Cos’è l’interesse composto e come si calcola

Nel settore finanziario si sente parlare spesso di interesse composto dell’investimento, una strategia utilizzata da molti investitori di successo per creare la propria fortuna. Si tratta di un meccanismo abbastanza semplice, con il quale è possibile investire in modo più efficiente, rinunciando ai guadagni di breve periodo per aumentare i profitti potenziali nel lungo termine. 

Questo sistema si può applicare a diversi strumenti finanziari, infatti tutti i prodotti che offrono un rendimento periodico permettono di sfruttare l’interesse composto per massimizzare i guadagni potenziali nel tempo. Scopriamo cos’è nel dettaglio e come investire con l’interesse composto, per capire come usufruire di questa opportunità e ottimizzare i profitti di lungo periodo. 

Che cos’è l’interesse composto?

L’interesse composto è una strategia con la quale è possibile incrementare il rendimento generato da un investimento, reinvestendo i profitti invece di ritirarli dalla piattaforma o prodotto di investimento in cui si è investito. Questo sistema consente di aumentare l’importo investito che genera il profitto periodico, perciò gli interessi maturati saranno sempre più alti nel tempo in quanto calcolati su un valore più elevato.

In questo caso si dice che gli interessi vengono ricapitalizzati, ovvero sono reinseriti nel montante del capitale investito affinché contribuiscano a loro volta a generare un rendimento. Il meccanismo è differente dall’interesse semplice, con il quale si investe una certa somma e alla scadenza si ottiene il pagamento del rendimento in base al capitale iniziale investito, come avviene ad esempio con il conto deposito o i titoli di Stato.

Come si calcola l’interesse composto

Il calcolo dell’interesse composto di un investimento può essere effettuato applicando una formula matematica:

M = C x (1 + r)^t

I termini della formula sono i seguenti:

  • C = è il capitale iniziale
  • r = si riferisce agli interessi maturati
  • t = indica la durata dell’investimento (periodi)
  • M = è il montante o valore del capitale rivalutato

In termini più semplici, il valore complessivo dell’investimento è dato dal capitale iniziale moltiplicato per gli interessi e la durata dell’operazione: questo implica che più lungo è il periodo dell’investimento maggiore sarà l’interesse composto generato e la somma ottenuta al termine. 

Un esempio semplice di interesse composto

Per capire meglio come funziona l’interesse composto di un investimento vediamo un esempio facile e chiaro.

Immaginiamo di investire 10.000 euro con un interesse netto del 10% l’anno, ottenendo dopo 12 mesi un rendimento di 1.000 euro. A questo punto è possibile incassare i 1.000 euro e lasciare i 10.000 euro per generare ulteriori rendimenti l’anno successivo, oppure reinvestire i 1.000 euro e aumentare il capitale che produrrà il profitto.

Nel primo caso si continuerà a ottenere un rendimento di 1.000 euro anche l’anno seguente, a parità di condizioni. Ricapitalizzando, invece, l’interesse non sarà più calcolato su 10.000 euro ma su 11.000 euro. Quindi l’anno seguente l’investimento potrebbe offrire un rendimento di 1.100 euro, ovvero 100 euro in più. Nonostante possa sembrare una piccola differenza, questo meccanismo è esponenziale nel tempo, quindi con una durata più lunga l’interesse composto offre un rendimento sempre più elevato.

Dopo 10 anni, infatti, questo sistema porterebbe a un valore futuro di 25.938 euro, con un rendimento complessivo di 15.938 euro. Al contrario, con l’interesse semplice il rendimento sarebbe stato di 10.000 euro (1.000 euro per 10 anni di investimento). Ovviamente l’interesse composto diventa più profittevole aumentando il capitale iniziale, infatti con 50 mila euro o più è possibile generare un valore esponenziale davvero elevato dopo 10 o 20 anni.

Ecco il valore dell’investimento nel tempo con interesse semplice e composto:

  • 10.000 euro iniziali con rendimento annuale del 10%

Dopo 10 anni 

  • 20.000 euro con interesse semplice
  • 25.938 euro con interesse composto

Dopo 20 anni 

  • 30.000 euro con interesse semplice
  • 67.275 euro con interesse composto

Dopo 30 anni 

  • 40.000 euro con interesse semplice
  • 174.494 euro con interesse composto

Dopo 40 anni 

  • 50.000 euro con interesse semplice
  • 452.592 euro con interesse composto

La durata totale dell’investimento influisce sull’interesse composto. Si tratta infatti di un sistema particolarmente conveniente per operazioni di lungo periodo, anche di 20, 30 o 40 anni.

Reinvestire i rendimenti permette di aumentare il guadagno potenziale futuro senza utilizzare nuovi fondi. Inoltre, è possibile incrementare questo meccanismo con apporti periodici di nuove risorse, aggiungendo questi importi ai guadagni generati dall’interesse composto. 

Interesse composto: dove investire questo rendimento?

Per capire come investire con l’interesse composto bisogna innanzitutto scegliere un investimento che generi un rendimento costante, ad esempio pagando un interesse mensile, semestrale o annuale. In questo modo è possibile reinvestire quanto ottenuto con il capitale iniziale, incrementando il montante e aumentare il rendimento degli anni successivi, secondo un processo di auto alimentazione dell’investimento.

Una soluzione per sfruttare l’interesse composto è il P2P lending. Noi di Soisy siamo specializzati nei prestiti tra privati. In particolare, ci occupiamo di finanziamenti degli acquisti negli e-commerce convenzionati tra soggetti privati, gli investitori che mettono a disposizione i loro fondi, i gestori degli store online che vendono i loro prodotti anche a rate e i clienti che effettuano l’acquisto dilazionato.

Si tratta di un investimento trasparente e regolamentato: siamo infatti autorizzati e vigilati da Banca d’Italia come Istituto di Pagamento. Attraverso la nostra piattaforma di marketplace lending puoi investire con un rendimento annuo lordo atteso dal 4 all’8%, ottenendo il pagamento ogni mese di una parte del capitale e di una quota interessi. In questo modo puoi incassare la somma o scegliere di reinvestire l’importo e generare così l’interesse composto

Grazie alla funzionalità Reinvestimento Automatico, puoi inoltre configurare il tuo profilo per reinvestire automaticamente, usando sia la quota capitale che la quota interesse per alimentare il conto e aumentare così il capitale investito in modo semplice, efficiente e appunto automatico (ti evita di entrare nell’area perosnale e dover reinvestire manualmente quel che rientra).

I nuovi investimenti avranno lo stesso tasso d’interesse e variabili dell’investiemnto padre, affinché le operazioni di prestito siano sempre in linea con la tua opzione iniziale. 

I vantaggi principali del peer to peer lending Soisy sono:

  • no barriere d’accesso coninvestimento minimo di soli 10 euro
  • rischi bilanciati con la Garanzia di Rendimento
  • costi chiari e condizioni trasparenti
  • una community Telegram di oltre 1.500 investitori che si scambiao opinioni e consigli
  • investimenti sostenibili e utili ad altre eprosne per fare acquisti e relaizzare piccoli e grandi sogni
  • puoi ritirare i risparmi investiti in qualsiasi momento
  • gestione 100% online in modo smart e digitale.

Con i prestiti tra privati Soisy puoi investire con una durata fino a 60 mesi per ogni singolo prestito. Inoltre, puoi rimanere con noi a lungo e continuare a generare rendimenti per ricapitalizzare e aumentare gli interessi maturati, ottenendo così profitti potenziali sempre più alti senza utilizzare nuove risorse. 

Immagini: copertina

Articolo precedente

Articolo successivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

85 − 75 =

Disclaimer

Con nessuno dei nostri articoli offriamo consulenza finanziaria: i dati e le analisi contenuti negli articoli del blog sono a scopo informativo e non costituiscono la consulenza di un esperto. Voglio saperne di più

Condividi

Contattaci

supporto@soisy.it

Ciao!

Siamo on line dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30

Scrivici in questi orari, grazie!