Dove investire oggi piccole somme?

Dove investire oggi piccole somme: le soluzioni migliori

Spesso si è portati a credere (erroneamente) che non sia possibile investire piccole somme, mentre in realtà esistono delle soluzioni appropriate anche per chi dispone di capitali modesti. In passato era davvero difficile trovare opzioni adeguate per i piccoli investitori. Al giorno d’oggi, invece, l’evoluzione tecnologica e le proposte di alcune società fintech consentono soluzioni di investimento più accessibili.

Naturalmente, più elevato è il capitale maggiore è la capacità di diversificazione, per minimizzare il rischio e aumentare la sostenibilità degli investimenti. Per questo motivo, è importante scegliere soltanto strumenti efficienti e in grado di garantire un buon rapporto tra il rischio e il rendimento, verificando sempre l’affidabilità della società che fornisce il servizio e del prodotto finanziario offerto.

Tra i micro investimenti più interessanti ci sono diverse alternative adatte a tutti, per cominciare subito a ottenere dei rendimenti sui risparmi senza aspettare di avere un importo considerevole. Scopriamo dove investire oggi piccole somme in modo conveniente e prudente, con una selezione delle migliori opportunità disponibili in questo momento.

Come investire piccole somme con il crowdfunding

Il crowdfunding è una modalità innovativa con la quale persone e imprese possono finanziare i propri progetti, ad esempio per creare una startup oppure per sviluppare un nuovo prodotto o servizio da proporre sul mercato. Negli ultimi anni il settore è cresciuto molto, con tantissime piattaforme online che consentono di investire a partire da 100 euro o anche meno.

A seconda delle proprie esigenze, è possibile investire nel crowdfunding immobiliare, per finanziarie insieme ad altre persone la costruzione di ville e appartamenti, ottenendo in cambio il rimborso del capitale più un interesse. In alternativa si può optare per l’equity crowdfunding, supportando le imprese che vogliono sviluppare il proprio business e forniscono in cambio delle quote della società.

Un’altra tipologia è il crowdfunding in ambito culturale o artistico, in cui si finanzia la realizzazione di film, documentari, opere d’arte o produzioni musicali, ricevendo una ricompensa variabile, ad esempio una copia del prodotto in caso di album musicali. Le opportunità sono veramente tante, tuttavia bisogna verificare con attenzione la serietà e la professionalità della piattaforma e la validità dei progetti supportati.

Micro investimenti nei piani di accumulo

I piani di accumulo sono uno strumento spesso usati dai piccoli investitori, infatti sono adatti a chi desidera destinare una parte del proprio reddito agli investimenti diversificati amministrati da un gestore autorizzato. Di solito, l’importo iniziale per accedere è abbastanza contenuto, si possono infatti effettuare versamenti mensili a partire da 100 euro, alimentando il proprio portafoglio con trasferimenti costanti. 

In questo caso si tratta di investimenti di lungo periodo, infatti per ottenere dei rendimenti apprezzabili bisogna aspettare almeno 5 o 10 anni prima di ritirare i propri soldi. Tra le opzioni più utilizzate ci sono gli investimenti in ETF, fondi quotati con i quali è possibile investire in asset che replicano un indice di riferimento. A differenza della compravendita di azioni, gli ETF sono meno rischiosi, in quanto non si compra una singola azione ma tutti i titoli dell’indice.

Allo stesso tempo, anche questi strumenti presentano dei livelli di rischi che vanno analizzati con attenzione per individuare la soluzione più adeguata in base alle proprie necessità. Inoltre, non tutti vogliono investire con orizzonti temporali così lunghi, senza considerare i costi da sostenere per la gestione e la tassazione, con rendimenti che nel breve e medio termine potrebbero essere poco interessanti. 

Investire in borsa con il trading online

Chi è disposto ad assumersi un rischio elevato può investire sui mercati finanziari con il trading online, infatti alcuni broker consentono di aprire un conto con un deposito minimo di soli 10 euro, arrivando ad un massimo di 200 euro per gli operatori market maker. Il trading online è un’attività speculativa ad alto rischio, perciò bisogna mettere in conto la possibilità di perdere i propri soldi. Per i piccoli investitori che sono alla ricerca di soluzioni di investimento a basso rischio, quindi, è meglio evitare questa opzione. 

Un altro aspetto da valutare è la necessità di studiare e migliorare le proprie competenze nell’analisi finanziaria, in quanto per investire in borsa è indispensabile possedere conoscenze e capacità adeguate, dunque non si tratta di un investimento adatto a tutti.

Secondo la Consob oltre il 70% delle persone che iniziano ad investire con il trading online perdono soldi, quindi è essenziale essere consapevoli dei rischi prima di cominciare. Senza dubbio alcune persone riescono ad ottenere dei risultati con il trading online, ma in genere si tratta di trader professionisti e che investono capitali consistenti. In caso contrario è consigliabile preferire soluzioni più accessibili, semplici e meno rischiose come il P2P lending.

Investire online piccole somme con i prestiti tra privati

I prestiti tra privati sono una delle migliori alternative per investire piccole somme oggi, infatti è possibile ottenere un rendimento interessante anche iniziando con un capitale ridotto, con un rischio medio/basso che rende questo strumento finanziario indicato anche per i piccoli investitori. Con il social lending si possono finanziare altre persone o progetti d’impresa online.

In questo modo si offre credito ad altri soggetti – privati o aziendali- bypassando i canali tradizionali, come banche e finanziarie, dopodiché la persona che ha ricevuto i soldi ripaga il debito con un rata mensile maggiorata degli interessi. La gestione online consente di mantenere i costi bassi, con un vantaggio sia per chi prende soldi in prestito sia per chi presta le somme.

In questo settore Soisy propone il peer to peer lending per finanziare gli acquisti online negli e-commerce, con la possibilità per chi investe di ottenere un rendimento potenziale lordo dal 4 all’8%. Con la Garanzia di Rendimento è possibile accedere ad investimenti sicuri che meglio si adattano a chi preferisce mantenere un profilo più prudente, usufruendo di maggiori protezioni in caso di insolvenza del debitore.

Un vantaggio importante è la gestione digitale degli investimenti nei prestiti tra privati Soisy, un modo semplice per amministrare i propri investimenti tramite la piattaforma online dedicata, senza preoccupazioni sulla tassazione perché Soisy fa da sostituto d’imposta e non si deve far nulla in fase di dichiarazione dei redditi. Inoltre, si tratta di un servizio affidabile, caratterizzato da massima trasparenza, costi chiari, con informazioni sempre a disposizione di ogni investitore e un’elevata flessibilità, qui puoi trovare maggiori informazioni e qui le opinioni di alcuni clienti Soisy.

Immagini: copertina

Articolo precedente

Articolo successivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

44 − = 42

Disclaimer

Con nessuno dei nostri articoli offriamo consulenza finanziaria: i dati e le analisi contenuti negli articoli del blog sono a scopo informativo e non costituiscono la consulenza di un esperto. Voglio saperne di più

Condividi

Contattaci

supporto@soisy.it

Ciao!

Siamo on line dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30

Scrivici in questi orari, grazie!