Accordo Foreign Account Tax Compliance Act (FATCA)
FATCA (Foreign Account Tax Compliance Act) è la normativa statunitense che ha lo scopo di combattere l’evasione fiscale da parte di investitori US tramite società o veicoli off-shore. Le regole FATCA, approvate dal Congresso statunitense nel 2010, obbligano le istituzioni finanziarie straniere (FFI, Foreign Financial Institution) a comunicare le informazioni su conti esteri detenuti da clienti US al fisco statunitense. Tale normativa è stata recepita a livello nazionale nella normativa antiriciclaggio (Decreto Legislativo 231/2007 e disegno di legge 30/06/2014).
Area Riservata
La parte del Sito accessibile soltanto da un Cliente, usando il proprio indirizzo email e la propria password.
Banca depositaria
Uno o più istituti di credito italiani presso cui Soisy detiene gli importi giacenti sui Conti di Pagamento. Soisy rende disponibile l’elenco degli istituti di credito nella sezione Sicurezza del sito. Le somme trasferite a Soisy dai clienti sono depositate quali beni di terzi ai sensi dell’art. 114 duodecies T.U. bancario (D. Lgs. n. 385/1993) presso Unipol Banca SpA, iscritta all’Albo delle Banche col n. 5005.
Cloud computing
Il termine cloud computing definisce l’insieme di tecnologie che permettono di accedere a risorse software o hardware (ad esempio CPU, storage, applicazioni e servizi) oppure distribuite in remoto (ad esempio reti, server,…).
Nel cloud computing non esiste “un server” tradizionalmente inteso (una singola macchina, eventualmente ridondata per ridurre il rischio di eventuali perdite di informazioni, situata in una località nota). Esiste invece un gruppo distribuito di server interconnessi (“la nuvola”) che gestiscono servizi, eseguono applicazioni ed archiviano documenti.
Cookies
I cookies sono file di piccole dimensioni o parti di informazioni che sono archiviati sull’hard disk del dispositivo dell’utente (pc, tablet, smartphone, ecc.) durante la navigazione nei siti. Permettono un funzionamento efficiente del sito e ne migliorano le prestazioni, consentono di personalizzare l’esperienza di navigazione degli utenti ricordandone le preferenze (per esempio ricordare la lingua, la valuta impostate o le password così da non doverle immettere più durante visite successive) e forniscono informazioni ai proprietari dei siti per fini statistici o pubblicitari.
Conto Associato
Il conto corrente intestato o cointestato al Cliente presso una banca, associato al conto di pagamento per effettuare e/o ricevere pagamenti dalla Piattaforma.
Conto di Pagamento
Il conto del Cliente presso Soisy dove vengono depositati i suoi fondi e sul quale vengono eseguite le operazioni di pagamento (bonifici, trasferimenti, etc) descritte nel Contratto.
Contratto di Prestito
Il contratto di prestito tra il Cliente Richiedente e il Cliente Investitore, concluso tra le parti una volta erogata la somma di denaro al Cliente Richiedente.
Credenziali
L’indirizzo email (nome utente) e la password scelta dal Cliente.
IBAN (codice)
Il termine IBAN è l’acronimo di International Bank Account Number e rappresenta il codice internazionale che permette di identificare univocamente un conto corrente bancario.
Funziona da “indirizzo” del conto ed è indispensabile per trasferire denaro tra conti.
Incaricato del trattamento
E’ in sostanza il dipendente o il collaboratore che per conto della struttura del titolare elabora o utilizza materialmente i dati personali sulla base delle istruzioni ricevute dal titolare medesimo (e/o dal responsabile, se designato).
Mandatario con rappresentanza
Il mandatario agisce per conto del mandante, il quale rappresenta il destinatario reale degli effetti dell’attività svolta.
Due sono le modalità con le quali il mandato può essere attribuito:
Mandato
Il mandato è il contratto con cui una parte (detta mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto di un’altra parte (detta mandante). Secondo il Codice Civile “il mandato è il contratto col quale una parte si obbliga a compiere uno o più̀ atti giuridici per conto dell’altra” (art. 1703, Codice Civile, d’ora in poi c.c.).
Normativa Antiriciclaggio
Normativa introdotta con la direttiva 2005/60/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2005, relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo. Questa normativa europea è stata tradotta nel Decreto Legislativo n°231 del 16 novembre 2007 per contrastare in Italia il riciclaggio di denaro.
Tale norma ha sottolineato l’importanza di limitare l’uso del contante come strumento essenziale nella lotta al riciclaggio, aumentando i soggetti obbligati ad adempimenti e comunicazioni alle autorità competenti in caso di operazioni sospette.
Offerta di Prestito
Un’offerta di denaro per uno o più prestiti da parte di un Cliente Investitore, caratterizzata da durata e tasso di interesse minimo; può essere indirizzata a una categoria di Richiedenti (Investimento Automatico) o a un singolo Richiedente (Investimento Manuale).
Persone Politicamente Esposte (PPE)
Clienti che ricadano in una di queste 3 categorie:
Piano di ammortamento
Il piano di ammortamento è un programma di restituzione graduale di un debito mediante il pagamento periodico di una sequenza di importi, detti rate.
In particolare per ciascun periodo di rimborso (nel nostro caso, il mese), indica l’importo delle rate (costituite dalla somma di quota capitale e quota interessi), il debito estinto fino a quel momento e il capitale residuo (parte di capitale che il richiedente di prestito deve ancora versare per rimborsare l’investitore, nel caso specifico della nostra piattaforma).
La Rata è costituita da:
Rating
Il giudizio sintetico sulla probabilità che il cliente ripaghi il prestito, basato sui dati forniti dal Cliente e dai SIC.
Responsabile del Trattamento dei Dati Personali
Nell’ordinamento italiano il Responsabile del trattamento dei dati è “la persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal titolare al trattamento dei dati personali” (art. 4, comma 1, lett. g) del decreto legislativo del 30 giugno 2003, n° 196, noto come Codice della privacy).
Si tratta di una figura che si caratterizza per il carattere facoltativo (art. 29, comma 1) e che va individuato tra coloro che, per esperienza, capacità e affidabilità, forniscano idonea garanzia circa il rispetto delle disposizioni vigenti in materia dei dati personali, ivi compreso il profilo della sicurezza (art. 29, comma 2).
L’atto di designazione va redatto per iscritto e contiene le istruzioni del Titolare in merito al trattamento dei dati (art. 29, comma 4).
La figura del responsabile va anche indicata nell’informativa da rendere agli interessati ai sensi dell’art. 13 del Codice.
Richiesta di Prestito
Un richiesta di denaro in prestito da parte di un Cliente Richiedente, caratterizzata da importo, durata e tasso di interesse massimo.
Riciclaggio
Costituiscono “riciclaggio (…) le seguenti azioni, se commesse intenzionalmente” (art. 2, comma 1, del decreto antiriciclaggio n° 231 del 2007):
SCT (SEPA Credit Transfer)
Servizio di pagamento che sostituisce il bonifico dal 2014 per il trasferimento di fondi da/a un altro conto corrente presso una banca.
SDD (Sepa Direct Debit)
E’ il nuovo sistema di addebito diretto sul conto che ha sostituito il vecchio RID. In Soisy viene usato per permettere a tutti i clienti di trasferire soldi dal conto associato al conto di pagamento; permette inoltre ai clienti richiedenti di pagare le rate di prestiti. Puoi trovare maggiori informazioni sull’SDD qui.
Server
Qualsiasi computer che rende disponibili file, stampe, comunicazioni e altri servizi agli utenti di una rete. Il server utilizza un sistema operativo di rete destinato a svolgere uno o più servizi come la gestione di una LAN, lo scambio e la condivisione di files (file server), la gestione della posta elettronica (mail server), lo storage di siti web (web server), la gestione di periferiche come le stampanti (print server), il backup dei dati (server raid).
Tali attività possono essere gestite da un solo computer o possono essere suddivise tra più macchine dedicate a ognuno dei servizi descritti. I computer collegati al server vengono definiti client.
Servizio Infrastructure as a Service (IaaS)
Tra i diversi tipi di servizi di cloud computing erogati internamente o da service provider terzi, i più comuni sono:
SIC (Sistemi di Informazioni Creditizie)
Le società che detengono, aggiornano e forniscono dati sulla storia creditizia di persone fisiche o giuridiche (Credit Bureau).
Social lending
O peer-to-peer lending o prestito tra privati in italiano): è il core business e l’attività principale di Soisy, cioè quella di fare da intermediario e permettere il prestito tra persone. Abbiamo approfondito l’argomento in un pezzo del blog dedicato proprio al social lending.
Trasferimento
Trasferimento di denaro dal conto di pagamento di un cliente Soisy al conto di pagamento di un altro cliente Soisy.
Trattamento dei Dati Personali
Un’operazione o un insieme di operazioni che hanno per oggetto dati personali.
Secondo il Codice della Privacy (decreto legislativo del 30 giugno 2003, n° 196) il trattamento dei Dati Personali comprende la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, la modificazione, la selezione, l’estrazione, l’utilizzo, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati. Ciascuna di tali operazioni è considerata come una forma di trattamento di dati.
US Person
I Clienti che sono soggetti alla legge tributaria statunitense, per esempio perché ricadono in una delle categorie seguenti: