E-commerce
Pubblicato il 24 Gennaio 2020
Il commercio elettronico sta attraversando un momento molto positivo nel nostro Paese, tuttavia è importante pianificare una strategia ad hoc per competere con i grandi store online e i marketplace di riferimento del settore.
Secondo i dati Istat, le vendite online nel 2019 sono aumentate del 18,4% rispetto al 2018, mentre quelle al dettaglio sono cresciute di appena lo 0,8%.
In questi primi mesi del 2020 sono più di 2 milioni i nuovi clienti che hanno comprato in modo digitale, in base alle rilevazioni del consorzio Netcomm, con un vero e proprio boom di richieste per alcuni comparti merceologici, come i prodotti per gli animali domestici, gli alimentari e gli articoli per la casa.
Allo stesso tempo lo scenario è sempre più competitivo, per questo motivo è indispensabile differenziarsi dalla concorrenza, utilizzando strumenti innovativi come i pagamenti rateali online.
Che offrire pagamenti dilazionati sia una mossa intelligente lo hanno ormai capito in tanti, infatti anche Amazon ha avviato la fase di test per questa nuova modalità di acquisto online.
In realtà la proposta del colosso americano è abbastanza limitata al momento, infatti non si tratta di veri e propri finanziamenti, ma di una rateizzazione disponibile soltanto sui prodotti a marchio Amazon.
L’azienda di Jeff Bezos però ha diversi vantaggi, infatti conosce chi sono i buoni pagatori, può contare su ingenti risorse economiche e potrebbe proporre nei prossimi anni servizi finanziari direttamente creando una sua banca.
La domanda diventa dunque obbligata: come competere con Amazon per quanto riguarda gli acquisti a rate?
Probabilmente con il tuo negozio online non possiedi i mezzi finanziari di Amazon, tuttavia puoi affidarti ad aziende partner in grado di offrirti i servizi, le tecnologie e le competenze di cui hai bisogno.
Soisy è una piattaforma di P2P Lending specializzata nei pagamenti rateali per e-commerce, con cui puoi far pagare i clienti a rate in modo semplice, economico e veloce.
Il sistema viene gestito completamente online, basta integrare via API Soisy all’interno del checkout, dopodiché gli utenti possono scegliere se richiedere la rateizzazione o saldare con un altro sistema di pagamento.
Il processo è rapido, con valutazione della domanda in 3 minuti e accredito della somma in caso di esito positivo in appena 24 ore. In questo modo tu ricevi subito i soldi, mentre Soisy si fa carico del rischio e di tutte le pratiche di rimborso del finanziamento.
La mossa di un’azienda come Amazon verso i pagamenti rateali online è un segnale piuttosto chiaro. Nei prossimi anni questa modalità sarà sempre più richiesta, specialmente per acquistare prodotti di fascia medio/alta, perciò è fondamentale muoversi subito per ottenere un vantaggio competitivo.
A differenza di Amazon puoi affidare questo servizio ad aziende terze, delegandone la gestione e pagando una piccola commissione soltanto sui prestiti accordati ai clienti.
In questo modo puoi aumentare le conversioni nel tuo e-commerce, migliorare la fidelizzazione dei clienti, incrementare la spesa online per ogni ordine effettuato e ridurre il tasso di abbandono dei carrelli.
Da non sottovalutare è la propensione all’acquisto delle nuove generazioni, in cui figurano gli utenti con meno di 30 anni.
A differenza dei più adulti, abituati a comprare con un pagamento immediato o scegliere articoli più economici, le persone che rientrano nei Millennials e nella Generazione Z desiderano spesso il top di gamma o l’ultimo modello.
Tuttavia, non hanno sempre molte risorse a disposizione, perciò offrire pagamenti rateali è un’ottima soluzione per intercettare i consumi dei più giovani, il target più difficile per qualsiasi e-commerce.
Scopri come integrare il pagamento rateale Soisy nel tuo e-commerce per usufruire dei vantaggi di questo sistema di pagamento dilazionato.
Articolo precedente
Articolo successivo
Ciao!
Siamo on line dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
Scrivici in questi orari, grazie!