Cosa facciamo e come lavoriamo in Soisy

Cosa facciamo

Soisy è formata da un gruppo di persone che vuole fare buona finanza usando la migliore tecnologia. La domanda sorge naturale: la finanza può essere buona? Beh, magari non buona nel senso di un giudizio morale, ma nel senso di buona qualità certo, e trovarla sul mercato non è facile in questo momento. 

Secondo noi “finanza di buona qualità” vuole dire accessibile, trasparente, che non crei rischi per l’economia. Abbiamo concretizzato questa visione in un servizio che dà la possibilità di pagare a rate a chi compra su e-commerce. È una goccia nel grande mare della finanza, ma è in armonia con il nostro interesse per la finanza personale e con la nostra capacità di sviluppare tecnologia.

Proprio per rimanere focalizzati su questo servizio di pagamento, sulla tecnologia che serve a farlo funzionare, sulla relazione personale con i clienti, non finanziamo direttamente questi pagamenti, ma permettiamo a una community di investitori di prestare i loro soldi. È un modello che si chiama “prestito tra privati” e che ha diversi vantaggi, dal costare meno al rendere meno probabile il ripetersi di crisi finanziarie come quelle degli ultimi anni.

Permettere alle persone di pagare a rate con più facilità, permettere agli investitori di prestare denaro come se fossero una banca, farlo con un’esperienza innovativa semplice e trasparente: queste sono le cose che ci motivano ogni giorno.

Siamo ancora piccoli e sappiamo che nulla di tutto quello che facciamo è ancora perfetto, ma ci impegniamo ogni giorno per migliorarne una piccola parte.

Come lavoriamo

Di solito, al centro di un’organizzazione c’è un organigramma; al centro della nostra ci sono i problemi sempre nuovi che risolviamo. Detta così suona un po’ astratta, lo sappiamo; in pratica vuol dire che le persone si aggregano in team per risolvere un problema dei clienti e che nel tempo cambieranno team inseguendo nuovi problemi.

Questa evoluzione è libera: vogliamo che ognuno possa seguire le proprie passioni e ci fidiamo che saprà trovare il miglior equilibrio tra cosa lo attira e cosa è effettivamente importante. Non lo facciamo solo perché teniamo al benessere delle persone, siamo convinti che questo sia il modo migliore perché ognuno dia il meglio di sé.

È impossibile descrivere un modo di lavorare in poche righe, quindi proviamo a darti solo qualche dettaglio che ti permetta di farti un’idea.

Per cominciare, tra di noi non usiamo mai la mail (slack è troppo più comodo), né prepariamo powerpoint (se ci pensi, è assurdo usare come supporto per una discussione di lavoro un software che serve a presentare in pubblico no?). Non abbiamo neanche veri job title o altri riconoscimenti di status (va bene, lo confessiamo, qualcuno c’è; ma provateci voi a dire ai revisori contabili che non abbiamo un Amministratore Delegato).

Queste scelte discendono dal nostro rifiuto dei formalismi, ma ci sono anche cose più sostanziali: tra di noi non ci sono veri manager, ognuno lo è di se stesso e decide a quali attività dedicarsi, negoziando le priorità con i colleghi e non con un capo. Abbiamo diversi metodi per prendere le decisioni, che ruotano attorno a concetti abbastanza semplici: farle prendere a chi conosce meglio il problema, e poi parlarsi, analizzare la situazione, mettersi d’accordo.

Come molti altri, ci ispiriamo ai principi dell’agile e del lean. Ma pensiamo che quei principi abbiano senso solo se applicati all’intera organizzazione, e non confinati allo sviluppo software. 

Infine, c’è quel dettaglio che fino all’anno scorso ci rendeva quasi unici e che poi tutto il mondo ha dovuto adottare: lavoriamo da dove ci pare, soprattutto da casa, il che al momento vuol dire essere 33 in 27 città diverse.

Certo, anche le passioni e la libertà di agire hanno dei lati oscuri che vanno limitati. Lavorare è bello, ma non vogliamo che le persone passino la vita a farlo: le nostre riunioni non cominciano dopo le 17 e non si estendono in pausa pranzo.

E credere in quello che si fa è ancora più bello, ma per evitare che diventi fanatismo alleniamo lo spirito critico, per esempio analizzando continuamente le decisioni che abbiamo preso per imparare dai nostri errori.

Lavorare in Soisy non è sempre facile, tutt’altro: bisogna avere il coraggio di decidere in autonomia a cosa dedicarsi, divertirsi a discutere con i colleghi, essere pronti ad accettare le critiche del gruppo.

Ma per chi soffre la burocrazia dell’organizzazione tradizionale, per chi non sopporta la rivalità tra dipartimenti, per chi trova assurdo che le decisioni più importanti vengano prese dalle persone più lontane dal business, per chi insomma non riesce a mandar giù i compromessi di un’organizzazione tradizionale, ecco, per queste persone Soisy sarà la scoperta del posto dove si è sempre voluto lavorare (o almeno noi la pensiamo così, se no non ci lavoreremmo no?).

Chi cerchiamo

Se stai ancora leggendo e ti ritrovi in quello che abbiamo scritto, probabilmente stiamo cercando proprio una persona come te. 

In certi momenti apriamo delle ricerche per posizioni specifiche, ma per lo più ci piace conoscere le persone con calma e capire nel tempo se c’è spazio per un inserimento in Soisy. Se vuoi candidarti mandaci qui il tuo cv e una lettera di presentazione in cui ci spieghi che valore pensi di poterci portare, e perché. 

posizioni aperte

Visto il numero di cv che riceviamo, ti daremo feedback solo se e quando vedremo un interesse a fare una chiacchierata. In ogni caso, dopo 12 mesi cancelleremo tutti i tuoi dati.

Cosa offriamo

Benefit monetari

✍️ Solitamente, un contratto a tempo indeterminato (ma se preferisci un’altra soluzione siamo flessibili e ti veniamo incontro)

💰 Sempre, uno stipendio pagato in 12 mensilità (sta cosa di trattenere un po’ di soldi ogni mese in modo da dare due stipendi a Natale cozza un po’ con la nostra idea di fidarsi delle persone)*

🤑 Bonus variabile pagato in uno strumento convertibile in azioni e tax free (almeno finché il Governo non cambia idea 😉). Di solito il bonus è 5% dello stipendio, ma siamo flessibili anche su questo punto

🤒 assicurazione sanitaria (sì lo sappiamo, con il nostro contratto è obbligatoria per legge, ma sta di fatto che c’è e quindi lo devi sapere)

📚 Budget di formazione di 1.000 € l’anno, che potrai spendere in autonomia in attività che valuti utili per il tuo lavoro (conferenze, workshop, libri, corsi online…)

💻 Pc (ovvio) + un budget di 1.000 € per creare la tua postazione lavorativa 

🎁 Pacchetto welfare di 258 € l’anno + buoni pasto da 4€ al giorno (finiscono su una carta ricaricabile che puoi usare come un bancomat eh, niente tagliandi) 

*negli asterischi mettiamo solo buone notizie. Pagare in 12 mensilità vuol dire pagare la tredicesima un pezzettino ogni mese, invece di trattenerla e pagarla tutta a dicembre

Benefit non monetari

🌍 Remote Work: i nostri uffici sono a Milano ma incoraggiamo le persone a cogliere i vantaggi del remoto e lavorare da dove vogliono, stanno meglio e sono più produttive: casa, coworking, vista mare, a ognuno il suo!

✈️ Retreat: di solito una volta all’anno facciamo un funtreat, cioè qualche giorno senza lavoro per divertirci insieme. Facciamo anche un paio di retreat di lavoro dal vivo nella nostra sede a Milano (pandemie permettendo, ovvio)

☕ Do you miss the office? Se ti manca un’atmosfera da ufficio, ti paghiamo la membership di un coworking

🤓 Never stop learning: oltre al budget di cui sopra, 2 giorni al mese (10% del tempo lavorativo) da distribuire come preferisci, per lo studio e la formazione

⛺️ Holiday often: 4 settimane di ferie l’anno, da distribuire come preferisci. Puoi anche farne di più, ma sappi che ti pagheremo di meno 🙃 

😎 Part-time: siamo molto flessibili (l’abbiamo già detta ‘sta cosa?) anche nel permettere alle persone di lavorare con noi solo una parte della giornata o solo per alcuni giorni. L’importante è saperlo in anticipo.

posizioni aperte

Lavorare in Soisy. Ne abbiamo parlato anche qua 👇

Articolo precedente

Articolo successivo

6 thoughts on “Cosa facciamo e come lavoriamo in Soisy

  1. Paolo Piccinini ha detto:

    Sono interessato a lavorare con voi

  2. Sal Giametta ha detto:

    La filosofia professionale che dichiarate e suppongo praticate emana fiducia ed umanità. Servirebbero più realtà lavorative come la vostra.

  3. Metodi Pagamento ha detto:

    Una realtà davvero interessante, scriveremo presto una accurata recensione sul nostro sito 🙂

  4. Dario Betti ha detto:

    Buongiorno Luigi, potete contattarci compilando questo modulo. Grazie!

  5. Roberta ha detto:

    Salve, mi potreste contattarmi?

    1. Dario Betti ha detto:

      Buongiorno Roberta, puoi contattarci

      • tramite il modulo di supporto;
      • tramite chat: in basso a destra in ogni pagina di questo sito trovi il canale per accedere a una live chat diretta con il nostro customer care, attiva dal lunedì al venerdì (non festivi), dalle 09:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

64 − = 60

Disclaimer

Con nessuno dei nostri articoli offriamo consulenza finanziaria: i dati e le analisi contenuti negli articoli del blog sono a scopo informativo e non costituiscono la consulenza di un esperto. Voglio saperne di più

Condividi

Contattaci

supporto@soisy.it

Ciao!

Siamo on line dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30

Scrivici in questi orari, grazie!