Diversificazione del rischio: i consigli per fare buoni investimenti

Per investire i propri risparmi in modo adeguato è necessario puntare sulla diversificazione degli investimenti e del rischio, un approccio indispensabile per proteggere il capitale e garantire la sostenibilità del portafoglio nel lungo termine. 

Tutti gli investitori professionisti conoscono bene l’importanza di questo metodo, un sistema che segue il principio del “non mettere tutte le uova in un paniere, altrimenti se cade non si salverà nemmeno un uovo”. Con investimenti diversificati si può gestire il rischio in modo controllato, tuttavia farlo non è così semplice come può sembrare.

Cos’è la diversificazione del portafoglio d’investimento

Quando si vogliono amministrare dei risparmi non importa quale sia l’importo, la parola d’ordine è tutelare il capitale e ottimizzare il rendimento contenendo i costi e minimizzando il rischio. La strategia più efficace di diversificazione degli investimenti consiste nell’investire in diversi assetasset allocation-, variando le operazioni da effettuare affinché il pericolo di perdere tutti o gran parte dei propri soldi possa essere il più basso possibile.

Qualsiasi tipo di investimento, infatti, prevede un certo livello di rischio, un’incertezza dovuta sia a fattori interni che esterni. Ad esempio, può capitare che una notizia economica faccia precipitare il prezzo delle azioni di una società quotata, un evento difficilmente prevedibile, con il rischio che un’esposizione finanziaria elevata su quell’asset possa comportare una perdita ingente non sostenibile. 

Con investimenti diversificati, invece, il danno riportato sarebbe minimo, un aspetto che consentirebbe di ammortizzare l’eventuale perdita senza compromettere la solidità dell’intero portafoglio. Ovviamente non basta investire in prodotti differenti per proteggere il capitale e minimizzare il rischio, ma è fondamentale pianificare strategie personalizzate attraverso analisi approfondite e interventi di risk management accurati. 

Inoltre, è essenziale considerare alcuni criteri importanti, tra cui:

  • obiettivi d’investimento
  • capitale a disposizione
  • rendimento desiderato
  • grado di rischio

Come costruire un portafoglio diversificato

La diversificazione in ambito finanziario richiede un approccio analitico, tenendo conto dei traguardi che si vogliono raggiungere, del capitale di cui si dispone e del rapporto rischio/rendimento. Naturalmente per variare gli investimenti serve una somma consistente, infatti più elevato è il capitale maggiore è la capacità di diversificare gli asset in portafoglio e limitare il rischio complessivo. 

Adottare questo sistema con poche centinaia di euro è impensabile, allo stesso tempo le risorse economiche devono essere adeguate alle proprie disponibilità finanziarie, ricordandosi di mantenere sempre una certa quota di liquidità per far fronte a emergenze e situazioni impreviste. Inoltre, bisogna prestare la massima attenzione ai costi, ad esempio commissioni di gestione, tariffe fisse e spese di consulenza, affinché il loro impatto non sia eccessivo o in grado di alterare la percezione del rendimento. 

Dopodiché è fondamentale non esagerare con la diversificazione degli investimenti, in quanto superata una certa soglia l’efficacia di questo metodo si riduce drasticamente. Molti analisti consigliano di mantenersi entro 20 e 30 asset, un numero che può includere vari tipi di prodotti come obbligazioni, azioni, ETF, fondi comuni e altri investimenti, da scegliere in base alle proprie esigenze e agli obiettivi prefissati. 

Per la costruzione del portafoglio bisogna applicare l’analisi rischio/rendimento sia all’interno del gruppo di investimenti posseduti, valutandoli nella loro interezza, sia per ogni singolo asset, verificando che in entrambi i casi sia sempre garantito il rispetto dei criteri stabiliti nella propria strategia d’investimento. Ad ogni modo è essenziale garantire la sostenibilità del portafoglio nel lungo periodo, controllando che gli asset a basso rischio rappresentino sempre una quota elevata rispetto quelli a rischio medio/alto.

Come gestire un portafoglio diversificato

Una volta creato un portafoglio di investimenti sostenibili è importante occuparsi della sua gestione in modo adeguato, monitorandone le prestazioni attraverso l’individuazione di appositi benchmark, indicatori stabiliti in base ai traguardi da raggiungere. In questo modo è possibile verificare regolarmente le performance del portafoglio d’investimento, intervenendo qualora la situazione non dovesse essere in linea con le proprie previsioni. 

In particolare, è necessario realizzare operazioni costanti di money management, controllando il bilanciamento del portafoglio ed eventualmente eseguendo azioni di riequilibrio interno degli asset. Nel corso del tempo, infatti, alcuni investimenti possono alterare il loro apporto, ad esempio delle azioni che acquistano valore o delle obbligazioni che non rendono come stimato, una condizione che crea degli squilibri e modifica il rapporto rischio/rendimento.

In questo caso è fondamentale ribilanciare il portafoglio, per garantire la sostenibilità degli investimenti nel lungo periodo ed evitare pericolose variazioni che possono compromettere il capitale. Al contrario non bisogna realizzare interventi dettati dall’ansia o dalle emozioni, evitando che situazioni occasionali o temporanee possano far cambiare strategia in modo approssimativo senza un’adeguata pianificazione, ma cercando di capire quando conviene uscire. 

Come diversificare gli investimenti con Soisy

Un modo per aumentare la diversificazione del portafoglio, integrando eventuali partecipazioni in azioni, obbligazioni e titoli di Stato, consiste nell’investire online con Soisy, per variare l’asset allocation inserendo anche i prestiti tra privati per finanziare -con Soisy- gli acquisti di prodotti e servizi degli utenti negli e-commerce. In particolare, è possibile scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze, con la possibilità di diversificare senza la copertura della garanzia con rendimenti dal 5 all’8%.

Altrimenti, per una maggiore protezione del capitale e un rischio più basso è possibile investire con la Garanzia di Rendimento, per ottenere un ritorno medio del 4% ma con la sicurezza che, entro la propria capienza, interverrà la garanzia in caso di insolvenza. Inoltre, si può scegliere la durata dell’investimento, ad esempio finanziando prestiti con rientro entro 3 anni con una durata compresa tra 3 e 36 mesi, oppure con un orizzonte temporale più lungo da 37 a 60 mesi (opzione in questo momento inibita – ottobre 2020).

Con Soisy chi investe senza Granzia può ulteriormente diversificare il rischio selezionando il rating sui prestiti finanziati: ogni cliente che chiede un finanziamento su uno degli e-commerce partner di Soisy riceve infatti una valutazione creditizia e gli viene assegnato un livello di rischio -rating- che varia 1 a 6 (1=rischio inferiore che va a salire fino al rischio maggiore del rating 6) e un rendimento commisurato.

Il vantaggio principale è la possibilità di amministrare in modo autonomo gli investimenti online e diversificarli, con una gestione del rapporto rischio/rendimento completamente personalizzata e la sicurezza di un’azienda affidabile, autorizzata da Banca d’Italia come Istituto di Pagamento.

Soisy propone un modo innovativo per ottimizzare la diversificazione del portafoglio, per non investire soltanto nei soliti prodotti finanziari oppure nei fondi comuni d’investimento, ma ampliando il portafoglio per minimizzare il rischio in modo efficace.

Da non sottovalutare è la gestione smart online, per monitorare la situazione in ogni momento e il fatto che si ricevono ogni mese il pagamento del capitale e degli interessi, a differenza di molti strumenti finanziari come i conti deposito che vincolano il denaro anche fino a 5 anni.

Anche in questo caso e come per tutti gli investimenti non vanno dimenticati i costi: Soisy trattiene il 10% dei rendimenti percepiti (quindi se un prestito è insolvente non ci sono commissioni), lasciando all’investitore il 90% degli interessi percepiti sui suoi investimenti.

Immagini: copertina

Articolo precedente

Articolo successivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

83 − 74 =

Disclaimer

Con nessuno dei nostri articoli offriamo consulenza finanziaria: i dati e le analisi contenuti negli articoli del blog sono a scopo informativo e non costituiscono la consulenza di un esperto. Voglio saperne di più

Condividi

Contattaci

supporto@soisy.it

Ciao!

Siamo on line dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30

Scrivici in questi orari, grazie!