Consigli pratici per imparare a investire

Il primo passo per chi non ha dimestichezza con gli investimenti consiste nell’imparare a investire, un processo che può apparire complesso ma che in realtà è abbastanza accessibile e alla portata di molti. Grazie all’innovazione tecnologica, infatti, oggi è possibile trovare soluzioni per investire online in modo semplice come il social lending

Ma è molto importante puntare prima di tutto sulla formazione, per apprendere alcune conoscenze di base fondamentali ed essere in grado di prendere decisioni in maniera consapevole. Ecco alcuni consigli utili e pratici per capire come iniziare a investire, con tutto quello che devi sapere se sei un principiante.

Quando iniziare a investire per ottenere dei risultati?

La prima domanda che molte persone si pongono è “quando cominciare a investire?”. In realtà non esiste una risposta unica per tutti, infatti dipende da una serie di aspetti. Innanzitutto, è opportuno iniziare a investire quando si hanno almeno delle conoscenze base in tema investimenti, avendo compreso almeno come funzionano i mercati finanziari e quali sono i principali strumenti d’investimento

Ovviamente esistono soluzioni più accessibili a un neofita e altre più adatte a un investitore intermedio o esperto, ad ogni modo è importante apprendere alcuni concetti essenziali. Per farlo esistono tantissime opzioni, come il materiale gratuito disponibile online su siti autorevoli come CONSOB. Altrimenti puoi trovare informazioni utili anche nelle nostre guide per investire, con i numerosi articoli nel blog Soisy – sezione Investimenti

Per capire quando iniziare a investire devi inoltre tenere conto di un aspetto importante. In genere prima si comincia meglio è, in quanto con un orizzonte temporale più lungo è possibile minimizzare il rischio e usare un capitale più basso. L’ideale sarebbe investire già dai 18-20 anni, infatti chi parte a 40 o 50 anni deve necessariamente assumersi un rischio più elevato e utilizzare una somma iniziale più alta per raggiungere gli stessi ricavi.

Come imparare a investire partendo da zero

Come anticipato, il primo passo è quello di studiare come funzionano gli investimenti, partendo con l’approfondire alcuni concetti di base in merito a:

  • mercati finanziari
  • azioni e obbligazioni
  • servizi d’investimento

In particolare, bisogna ad esempio conoscere la differenza tra mercato primario e secondario: il primo è il luogo virtuale in cui si comprano direttamente i titoli dall’emittente, il secondo invece consente di acquistare i titoli da un soggetto che li ha già comprati e vuole rivenderli. Inoltre, è necessario sapere quali sono i mercati regolamentati e non regolati, ad esempio rispettivamente la borsa e il settore delle criptovalute

Allo stesso modo è opportuno studiare cosa sono azioni e obbligazioni, le caratteristiche di alcuni strumenti per investimenti finanziari, quali sono le varie tipologie e come si negoziano. Un principiante deve poi apprendere come funzionano i servizi finanziari, come riconoscere intermediari e operatori autorizzati per non rischiare di cadere in una truffa e quali sono i documenti importanti da leggere prima di effettuare un investimento o comprare un prodotto finanziario. 

Dopo aver imparato alcune nozioni teoriche fondamentali, è possibile scegliere quali tematiche approfondire, in base al tipo di investimenti che si vuole realizzare e ai risultati da raggiungere. C’è ad esempio chi preferisce acquistare e vendere azioni in borsa, chi invece predilige il trading di criptovalute, mentre altre persone optano per gli investimenti immobiliari e altre ancora acquistano ETF. 

Una parte importante del cammino formativo in ambito finanziario è legato alle tecniche di gestione del capitale e del rischio, anche note come money e risk management. In questo modo è possibile capire come amministrare i risparmi correttamente e controllare il rischio, imparando come eseguire l’asset allocation e in che modo scegliere le asset class più adatte. Inoltre, bisogna essere in grado di costruire una strategia d’investimento

Risorse online per imparare a investire

In un percorso formativo, è anche imporante affidarsi a chi ne sa più di noi: corsi, lezioni o testimonianze di chi ha fatto esperienze di investimento possono aiutare tantissimo.

A questo proposito possiamo consigliare risorse gratuite come i corsi base di Io Investo, alcuni canali Youtube dedicati agli investimenti come quello di Loeonardo Pinna o anche profili Instagram come quello di Pecuniami; ma se avete altri consigli per studiare e apprendere nozioni di investimento scriveteceli nei commenti e condividiamoli tutti!

Strumenti per investimenti finanziari: quali sono i migliori per un neofita?

Quando si passa dalla teoria alla pratica è necessario prestare molta attenzione, iniziando con cautela e cercando di non commettere errori. Bisogna cominciare ad investire piccole somme, considerando sempre una quota che sia possibile perdere, senza mettere a rischio il proprio patrimonio economico. All’inizio, infatti, è possibile sbagliare, perciò bisogna adottare un approccio prudente e aumentare gradualmente la difficoltà e l’importo degli investimenti.

Tra gli strumenti finanziari più adatti per un investitore principiante c’è senz’altro il P2P lending, ovvero i prestiti tra privati. Si tratta di una soluzione con la quale si prestano soldi ad altre persone, le quali li utilizzano per una specifica finalità e rimborsano ogni mese la somma maggiorata di un interesse. Naturalmente non è possibile farlo da soli, ma è necessario affidarsi a un marketplace lending affidabile e autorizzato, come ad esempio il nostro di Soisy.

A differenza di altri strumenti per investire piuttosto complessi, come fondi comune, azioni e derivati finanziari come i CFD, il peer-to-peer lending è un investimento “entry level”, perfetto per cominciare ad ottenere un rendimento dai propri risparmi. Infatti, non bisogna possedere particolari competenze in campo finanziario, in quanto è possibile gestire ogni operazione in modo facile e intuitivo: basta scegliere se investire con o senza Garanzia (puoi investire senza solo se investi una cifra superiore a 1.000€) e in questo caso il livello di rischio (rating da 1 a 6, con rischio crescente) delle persone a cui vorrai prestare i tuoi risparmi.

Investimenti per principianti: i vantaggi di iniziare con Soisy

Nel settore del social lending noi di Soisy proponiamo un servizio unico nel suo genere, una soluzione ideale per chi vuole investire nei prestiti tra privati per finanziare gli acquisti dilazionati degli utenti negli e-commerce convenzionati. Prima di iniziare puoi trovare tantissime informazioni e guide utili, basta consultare le sezioni dedicate agli approfondimenti come le spiegazioni delle FAQ, gli articoli del blog e il glossario

Inoltre, siamo sempre disponibili per qualsiasi dubbio. Puoi contattarci sui nostri profili social oppure registrarti gratuitamente sulla nostra piattaforma o richiedere supporto sugli investimenti tramite e-mail, oppure confrontarti con altri +1.600 investitori Soisy nella nostra chat Telegram. Mettiamo anche a disposizione degli approfondimenti specifici su due tematiche che ci stanno molto a cuore, la sicurezza e la comprensione del rischio per garantire la massima professionalità

Per un principiante iniziare a investire con Soisy assicura numerosi vantaggi:

  • sicurezza: siamo un Istituto di Pagamento autorizzato e vigilato da Banca d’Italia, lavoriamo con partner importanti e utilizziamo tecnologie all’avanguardia per la sicurezza digitale
  • trasparenza: puoi consultare le recensioni di migliaia di persone che utilizzano i nostri servizi o investono con Soisy da anni, per valutare le opinioni indipendenti degli altri utenti in merito alla qualità del nostro servizio
  • community: cominciare a investire con Soisy significa entrare a far parte di una community, con tantissime persone che vogliono diventare investitori e crescere insieme come te; sempre su Telegram puoi confrontarti con loro giornalmente su opportunità di investimento e rischi
  • nessun costo nascosto: con il P2P lending è necessario pagare solo il 26% per la tassazione obbligatoria e tratteniamo una piccola commissione del 10% sugli interessi che rientrano, senza costi nascosti, canoni fissi, spese di attivazione o commissioni per il ritiro dei fondi
  • semplicità: imparare a investire con Soisy è facile e adatto a tutti, con la possibilità di iniziare con un capitale minimo alla portata di chiunque -10€- e gestendo tutto online in modo semplice e pratico
  • rendimenti bilanciati: puoi ottenere un rendimento lordo annuo atteso dal 5 all’8%, con la possibilità di scegliere la Garanzia di Rendimento per minimizzare il rischio in cambio di un rendimento più contenuto, il 4% annuo lordo
  • flessibilità: nel marketplace Soisy puoi rivendere i prestiti ad altri investitori nel mercato secondario; in questo modo è possibile beneficiare della massima liquidità e far fronte anche a imprevisti personali
  • reinvestimento automatico: proponiamo anche la possibilità di reinvestire il rendimento in modo automatico, per sfruttare le potenzialità dell’interesse composto e massimizzare le performance nel lungo termine.
Investimenti Soisy per finanziare acquisti su-ecommerce

Immagini: copertina

Articolo precedente

Articolo successivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

+ 21 = 27

Disclaimer

Con nessuno dei nostri articoli offriamo consulenza finanziaria: i dati e le analisi contenuti negli articoli del blog sono a scopo informativo e non costituiscono la consulenza di un esperto. Voglio saperne di più

Condividi

Contattaci

supporto@soisy.it

Ciao!

Siamo on line dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30

Scrivici in questi orari, grazie!