Investimenti sicuri e redditizi: come investire oggi e scegliere gli asset più adatti?

“Investimenti sicuri” e “Come investire oggi”: Google, pensaci tu!

Tra le parole più ricercate per ottimizzare i propri investimenti online, a Mr Google gli italiani chiedono principalmente come investire oggi e realizzare investimenti sicuri.

 

Come investire oggi: media delle ricerche mensili su Google di "Investimenti sicuri"

 

Un investimento sicuro è tale quando comporta un rischio minimo a fronte di rendimenti positivi.

 

Investimento sicuro… ma esiste davvero? La risposta di Wikipedia

In realtà il concetto stesso di “investimento sicuro” è un ossimoro: nella definizione di “investimento” su Wikipedia, un paragrafo a sé è dedicato esclusivamente alla voce “Rischio finanziario”, come se appunto il rischio fosse una componente implicita e conditio sine qua non dell’atto stesso di fare investimenti. 

Come si legge su Wikipedia, infatti, “L’investimento comporta di per sé un rischio, connesso alla possibilità che il “bene”/strumento finanziario acquisito vari il suo valore nel tempo. Quindi l’atto stesso di investire equivale ad un’assunzione di rischio. Questo è connesso all’acquisto o alla vendita di una serie di “beni”/strumenti finanziari legati a proprie intrinseche variabili, a loro volta funzioni di una serie di elementi aleatori (andamento dei titoli, andamento dei cambi, rischi di un esito diverso da quello previsto dell’investimento o per il sopraggiungere di elementi negativi imprevisti come attentati terroristici, speculazioni di mercato, mode improvvise, ecc.)”.

 

Titoli, cambi, rischi, speculazioni… tanti concetti ma un’unica certezza: è necessario conoscere bene il territorio impervio del mondo degli investimenti per fare scelte ponderate.

Affidarsi a Google digitando “come investire oggi” a volte non basta, come sicuramente non basta fidarsi del primo link che Google ci fornisce o dei tanti articoli di chi elargisce consigli sul come vivere di rendita e promette di “fare soldi sicuri con investimenti facili”: è importante tenere a mente che rischio e rendimento sono direttamente correlati e crescono insieme.

Per decidere come investire oggi con i migliori tassi di rendimento e margini di sicurezza, occorre comparare le fonti, spulciare tra diversi articoli, approfondire e soprattutto considerare che gli investimenti comportano sempre una componente di rischio: a fronte di guadagni potenzialmente maggiori è necessario correre rischi maggiori, che possono condurre anche a perdite di capitale.

 

Investimenti sicuri: come investire oggi con 5 regole di buon senso

L’obiettivo principale di chi cerca investimenti sicuri è preservare il capitale investito e ottenere al contempo una qualche forma di profitto.

 

Investimenti sicuri su Soisy

 

Per fare ciò vogliamo lasciarvi qualche consiglio pratico, ispirato anche al nostro articolo dove parlammo di strategie per investire 10.000€, consapevoli che le regole d’oro valgono per qualsiasi cifra e importo che vogliate investire:

  1. fare un’analisi delle proprie esigenze personali e del proprio livello di propensione al rischio. E a partire dalle proprie aspettative, iniziare a studiare, in “modo matto e disperato”: per prepararsi ad investire è necessario conoscere l’andamento del mercato attraverso giornali, riviste, siti internet, magazine o programmi radio e tv specializzati, per poter scegliere in relativa sicurezza il settore di investimento più adatto alle proprie inclinazioni. Investire in opere d’arte, in oro o in azioni presuppone diverse passioni e inclinazioni, diverse da investitore a investitore. Su tutto è fondamentale ricordare che investimenti che offrono rendimenti alti sono potenzialmente anche quelli collegati a rischi maggiori;
  2. analizzare le possibilità di investimento sicuro presenti sul mercato con un focus particolare su caratteristiche, costi e rischi di ciascuna forma di investimento (se necessario, compilare un excel con pro e contro di ciascuna forma di investimento rispetto alle proprie caratteristiche personali);
  3. individuare le soluzioni più adatte alle proprie necessità e aspettative, ponendosi obiettivi misurabili e concreti, sia in termini economici che temporali. In questa fase è importante guardarsi bene dal “cedere” a proposte improbabili che promettono investimenti facili, sicuri e redditizi con rendimenti di gran lunga superiori alla media del mercato;
  4. controllare che l’intermediario scelto per le proprie forme di investimento (banche, piattaforme di social lending come la nostra, fondi di investimento, ecc.) sia affidabile, magari dando un’occhiata alle sue autorizzazioni (controllare cioè se un istituto è autorizzato a svolgere attività nel settore di riferimento: ad esempio noi come Soisy siamo autorizzati e vigilati da Banca d’Italia come Istituto di Pagamento);
  5. quando possibile, diversificare i propri investimenti su diversi asset class e forme di investimento sicuro. Ovviamente, dopo aver scelto il prodotto finanziario (o il paniere dei prodotti finanziari) su cui investire, è fondamentale leggere accuratamente contratti e prospetti informativi che si andranno a firmare.

Una volta firmato il contratto non si conclude tutto, niente affatto: è a quel punto che tutto inizia!

Occorre ripartire gli investimenti e allocarli secondo le proprie scelte economiche (ragionare e agire da homo aeconomicus, direbbe qualcuno), nonché monitorare il tutto nel tempo ed eventualmente intervenire laddove le proprie scelte non corrispondono alle proprie aspettative.

 

Investimenti sicuri: come investire oggi conoscendo i diritti -e le responsabilità- per tutelare i propri risparmi

In ognuna delle fasi precedenti, è bene ricordare che ogni investitore ha certamente responsabilità rispetto alle scelte che compie, ma anche tanti diritti.

 

La Consob, Autorità Italiana per la Vigilanza dei Mercati Finanziari, ha stilato un utile prontuario dei diritti e delle responsabilità degli investitori: lo consigliamo a chiunque voglia approcciare il mondo degli investimenti (in realtà crediamo sia utile anche per gli investitori più esperti: un ripasso veloce male non fa!) in maniera informata e consapevole.

 

Innanzitutto, la massima tutela per l’investitore dipende dalla sua capacità di informarsi e discernere: la Consob include tra le responsabilità dell’investitore quella di verificare che l’intermediario con cui entra in contatto sia stato autorizzato.

 

Ogni investitore ha però il diritto di ricevere dall’intermediario, prima di investire, informazioni su:

  • servizi offerti
  • caratteristiche e rischi degli strumenti finanziari proposti dall’intermediario
  • modalità di esecuzione degli ordini
  • costi dei servizi offerti.

Il tutto ovviamente agendo in maniera onesta, equa e professionale e offrendo informazioni appropriate e complete lato intermediario.

Questi appena citati sono i diritti e le responsabilità di ordine più generale, ma consigliamo una lettura approfondita della Guida all’Investimento della Consob per una visione più dettagliata e puntuale dei propri diritti e doveri in qualità di risparmiatori e investitori.

 

Investimenti redditizi e sicuri… e in banca?

Chiedersi “come investire oggi”, oggi come oggi, è quasi un lusso.

E a chi può chiederselo, porsi una domanda del genere fa venire in mente, molto probabilmente, il tempio classico degli investimenti – e cioè la banca tradizionale. Nonostante le crisi finanziarie internazionali degli ultimi anni, la banca è comunemente sedimentata nell’immaginario collettivo come un posto sicuro. Verranno alla mente immagini tratte da film di caveau e casseforti, lucchetti e password inespugnabili per salvaguardare il patrimonio dei clienti che vi affidano i propri risparmi.

 

E sicuramente la banca e gli istituti di credito tradizionali sono altamente consigliati per quelle persone per cui “sicurezza negli investimenti” significa non perdere soldi in nessun orizzonte temporale. Tuttavia, affidare i propri risparmi a conti di deposito, libretti bancari o buoni postali ha un aspetto negativo abbastanza auto-evidente: chi sceglie tali soluzioni di investimento deve accontentarsi di rendimenti davvero contenuti (sotto l’1% nella maggior parte dei casi).

Questi rendimenti contenuti vengono poi ulteriormente erosi dall’inflazione, per cui anche gli investitori meno propensi al rischio si renderanno facilmente conto che puntare sulla protezione dei propri capitali con strumenti simili è quanto mai inefficace.

 

Investimenti sicuri o redditizi? Che strada prendere?

 

Il bivio che anche i risparmiatori più prudenti si trovano pertanto ad affrontare è dunque quello tra rendimenti quasi nulli ma sicuri seppur facilmente erodibili dall’inflazione e quello invece di affrontare i mercati finanziari.

 

Come investire oggi con investimenti redditizi: con Soisy puoi scegliere la sicurezza senza rinunciare alla redditività

Per chi invece vuole comunque stare lontano dai mercati finanziari, dove i prezzi sono estremamente volatili e possono oscillare per motivi imprevedibili, è possibile orientare la propria scelta di investimento sul social lending.

Investire nei prestiti tra privati è una valida alternativa per gli investitori che non vogliono rinunciare né alla sicurezza né al rischio associato alla ricerca di investimenti redditizi.

In particolare con il gli investimenti nei prestiti tra privati Soisy è possibile investire da 10€ a 50.000€ ed è l’investitore stesso che può scegliere il “livello di rischio” che vuole assumersi, scegliendo il rating delle persone a cui vuole prestare i suoi risparmi (il rating è determinato da un incrocio tra dati provenienti da credit bureau certificati come CRIF o Experian con e l’elaborazione di questi dati dal nostro motore di rischio: per maggiori informazioni sulla determinazione dei rating dei nostri prestiti tra privati rimandiamo a questo articolo).

 

Come investire oggi: investimenti remunerativi con il social lending

 

Ovviamente, a livelli di rating superiori corrispondono anche rendimenti maggiori: è la regola basilare enunciata all’inizio dell’articolo, per cui rischiando di più si rischia anche di guadagnare di più, realizzando investimenti redditizi.

 

Investimenti sicuri e redditizi: le nostre scelte per difendere e tutelare il capitale degli investitori

La redditività dal 4% all’8% dei nostri prestiti tra privati non è a scapito della sicurezza: per tutelare maggiormente gli investimenti redditizi dei nostri risparmiatori abbiamo introdotto diverse soluzioni.

Puoi ascoltarle dal nostro CEO & Founder Pietro Cesati, oppure andare avanti con la lettura del blog.

 

 

In primis per tutelare gli investitori spacchettiamo e diversifichiamo ogni singolo investimento abbinandolo a diversi richiedenti prestito, in modo da ridurre e limitare il rischio insolvenza associato a una singola richiesta di prestito.

 

Inoltre, l’esperienza nel risk management del nostro team è il comun denominatore su cui fondiamo ogni nostra attività. Sappiamo che il vostro capitale è anche il nostro e vogliamo salvaguardarlo permettendovi abbinamenti con richiedenti solvibili e che permetteranno ai vostri risparmi di crescere nel tempo. Oltretutto, lato richiedenti prestito, crediamo fortemente nel credito sostenibile: ogni richiesta di prestito deve essere una modalità per realizzare più facilmente un progetto, senza far correre alle persone il rischio di indebitamento eccessivo.

 

Per aumentare ulteriormente il livello di sicurezza degli investimenti, in Soisy ci siamo inventati anche la Garanzia di rendimento, per permettervi di fare investimenti sicuri e redditizi nei nostri prestiti tra privati: aderendo alla garanzia l’investitore rinuncia ad alcuni punti percentuali del proprio rendimento, “accontentandosi” del 4% annuo lordo. Il differenziale del suo rendimento “risparmiato”, alimenta mensilmente un salvadanaio cui attingere in caso di un prestito insolvente: per gli investitori che aderiscono alla garanzia di rendimento se un prestito non ripaga una o più rate, interviene il salvadanaio (ovviamente nei limiti della sua capienza) a ripagargli sia il capitale che gli interessi.

Aderire alla garanzia è obbligatorio per investimenti inferiori a 1.000€, e implica l’impossibilità di scegliere variabili di rating e durata dei richiedenti (che verranno matchate in automatico dal nostro motore di rischio).

Tuttavia, ricordiamo sempre ai nostri investitori che investire nel social lending è comunque un’attività che comporta sempre un margine di rischio: margine che noi tentiamo di abbassare il più possibile (qui tutte le nostre attività per diminuire il rischio di investimento con Soisy), ma non possiamo negare che esita. La verità, infatti, è che l’unico modo per avere un investimento sicuro al 100% e privo di rischi… è non farlo ?

 

Insomma: per chi si chiede “come investire oggi” ed è propenso a sperimentare investimenti redditizi, il nostro servizio di investimento nei prestiti tra privati Soisy è la risposta giusta, permettendo di tutelarsi attraverso la nostra garanzia di rendimento..

Il servizio è gratuito e 100% online: non ci sono fee o costi di sottoscrizione o maintenance dell’account da investitore. L’unica spesa per l’investitore è la nostra commissione, e cioè il 10% dei rendimenti ottenuti. Ciò significa innanzitutto che non si paga nulla in anticipo e che non tratteniamo commissioni a priori, ma solo sul reale guadagno dell’investitore (le rate dei richiedenti che rientrano), lasciandogli in ogni caso il 90% dei rendimenti.

 

Che ne pensi?

Se ti stai chiedendo “come investire oggi”

per realizzare investimenti sicuri e redditizi,

entra nella nostra community!

 

investimenti sicuri con Soisy

 

 

Credits immagini: copertina, bivio.

 

Articolo precedente

Articolo successivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 + 8 =

Disclaimer

Con nessuno dei nostri articoli offriamo consulenza finanziaria: i dati e le analisi contenuti negli articoli del blog sono a scopo informativo e non costituiscono la consulenza di un esperto. Voglio saperne di più

Condividi

Contattaci

supporto@soisy.it

Ciao!

Siamo on line dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30

Scrivici in questi orari, grazie!