Dove fare investimenti a lungo termine?

Gli investimenti a lungo termine rappresentano una soluzione piuttosto vantaggiosa, in quanto è possibile sfruttare meccanismi come l’interesse composto per massimizzare le performance della rendita nel tempo, anche iniziando con un capitale ridotto. Si tratta di un approccio che consente di minimizzare i rischi e aumentare i rendimenti potenziali, per ottenere possibili profitti futuri.

Con questo obiettivo in mente, è possibile scegliere tra diversi tipi di investimento, ognuno dei quali presenta pro e contro che vanno analizzati con attenzione prima di prendere una decisione sulla soluzione più idonea. Bisogna sempre tenere conto dei propri obiettivi e del profilo di rischio, per capire dove investire a lungo termine in maniera efficiente. Ecco alcuni suggerimenti utili, per fare chiarezza su questa strategia d’investimento e conoscere le principali possibilità disponibili.

Perché investire nel lungo termine e quando conviene?

Quando si iniziano a investire i propri risparmi è necessario considerare una serie di condizioni, tra cui l’orizzonte temporale degli investimenti che si vogliono effettuare. Questa decisione va presa considerando gli obiettivi da raggiungere, a seconda delle proprie possibilità  finanziarie. Le due opzioni principali sono:

  • investire nel breve termine
  • investire nel lungo termine.

Ovviamente, minore è il lasso di tempo entro il quale si vogliono ottenere dei risultati, ovvero dei rendimenti del capitale investito, maggiore sarà il rischio che bisognerà essere disposti ad assumersi. Al contrario, più lungo sarà l’orizzonte temporale degli investimenti, minore sarà il rischio da accettare per conseguire i propri obiettivi. È evidente come questa seconda soluzione sia più prudente e bilanciata; tuttavia, bisogna essere disposti ad aspettare alcuni anni prima di cogliere i frutti realizzati dai propri investimenti.

Gli investimenti a lungo termine convengono soprattutto ai più giovani, in quanto possono permettersi di pianificare piani finanziari con una durata molto lunga, arrivando anche a 20 o 30 anni. Ad esempio, una persona di 25 o 30 anni può decidere di cominciare a investire ora, scegliendo di non utilizzare gli eventuali rendimenti ottenuti nel corso del tempo per aumentare il profitto finale e usufruirne a 50 o 60 anni d’età.

Non è un caso che gli investimenti di lungo termine siano spesso considerati delle operazioni per il futuro, attraverso cui investire oggi per migliorare il proprio stile di vita negli anni a venire. Naturalmente anche una persona di 40 o 50 anni può iniziare a investire nel lungo termine, ad esempio fissando un termine di 15 o 20 anni per beneficiare dei rendimenti potenziali durante il proprio pensionamento. 

I principali vantaggi degli investimenti a lungo termine sono:

  • possibilità di assumersi un rischio inferiore rispetto agli investimenti di breve e medio termine
  • sfruttare l’interesse composto per massimizzare i rendimenti nel lungo periodo
  • possibilità di partire anche con investendo piccole somme
  • meno stress e preoccupazioni legate alle performance temporanee di breve termine
  • maggiori chance di superare crisi, errori e situazioni impreviste senza compromettere la sostenibilità degli investimenti.

Come funzionano gli investimenti a lungo termine

Un investimento di lungo termine presenta delle logiche differenti in confronto agli investimenti di breve o medio periodo. Sebbene i principi di base siano gli stessi, infatti, esistono delle regole importanti da seguire quando si sceglie di investire con orizzonti temporali molto lunghi: 

  1. nel lungo periodo è più facile recuperare eventuali perdite, per questo motivo bisogna sempre mantenere gli investimenti dopo un calo vistoso e attendere la ripresa successiva
  2. per ridurre il rischio, quando si investe nel lungo termine è importante diversificare gli investimenti, diminuendo l’esposizione attraverso una corretta asset allocation del capitale e la scelta delle asset class giuste
  3. in caso di volatilità momentanea è necessario rimanere calmi, evitando di prendere decisioni istintive e frettolose per rispettare sempre la propria strategia d’investimento
  4. rischi e rendimenti sono un binomio indissolubile, perciò bisogna trovare un compromesso adeguato tra il livello di rischio assunto e i rendimenti potenziali ottenibili
  5. per aumentare i rendimenti finali e minimizzare il rischio è necessario iniziare presto a investire, cominciando quanto prima ad accumulare il capitale e reinvestire i profitti che vengono generati nel corso del tempo
  6. negli investimenti di lungo termine è fondamentale prestare attenzione all’inflazione per evitare che questa eroda il capitale, scegliendo prodotti finanziari  – e non finanziari – in grado di superare l’inflazione.

Dove fare investimenti a lungo termine

Ovviamente esistono innumerevoli soluzioni di lunga durata per investire i propri risparmi. Tuttavia alcune opzioni sono più indicate di altre per fare investimenti di lungo termine in modo efficace. Ogni tipologia si adatta meglio ad alcune esigenze specifiche, quindi è necessario capire quale approccio è più adeguato alle proprie esigenze, in base al capitale a disposizione e agli obiettivi che si vogliono perseguire.

Investimenti immobiliari di lungo termine

Con un capitale elevato è possibile scegliere di investire nel mattone, decidendo di non utilizzare i profitti generati dall’affitto per le proprie esigenze personali, ma di usarli per effettuare altri investimenti o per velocizzare l’estinzione di un eventuale mutuo ipotecario. Per gli investimenti immobiliari servono molti soldi in partenza, oppure bisogna accettare di pagare i costi relativi al finanziamento dell’immobile.

Investire nel lungo periodo con un piano di accumulo in ETF 

Gli investimenti azionari sono particolarmente complessi e rischiosi, per questo motivo una valida alternativa sono i piani di accumulo in ETF. Questi strumenti sono dei fondi quotati al cui interno sono presenti tanti titoli diversi, un aspetto che garantisce una maggiore diversificazione e minori rischi. Per aumentare le prestazioni di un portafoglio in ETF è possibile stabilire degli apporti periodici, magari attraverso un piano di accumulo, incrementando il capitale nel tempo in modo più veloce ed efficace.

Investimenti di lungo termine in obbligazioni

Se l’obiettivo di investire nel lungo termine è la protezione del capitale, ad esempio per tutelare la liquidità dall’inflazione e dalla svalutazione, una soluzione a basso rischio sono le obbligazioni di Stato. I bond, infatti, permettono di ricevere un interesse minimo, tuttavia sono prodotti molto sicuri.

Investire nel lungo termine in aziende e startup

Con un capitale a disposizione e conoscenze adeguate è possibile investire in aziende e startup, finanziando progetti dal buon potenziale e con l’obiettivo di riscuotere gli eventuali profitti in futuro.

Si tratta di investimenti molto rischiosi poiché, in caso di fallimento dell’impresa, è possibile perdere anche tutto il capitale investito. Sono quindi soluzioni da prendere in considerazione soltanto se si possiedono competenze specifiche nel settore e se il capitale investito è una parte dei nostri risparmi che possiamo anche permetterci di perdere.

Piccoli investimenti a medio-lungo termine con il P2P lending

Una soluzione versatile per investire nel medio-lungo termine è il peer to peer lending. Noi di Soisy proponiamo un modello di marketplace lending moderno e accessibile, all’interno del quale degli investitori privati finanziano gli acquisti di altri privati su e-commerce convenzionati, con durate dei finanziamenti da 3 rate a 36, in un arco temporale che va dal più breve al più lungo, 3 anni. Il nostro P2P lending permette di iniziare a investire con appena 10 euro. Inoltre, rispetto ad altre opzioni, i fondi non sono vincolati ed è quindi possibile chiudere l’investimento in qualsiasi momento, senza costi o penali.

È anche possibile creare una sorta di piano d’accumulo di lungo periodo, spianificando contributi periodici sul conto di pagamento Soisy e sfruttando l’interesse composto attraverso la funzionalità di reinvestimento automatico, per aumentare la profittabilità potenziale alla fine della durata dell’investimento.

E gli interessi sono di tutto rispetto: si possono ottenere rendimenti dal 4 all’8%, con la possibilità di attivare la Garanzia di Rendimento per aumentare la sicurezza anche in caso di insolvenza. Infine, i nostri sono investimenti online facili da gestire in modo 100% digitale.

Le esperienze degli investitori in Soisy sono condivise quotidianamente dalla community sulla nostra chat Telegram in cui oltre 2.000 investitori si scambiano consigli, proiezioni, riscontri e idee su come massimizzare l’investimento: ti va di unirti a loro? 🤑

Immagini: copertina modificata con Canva

Articolo precedente

Articolo successivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

+ 49 = 51

Disclaimer

Con nessuno dei nostri articoli offriamo consulenza finanziaria: i dati e le analisi contenuti negli articoli del blog sono a scopo informativo e non costituiscono la consulenza di un esperto. Voglio saperne di più

Condividi

Contattaci

supporto@soisy.it

Ciao!

Siamo on line dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30

Scrivici in questi orari, grazie!