E-commerce
Pubblicato il 11 Ottobre 2022
In Italia il fashion online è il terzo settore merceologico nell’ambito dello shopping online B2C, dietro soltanto al Food & Grocery e all’informatica con l’elettronica di consumo. Si tratta di un mercato dalle enormi potenzialità e prospettive che sta crescendo rapidamente, tuttavia è anche un comparto particolarmente competitivo.
Chi gestisce un fashion e-commerce deve prestare attenzione a molteplici aspetti, per ottimizzare il proprio business online e offrire un’esperienza d’acquisto unica, coinvolgente e personalizzata agli utenti. Scopriamo quali sono i trend 2022 per il fashion sul web, con alcuni consigli utili per migliorare il proprio e-commerce fashion in modo efficace.
Le tendenze degli web shopper dettano le regole del mercato, perciò è importante conoscere le dinamiche di acquisto degli utenti che comprano accessori e abbigliamento online. In questo modo è possibile adottare le strategie giuste, valorizzando il proprio e-commerce fashion in modo efficiente e mirato. Ecco i trend da valutare nel settore del fashion digitale e gli interventi da mettere in atto.
Oltre alle normali soluzioni di pagamento, molti utenti preferiscono i negozi online di moda che offrono il Buy Now Pay Later, ovvero l’opzione d’acquisto immediato con pagamento un po’ per volta. Si tratta di un pagamento dilazionato adattato alle esigenze dello shopping online, una modalità molto gettonata nel fashion online, soprattutto per gli acquisti di articoli con un valore medio/alto.
Per ottimizzare il proprio e-commerce fashion è possibile offrire il pagamento dilazionato di Soisy, un sistema di Buy Now Pay Later basato sul P2P lending, ovvero i prestiti tra privati. Si tratta di una soluzione semplice, veloce e 100% online per aumentare le vendite, incrementare il tasso di conversione ed elevare il valore dello scontrino medio. Il pagamento rateale di Soisy permette di usufruire dell’accredito immediato in 24 ore, un supporto dedicato in ogni fase e senza nessun rischio se il cliente non paga.
Ad oggi sono diversi gli e-commerce convenzionati di abbigliamento e accessori online che utilizzano con successo il servizio di Soisy per la dilazione di pagamento online, tra cui:
Per competere nel fashion online è necessario costruire un brand riconoscibile, attraverso il quale distinguersi dalla concorrenza e fidelizzare i clienti in base ai valori del brand. L’attività di branding deve essere centrale nelle strategie di comunicazione online, dalle campagne di promozione sui social al blog del sito web, in quanto la brand identity è indispensabile per supportare un business di moda su internet.
In questo caso bisogna individuare i tratti distintivi del proprio brand, considerando la necessità di differenziare l’immagine del proprio store online da quello dei competitor. Ad esempio, è possibile puntare sulla sostenibilità delle materie prime, l’esclusività dei prodotti, l’impegno nelle cause sociali, oppure identificare il brand con un target specifico di clienti, come i giovani o le persone alto-spendenti.
Un aspetto determinante nel campo della moda online è l’offerta di soluzioni di spedizione flessibili, un fattore essenziale per il 75% dei consumatori del settore, secondo quanto riportato da un approfondimento di Shopify in base a una ricerca condotta da Sendcloud. In questo caso bisogna essere in grado di offrire più opzioni possibili agli utenti, dalla scelta del corriere alla consegna rapida con sovrapprezzo in 24-48 ore.
Un valore aggiunto è rappresentato da un efficiente sistema di tracking delle spedizioni, un servizio sempre molto apprezzato dagli utenti che acquistano moda su internet. In base al target di pubblico si possono offrire notifiche che aggiornano sullo stato della spedizione tramite WhatsApp, email o SMS, estendendo questo servizio anche ai resi come fanno Amazon o Zalando, per aumentare la soddisfazione dei clienti e aumentarne la fidelizzazione.
Il settore moda online vanta un elevato tasso di reso, un costo considerevole che gli e-commerce fashion devono sostenere per garantire questo servizio indispensabile. Per ridurre le spese legate ai resi è importante semplificare il processo d’acquisto, eliminando ogni ostacolo che porta gli utenti ad abbandonare il carrello prima di finalizzare il pagamento, assicurandosi che sia possibile concludere l’ordine in pochi step.
Inoltre, nello store online di abbigliamento devono essere presenti informazioni chiare e dettagliate, cercando di fornire tutte le indicazioni necessarie agli utenti ed evitare che acquistino il capo sbagliato per minimizzare i resi. Ad esempio, è possibile inserire una guida per la scelta delle taglie, approfondire le descrizioni dei prodotti, specificare bene i metodi di pagamento disponibili e spiegare in modo accurato le modalità di spedizione e consegna.
Gli utenti di oggi sono sempre più attenti alla sostenibilità ambientale, quindi gli e-commerce fashion devono adeguarsi e tenere conto di questo aspetto nelle strategie di business e marketing. Per ridurre l’impatto ambientale è possibile proporre prodotti realizzati con fibre naturali, oppure in materiali riciclati. Si possono anche utilizzare packaging ecologici per l’invio degli articoli a casa dei clienti, oppure aderire a programmi di sostenibilità come One Tree Planted con cui viene piantato un albero per ogni ordine.
Bisogna anche fornire informazioni chiare sulla provenienza dei prodotti di moda online, in particolare offrendo delle indicazioni certe sulla tracciabilità della filiera e il paese di produzione dei capi d’abbigliamento. Tra le tendenze di fashion online da non sottovalutare ci sono le soluzioni circolari, con una preferenza in costante aumento verso prodotti più sostenibili, come gli abiti e accessori di seconda mano per favorire il riuso e diminuire l’impatto ambientale.
Chi desidera ottimizzare il proprio fashion e-commerce deve tenere conto di due fattori molto importanti. Il primo è la necessità di una presenza multicanale, creando un ecosistema integrato tra lo store online, gli account social e le app per lo shopping mobile. Le aziende che hanno anche dei punti vendita devono integrarli in questa infrastruttura digitale, coordinando l’esperienza d’acquisto tra i vari canali online e offline in modo ottimale.
Allo stesso tempo, le persone che comprano moda sul web sono molto attente alla convenienza, in particolare al rapporto qualità-prezzo. L’esigenza di risparmio, infatti, può spingere gli utenti a preferire capi di migliore qualità in quanto più durevoli, oppure prodotti più economici più adeguati al proprio budget. Ciò dipende dalle necessità di ogni target di consumatori, per questo è fondamentale partire sempre da una profonda e attenta analisi di mercato per comprendere le reali esigenze del proprio pubblico di riferimento.
Immagine copertina: Mart Production
Articolo precedente
Articolo successivo
Ciao!
Siamo on line dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
Scrivici in questi orari, grazie!