Dev voting: ecco come prendiamo (micro) decisioni nel team tech

In Soisy siamo un team di 7 sviluppatori e come molti altri tech team, nell’evolvere il nostro prodotto ci troviamo continuamente a dover prendere decisioni che avranno un impatto sulla piattaforma e sul business.

In questo articolo ti voglio raccontare il metodo che usiamo per prendere decisioni nel team tech di Soisy, ispirandoci al nostro modello di open governance.

Innanzitutto: perchè dobbiamo prendere decisioni?

Lo sviluppatore non fa altro che prendere decisioni, continuamente, riga dopo riga. Per questo motivo diventa molto importante permettere a tutte le persone del team, nel caso in cui ne avessero bisogno, di proporre facilmente un’idea di cambiamento e prendere una decisione velocemente e in maniera collettiva. Quando un team si trova a dover prendere delle decisioni ci sono due aspetti fondamentali da tenere in considerazione: capire di che tipo di decisione stiamo parlando, ed evitare che la proposta cada in una discussione che non porti da nessuna parte.

Che tipo di decisioni prendiamo?

Quando parlo di “tipo di decisione” considero fattori come

  • la velocità con quale prenderla,
  • l’impatto che avrà nell’ecosistema
  • e il contesto.

Si potrebbe trattare di una decisione dove la velocità è importante perché magari l’impatto è basso oppure perchè siamo in una situazione di emergenza, oppure se è una decisione complessa e ad alto impatto dove diventano importanti la partecipazione e l’intelligenza collettiva, presumibilmente sarà una decisione più lenta ma appunto più partecipata.

In questo post ti parlerò del modo in cui prendiamo decisioni che tendenzialmente prediligono la velocità.

Come funziona il nostro metodo?

Nella pratica abbiamo un canale slack che si chiama #dev-voting, dove ogni dev può scrivere una proposta.

La proposta deve essere il più possibile chiara e specifica e una volta che la proposta è stata scritta, parte la fase di votazione.

Questa fase ha una durata massima di 3 giorni dove in “lazy majority” le altre persone esprimono il proprio voto. Il voto più essere positivo, negativo o astenuto.

Come dicevo la votazione è in lazy majority ovvero la maggioranza si calcola sul numero di persone che hanno votato. Ad esempio se faccio una proposta e ricevo 5 voti (perché due persone non hanno votato), la maggioranza si calcola su 5 e quindi con 3 voti positivi la mia proposta passerà e diventerà una decisione presa.

Perché lazy majority?

Abbiamo discusso a lungo su questo aspetto e ci è sembrato giusto evitare situazioni dove alcune persone si trovino a votare proposte su cui non sentono di portare un contributo o dove non hanno un interesse forte.

Il principio è che la volontà di votare è lasciata del singolo.


Durante la votazione, ognuno di noi può chiedere degli approfondimenti o esprimere dubbi. Di solito apriamo un thread o in casi dove serve andare più in profondità organizziamo delle call.  

Questa è stata la prima proposta fatta dal nostro ops Teoss

E il CTO che ne pensa?

In Soisy non abbiamo un CTO, ovvero una persona che abbia la responsabilità di prendere decisioni in ambito tecnologico. Abbiamo distribuito la responsabilità su tutti i membri e creato una governance che ci permetta di prendere decisioni. Siamo fortemente convinti che data la complessità che ci troviamo a maneggiare, l’utilizzo dell’intelligenza collettiva sia un modo molto efficace di prendere decisioni e di rendere le persone “accountable” sulle decisioni prese, in quanto la decisione è co-creata.

Conclusioni

Abbiamo messo in piedi il dev voting da circa 10 mesi e sta funzionando abbastanza bene. Grazie a questo metodo abbiamo preso decisioni in merito al naming dei test, come strutturare una pull request per rendere la code review il più efficace possibile, proposto di sostituire elasticsearch, deciso delle convenzioni su delle classi, ecc. 

Il metodo è semplice ed efficace per il nostro gruppo. L’obiettivo è abilitare il più possibile persone a fare proposte e il gruppo a prendere decisioni in tempi ragionevoli. Pian piano lo stiamo raggiungendo.

Se sei curioso, hai esperienze simili che vuoi condividere o hai dubbi, non esitare a scriverli nei commenti

Riccardo.

Articolo precedente

Articolo successivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

3 + 3 =

Disclaimer

Con nessuno dei nostri articoli offriamo consulenza finanziaria: i dati e le analisi contenuti negli articoli del blog sono a scopo informativo e non costituiscono la consulenza di un esperto. Voglio saperne di più

Condividi

Contattaci

supporto@soisy.it

Ciao!

Siamo on line dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30

Scrivici in questi orari, grazie!