Investire soldi: 6 domande da farsi prima di iniziare


3 (+3) domande da farsi prima di investire soldi

Investire soldi: pare lo faccia molto più frequentemente chi ha già molti soldi. Ma con qualche accorgimento e tanta buona volontà anche chi dispone di piccole somme può fare investimenti vincenti e investire soldi in maniera consapevole e redditizia.

Ecco le 3 domande da farsi per investire soldi in maniera consapevole + altre 3 se decidi di investire proprio nei prestiti tra privati Soisy!

1. Investire soldi: quali obiettivi voglio darmi?

Se hai deciso che è arrivato il momento di iniziare a investire soldi per far fruttare i tuoi risparmi, sei nel posto giusto.

Un’unica richiesta: ti chiediamo di farlo responsabilmente, pensando quali obiettivi desideri raggiungere con i tuoi investimenti.

Investire soldi: decidi prima i tuoi obiettivi

Sia che l’obiettivo sia garantirti una pensione e un futuro più sereni che assicurare a tuo figlio un piccolo capitale, per investire soldi consapevolmente devi innanzitutto scegliere il motivo per cui investi, settando un orizzonte temporale proporzionale ai tuoi obiettivi di investimento.

Ogni investimento è diverso, così come diversi sono i rischi e i rendimenti attesi.

Al contrario, i consigli per far rendere al meglio i tuoi risparmi sono comuni a tutte le forme di investimento: 

  1. occhio ai costi e alle commissioni delle società di gestione del credito: asterischi e scritte in piccolo di solito nascondono percentuali che, sommate nel tempo, vanno a rosicchiare ed erodere molto degli interessi dei soldi che investi;
  2. attenzione alle clausole in caso di riscatto anticipato: fai in modo di scegliere opzioni di investimento che ti permettano di disinvestire in qualsiasi momento, in caso di emergenza o per qualsiasi evenienza.

2. Investire soldi: per quanto tempo investire i miei risparmi?

Prima abbiamo menzionato l’importanza di settare un orizzonte temporale proporzionale ai propri obiettivi di investimento.

E qui vogliamo ribadirlo: è una fase della strategia di investimento fondamentale.

Nel mondo degli investimenti esistono strategie a breve, medio o lungo termine, ma in generale quelle a lungo termine sono quelle che permettono agli investimenti di migliorare nel tempo.

Darsi un orizzonte temporale maggiore permette infatti di contenere i rischi: si ottimizzano i costi, gli effetti della volatilità del mercato sul lungo termine sono mitigati ed eventualmente è anche possibile recuperare qualche perdita.

3. Investire soldi, certo: ma quanto devo investire senza fare troppe rinunce?

Per fare investimenti consapevoli è bene farsi un paio di conti e poi tirare la linea, per individuare le proprie spese ricorrenti

Le spese ricorrenti sono le spese che ci servono nel quotidiano: mutuo o affitto, spese per le utenze, i soldi per il cibo e le uscite, quelli per il lavoro (abbonamento mezzi, macchina e garage,…) e quelli per gli hobby (palestra, corso di fotografia, lezioni di chitarra,…) e ognuno potrà aggiungere le proprie in base alle proprie abitudini e stile di vita. 

Il tutto tenendo conto che non puoi svuotare il conto in banca per iniziare a investire: devi sempre tenere conto di imprevisti o emergenze (la macchina da riparare, il dentista, la caldaia che si rompe,…).

Solo una volta che hai chiaro quanto spendi mediamente e quanto tenere sul conto per imprevisti vari, puoi capire quanto puoi mettere da parte in base alle tue entrate mensili.

E se anche fosse poco non devi preoccuparti: oggi il mondo degli investimenti è molto variegato, si possono fare piani di accumulo anche a partire da 100€ mensili o addirittura investire anche solo 10€, come è possibile fare sulla nostra piattaforma di prestiti tra privati.

Non ci credi? Qui di seguito altre 3 domande da farti se vuoi provare ad investire i tuoi soldi con noi, per prestarli ad altre persone che stanno facendo acquisti su e-commerce convenzionati.

Investire soldi: le 3 domande più importanti da farsi per investire soldi nei prestiti tra privati Soisy

Vuoi per diffidenza o per poca dimestichezza con gli argomenti finanziari, chi non dispone di grandi patrimoni spesso non ha nemmeno mai preso in considerazione l’idea di investire soldi.

Invece anche chi ha piccole somme da investire non dovrebbe escluderlo: con Soisy puoi investire nei progetti di altre persone a partire da 10€, con rientro mensile di capitale + interessi.

10€ sono l’equivalente di 10 caffè: quanti di voi non hanno preso almeno 10 volte il caffè al bar in un mese? 

10 caffè per iniziare a investire soldi, anche piccole somme

Vedi che messo così l’investimento sembra molto più fattibile?

Ecco: se ti sembra fattibile e decidi di bere il caffè a casa, potresti risparmiare e reinvestire quei soldi; risparmiando su 10 caffè al mese, in 5 anni potresti accantonare almeno 600€, senza considerare gli interessi maturati sugli stessi man mano che investi.

Messa così, investire soldi diventa quasi un gioco, un gioco al risparmio. E ognuno può costruirsi i propri incentivi per farlo e relativi gruzzoletti da destinare agli investimenti. Il tutto senza pesare eccessivamente sul proprio bilancio e senza troppi sacrifici.

Soisy è nata anche per questo: per permettere a chi vuole fare micro-investimenti di poter contribuire a realizzare i progetti delle persone, facendo al contempo fruttare il proprio capitale.

Su Soisy puoi 

  • investire a partire da 10€ (sembrano pochi e di poco valore ma basta ricordare il calcolo di 10€ x 12 settimane x tot anni…)
  • senza costi di iscrizione alla piattaforma 
  • potendo vendere o prelevare il tuo capitale in qualsiasi momento. 

Cosa aspetti ad investire nei prestiti tra privati Soisy? Prima però 3 domande da farti se decidi di investire soldi con noi.

1. Cosa vuol dire investire soldi con Soisy?

Investire soldi con Soisy significa finanziare altre persone che stanno fcendo acquisti online: un materasso su Emma Materasso, un tapis roulant su Timesport24.it o un viaggio attaverso EF.

Tu puoi decidere chi finanziare in termini di durata del prestito richiesto (prestiti da rimborsare in 3-36 mesi o 37-60) e rating (livello di rischio) della persona che lo richiede (rating da 1 a 5, con rischio man mano crescente, infatti ai rating maggiori corrispondono rendimenti altrettanto maggiori).

Insomma: piccoli e grandi acquisti e progetti di persone vere, proprio come te, che si realizzano grazie ai tuoi risparmi e investimenti nei prestiti tra privati Soisy.

2. Quali sono i rendimenti lordi annui attesi?

Investire soldi con Soisy oltre che semplice e veloce è anche molto chiaro: puoi accedere in ogni momento alla tua area personale e visualizzare l’andamento dei tuoi investimenti.

I rendimenti sono dati dal tasso di interesse degli investimenti selezionati meno eventuali insolvenze, le commissioni dovute a Soisy e le tasse (regime al 26% sui prestiti tra privati).

Le nostre commissioni sono il 10% dei rendimenti ottenuti: a te lasciamo il 90% del guadagno sui tuoi risparmi.

Sicuramente, come per tutti gli investimenti, non è possibile calcolare in anticipo il rendimento futuro, che può essere influenzato da:

  • la tipologia di clienti a cui decidi di prestare i tuoi soldi, sintetizzata nel rating del richiedente
  • i tassi di interesse che deciderai di percepire
  • i possibili casi di insolvenza dei richiedenti.

È comunque ragionevole prevedere che il rendimento della maggior parte degli investitori sarà intorno al 4%, così come da track record degli ultimi due anni di investimenti in piattaforma.

Di seguito una tabella indicativa delle possibilità di rendimento lordo annuo atteso senza Garanzia, in base al rating dei richiedenti di prestito:

Rendimento lordo annuo atteso su investimenti Soisy senza Garanzia di Rendimento

3. Esiste una Garanzia se decido di investire soldi con Soisy?

Sì, per chi vuole fare investimenti ma stare un po’ più sicuro ci siamo inventati la Garanzia di Rendimento: si tratta di un servizio che interviene in caso di prestiti insolventi e che tutela maggiormente il tuo capitale permettendoti di ricevere rendimenti più bassi ma garantiti.

Per chi decide di investire soldi con Garanzia di Rendimento, ogni mese una parte degli interessi che gli paga il richiedente vanno ad alimentare un salvadanaio della garanzia, insieme ai contributi di tutti gli altri investitori che hanno aderito. 

Se quindi un richiedente non paga, sarà la Garanzia a pagare a ogni scadenza le rate comprensive di capitale e interessi.

Il tutto ovviamente nei limiti della capienza della garanzia (controlla qui il valore della garanzia nel tempo).

Nella tabella qui sotto è indicata la riduzione degli interessi in termini percentuali in caso di adesione alla Garanzia di Rendimento Soisy (rispetto ai valori della tabella precedente).

Investire soldi: riduzione degli interessi in caso di adesione alla Garanzia di Rendimento Soisy

Se hai altre curiosità, c’è un’intera sezione dedicata agli investitori nelle nostre FAQ sui prestiti tra privati Soisy: ma se nontrovi risposta lì, chiedi chiedi chiedi e saremo molto felici di risponderti e integrare la lista!

Insomma: 10€ sono una cifra piccola ma che nel tempo può portarti a risparmiare in maniera costante e remunerativa… perché non iniziare sperimentando i nostri investimenti nei prestiti tra privati?

Immagini: obiettivo, caffè, copertina

Articolo precedente

Articolo successivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 + 8 =

Disclaimer

Con nessuno dei nostri articoli offriamo consulenza finanziaria: i dati e le analisi contenuti negli articoli del blog sono a scopo informativo e non costituiscono la consulenza di un esperto. Voglio saperne di più

Condividi

Contattaci

supporto@soisy.it

Ciao!

Siamo on line dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30

Scrivici in questi orari, grazie!