Marzo 2021: introduzione del Limite di investimento

Dal 1° marzo introduciamo il Limite di Investimento, cioè la possibilità da parte di Soisy (ma non l’obbligo, eh) di limitare i nuovi investimenti mensili degli investitori.

Ne avevo parlato già nella mail di ottobre scorso, ma ci ritorno anche qui per chiarire a tutti perché lo abbiamo introdotto e che uso intendiamo farne.

Nell’estate 2020, dopo la promo di commissioni azzerate che aveva l’obiettivo di dare il nostro contributo per fermare il Covid-19 senza fermare l’economia, abbiamo osservato una grande offerta di investimenti. Il risultato è stato un blocco della coda di investimenti per circa 3 mesi. All’epoca ne abbiamo parlato con molti di voi che ci contattavano attraverso i nostri canali one-to-one, e con tutti voi qui, qui e anche qui.

Nei mesi successivi abbiamo quindi studiato diverse soluzioni che ci permettessero di evitare in futuro situazioni del genere e abbiamo quindi deciso di introdurre la possibilità di limitare l’investimento mensile entro un certo importo in situazioni di particolare lentezza degli abbinamenti. Ci è sembrato infatti che questa soluzione coniugasse trasparenza nei confronti degli investitori, disagio limitato e semplicità di esecuzione.

Implementare questa decisione ha richiesto però una modifica contrattuale, un processo che è purtroppo un po’ lento, ma finalmente adesso ci siamo: da lunedì 1° marzo il limite sarà attivo.

Per cominciare abbiamo impostato il limite a 4.000€ per tutto il mese di marzo. È un valore che limita gli investimenti di un numero ridotto di investitori (meno del 10%) e che ci aspettiamo possa avere un impatto significativo nel ridurre i tempi di abbinamento. La parte più rilevante di questa frase è ovviamente “ci aspettiamo”: è la prima volta che impostiamo un limite e non sappiamo come influenzerà effettivamente il comportamento di investimento. Ci prenderemo il mese di marzo per capirlo e poi cambieremo direzione se necessario, con l’obiettivo di ridurre i tempi di abbinamento a massimo un mese. 

Credo che da questa decisione siano anche chiari i criteri che stiamo seguendo per questa decisione. Innanzitutto si tratta di una funzionalità che vogliamo usare solo se strettamente necessario: non ci piace limitare la vostra voglia di investire e lo faremo solo per garantire il bilanciamento tra il capitale investito e i pagamenti rateali da finanziare. In secondo luogo, vogliamo procedere per piccoli passi, esplorando gradualmente l’effetto di queste scelte. Sappiamo già che faremo degli errori e non possiamo evitarlo. Quello che possiamo fare è imparare nel minor tempo possibile e correggere la rotta.

Infine, cercheremo sempre di spiegare il senso delle nostre scelte, tenendo fede alla trasparenza, uno dei valori chiave sui quali abbiamo impostato Soisy.

Grazie per avermi seguito fin qui e come sempre buoni -anche se limitati- investimenti 😉

Pietro Cesati – CEO & founder Soisy

Articolo precedente

Articolo successivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

+ 39 = 44

Disclaimer

Con nessuno dei nostri articoli offriamo consulenza finanziaria: i dati e le analisi contenuti negli articoli del blog sono a scopo informativo e non costituiscono la consulenza di un esperto. Voglio saperne di più

Condividi

Contattaci

supporto@soisy.it

Ciao!

Siamo on line dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30

Scrivici in questi orari, grazie!