abbiamo dedicato un’intera pagina del sito ai rischi potenziali correlati agli investimenti in Soisy.
Infine, Soisy ha un business model unico, facendo P2P lending attraverso e-commerce, con una crescita considerevole dei volumi che triplicano ogni anno. L’aumento delle vendite online (+18,4% nel 2019 secondo i dati Istat e previsioni di +55% per il 2020 del Consorzio Netcomm) rappresenta un punto di forza per la nostra azienda, con prospettive di incremento nei prossimi anni grazie alla previsione di una maggiore richiesta di pagamenti a rate all’interno degli e-commerce.
Al momento Soisy è l’unica società di P2P lending ad offrire questo tipo di servizio, specializzazione che ci è valsa il FintechAge Awards nella categoria Digital Lending a giugno 2018 e che rappresenta un vantaggio competitivo importante per il consolidamento sul mercato e la crescita per accompagnare il boom dello shopping online.
Immagine: copertina
Articolo precedente
Articolo successivo
Ciao!
Siamo on line dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
Scrivici in questi orari, grazie!