Investire
Pubblicato il 21 Luglio 2016
Il modello di banca tradizionale, da che lo conosciamo, prevede un luogo fisico che è insieme punto per la raccolta del risparmio e per l’esercizio del credito. La banca in sé è sempre stata organizzata intorno alle filiali e alle agenzie: la tecnologia, i sistemi incentivanti, la conoscenza dei clienti, tutto ruota intorno a questi luoghi fisici.
La sfida della banca moderna è proprio quella di andare oltre il luogo fisico e permettere, da un lato, di risparmiare attraverso depositi e investimenti online, e, dall’altro, di poter ottenere denaro senza dover passare necessariamente da un’agenzia fisica. Il tutto grazie alla rivoluzione resa possibile dal digitale, che ha permesso di focalizzarsi su piattaforme online e sui dati come elemento core, rendendo le agenzie inutili e obsolete.
A partire dal modello di banca tradizionale e di banca moderna, il prestito tra privati vuole fare un passo ulteriore. La sfida del social lending è permettere tutto ciò attraverso un’esperienza utente 100% digitale e paperless, con il vantaggio di sapere anche dove finiscono i soldi investiti per gli investitori: mentre in banca c’è poca chiarezza e trasparenza su cosa venga fatto del denaro degli investitori, nel caso dei prestiti tra persone si sa esattamente dove finiscono quei soldi, e cioè a finanziare bisogni e progetti di vita di altre persone, in un modello in cui il fattore umano ed etico assumono una rilevanza maggiore (il tutto, tra l’altro, attraverso un processo di valutazione delle richieste di prestito e del merito creditizio molto severo: in Soisy accettiamo il 35% delle richieste di prestito personale e qui puoi approfondire le variabili che influiscono sulla valutazione di un buon o cattivo pagatore).
Ebbene sì, il peer to peer lending si pone come valida alternativa ai servizi finanziari classici, per permettere investimenti e prestiti tra persone in un processo 100% online: tutte le nostre attività su www.soisy.it, dal processo di investimento a quello di richiesta di un prestito, passando per la valutazione del merito creditizio di un richiedente e ogni ulteriore esigenza attraverso il nostro customer care, vengono svolte totalmente e rigorosamente online.
“Online” è dunque la nostra parola chiave: abbiamo un’anima, un carattere, un’organizzazione interna e un’operatività che sono 100% digitali e online, col computer o uno smartphone come unici e soli canali di accesso ai nostri servizi.
Svolgiamo un’attività in cui crediamo molto e più volte vi abbiamo raccontato di quanto riteniamo il modello di business del prestito tra privati più efficiente e sostenibile di quello delle banche e finanziarie tradizionali. In realtà il motivo principale è semplice: svolgendo tutte le nostre attività completamente online e senza l’ausilio di succursali fisiche, garantiamo un “modo migliore di fare banca” proprio perché si tratta di un “modello senza la banca” e la sua burocrazia, lungaggini e costi che gravano essenzialmente sui clienti.
Per poter accedere ai nostri servizi e iniziare ad investire o richiedere un prestito, è necessaria una registrazione online: collegandosi a www.soisy.it sia da desktop che da mobile (in versione responsive ottimizzata anche per la fruizione dai dispositivi mobili) e selezionando o investimenti o prestiti si verrà reindirizzati ai rispettivi form di registrazione e serviranno non più di 8 minuti per registrarsi, comprensivi anche di upload documenti evitando così la stampa ed invio di documentazione cartacea. Ogni ulteriore approfondimento necessario dopo questa fase passa sempre dai canali digitali: Carlo potrebbe aver bisogno di fare alcuni check, nel qual caso chiediamo ai clienti un appuntamento via skype o hangout.
Una peculiarità che abbiamo in Soisy e resa possibile grazie ai vantaggi e alla velocità del digitale, è quella di fare una prima e più “leggera” interrogazione del database CRIF. Interrogando una mole di dati inferiore, in pochi secondi sappiamo dire al cliente quali saranno il tasso di interesse e la rata che pagherà ogni mese . Questa chiamata a CRIF più “leggera” (nel senso che solo in un secondo momento chiederemo a CRIF tutti i dati necessari) ha il doppio vantaggio di essere insieme veloce e restituire in breve una rata certa e definitiva, ma anche quello di non avere nessun impatto sul merito creditizio del cliente (cosa che avviene alla richiesta del prestito, con la chiamata classica e interrogazione full del database CRIF).
Anche la firma del contratto è stata totalmente smaterializzata e svincolata da carta e faldoni, grazie alla collaborazione e agli standard di sicurezza garantiti da Infocert.
Per primi in Italia nell’ambito dei prestiti tra privati, abbiamo implementato la firma digitale dei contratti per investitori e richiedenti: per firmare il contratto non è necessario stampare nulla né recarsi all’ufficio postale per l’invio, ma si riceve un codice via sms (servendoci dunque del cellulare come strumento di validazione a ulteriore riprova del nostro carattere tech) che dovrà essere inserito in un apposito campo come firma personale per sottoscrivere il contratto.
Inoltre, avere un processo 100% online significa poter servire tanti investitori e richiedenti prestito contemporaneamente (senza limiti di orario o di code interminabili in filiale) che vengono abbinati molto velocemente attraverso un “motore di match”, senza che sia necessario dover attendere la disponibilità di un operatore di filiale e le successive negoziazioni e lungaggini.
Questo abbinamento del motore di match segue inoltre regole di risk management ben precise, tra cui una delle principali è quella di massimizzare la diversificazione degli investimenti. Questo può avvenire attraverso l’adesione alla garanzia di rendimento, che fornisce la protezione di un salvadanaio di garanzia molto diversificato, o attraverso la ripartizione dell’investimento tra più prestiti per ridurre il rischio in caso ci fossero richiedenti insolventi.
Oltre le fasi di registrazione e contrattualistica, il nostro carattere digitale si concretizza anche in tutte le fasi intermedie o successive di supporto e customer care. Siamo disponibili
Ovviamente, tanti canali online significano tante persone a vostra disposizione: è qui che il carattere digitale si mescola a quello umano, in un mix di multi-canalità e professionalità per potervi garantire supporto e servizi costanti e in linea con le vostre aspettative.
PS: tanti canali online non significano esclusiva presenza online: per qualsiasi esigenza ci trovate su appuntamento nel nostro a Le Village by Crédit Agricole | Corso di Porta Romana 61 – 20122 Milano
Articolo precedente
Articolo successivo
Ciao!
Siamo on line dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
Scrivici in questi orari, grazie!