E-commerce
Pubblicato il 27 Luglio 2020
Quando paghiamo online vogliamo che la transazione sia veloce, economica e soprattutto sicura. La protezione dei dati bancari e delle carte è una delle preoccupazioni maggiori al giorno d’oggi, per questo motivo è fondamentale usare metodi di pagamento sicuri.
Allo stesso modo bisogna acquistare online soltanto negli e-commerce che garantiscono sistemi di sicurezza adeguati, tramite l’adozione di protocolli avanzati e una serie di misure che preservano le nostre informazioni sensibili.
Il settore dei pagamenti online è in costante evoluzione, con l’adozione continua di nuovi parametri al fine di offrire il miglior livello di protezione possibile agli acquirenti degli e-commerce.
Oggi in Europa sono in vigore le nuove regole sui pagamenti digitali, conosciute con la sigla Sca (Strong customer authentication). Si tratta di un’evoluzione rispetto allo standard Psd2 e al sistema di autenticazione 3D Secure.
In questo caso i passaggi di sicurezza aumentano e passano da 1 a 2, quindi è necessario fornire un’ulteriore prova dell’identità oltre al numero di telefono. Con 3D Secure, infatti, si ricevere un SMS con un codice con il quale confermare l’operazione di pagamento.
Con l’opzione Sca, invece, è necessario aggiungere uno step oltre alla verifica del numero di telefono abbinato alla carta. In questo caso può essere una password, un codice PIN oppure un rilevamento biometrico come le impronte digitali o il riconoscimento del viso.
Al momento le carte di pagamento sono tra i mezzi di pagamento online più utilizzati, con una crescita sensibile delle prepagate, in quanto non sono collegate direttamente al conto corrente e risultano dunque meno rischiose rispetto alle carte di credito.
Altrettanto vale per gli e-wallet, portafogli digitali come Google Pay e Apple Pay che consentono di non inserire i dati della carta all’interno dell’e-commerce, riducendo sensibilmente il pericolo di furti delle informazioni sensibili.
Lo stesso avviene con alcune app per i dispositivi mobili, con le quali evitare l’immissione dei dati bancari nel sito web, ad esempio come Satispay e PayPal.
In generale è fondamentale la presenza del protocollo Sca, quindi l’uso da parte dell’e-commerce di un sistema di autenticazione forte. Tuttavia, il portale deve anche custodire in maniera corretta le informazioni, tutelando i consumatori contro attacchi hacker e fornendo livelli elevati di cybersecurity.
Per pagare in modo sicuro online è importante scegliere store online che si avvalgono di avanzati sistemi di sicurezza, rivolgendosi a società terze in grado di garantire il massimo livello di protezione possibile.
Ad esempio, gli e-commerce che propongono il pagamento rateale Soisy assicurano una tutela elevata, in quanto la transazione non viene elaborata all’interno del portale, ma si affida l’intero processo ad un marketplace di P2P lending e si poggia su diverse banche depositarie.
Oltre al vantaggio del rimborso a rate, previa approvazione della valutazione creditizia, Soisy adotta i migliori standard contro il furto dei dati sensibili e il pishing, con innovative funzioni di controllo e collaborazioni con importanti società del settore.
Inoltre, si tratta di una società autorizzata dalla Banca d’Italia, quindi perfettamente in regola con le normative di legge e approvata come Istituto di Pagamento.
Scopri di più su come far pagare i tuoi clienti a rate con Soisy
Articolo precedente
Articolo successivo
Ciao!
Siamo on line dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
Scrivici in questi orari, grazie!
Spett.Le Soisy, sono il direttore di un ente di formazione e sono interessato ad avviare un rapporto di collaborazione con la vostra struttura
Buongiorno Nunzio,
hai già compilato questo modulo https://www.soisy.it/vorrei-essere-contattato/?