E-commerce: tutti i metodi di pagamento da proporre ai clienti

I metodi di pagamento da avere nel tuo e-commerce

Il commercio elettronico è in costante aumento, con un trend piuttosto positivo negli ultimi anni e una crescita del 18,4% soltanto nel 2019, secondo i dati forniti dall’Istat. Tuttavia, se gestisci un e-commerce devi fare i conti con diversi problemi, tra cui l’incremento della competitività e utenti sempre più esigenti.

Uno dei fattori che incidono maggiormente sulle conversioni è il sistema di pagamento, un processo da curare con estrema attenzione per ridurre la percentuale di abbandono del carrello. Ecco i metodi di pagamento per e-commerce che devi assolutamente proporre ai tuoi clienti al giorno d’oggi.

Carte di credito

Nel 2020 le carte di credito rimangono lo strumento di pagamento preferito, rappresentando circa il 60% delle transazioni negli store online. Si tratta di un’opzione veloce e sicura, perciò non può mancare all’interno della piattaforma.

In questo caso è importante accettare tutte le principali carte di pagamento, non solo quelle di credito e di debito, ma anche le prepagate, sempre più popolari e utilizzate specialmente per gli acquisti online. Lo stesso vale per i circuiti, dunque cerca di comprendere tutti i sistemi più diffusi come Visa, MasterCard, Maestro, Diners e American Express.

PayPal

PayPal rimane uno dei mezzi più usati dopo le carte di credito, perciò deve essere sempre presente tra i metodi di pagamento per il tuo e-commerce (nonostante esistano comunque molte valide alternative a PayPal). La piattaforma digitale sta integrando nuovi servizi, con la possibilità di pagare in maniera veloce tramite il sistema One Touch, oppure di usare una carta collegata all’account PayPal.

Tale opzione è scelta da circa un terzo dei clienti online ed è molto gettonata per gli acquisti da mobile. Questa soluzione è adoperata dai clienti con un’età compresa tra 25 e 45 anni, meno dagli over 50 e dai giovanissimi, ma esistono anche molte alternative a Paypal, ne abbiamo parlato qua.

Bonifici online

Il bonifico bancario è uno dei metodi meno popolari per comprare su internet, con una percentuale che si aggira intorno al 2/3% del totale delle transazioni. Il difetto principale è le lentezza dell’operazione, poiché richiede fino a 3/4 giorni e l’invio di una prova dell’avvenuto pagamento per velocizzare la ricezione della merce.

Allo stesso tempo molte carte prevedono dei limiti di spesa, soglie più basse in Italia rispetto a quelle applicate all’estero, dunque per importi elevati rimane un mezzo di pagamento utile. Soprattutto se vendi prodotti ad alto costo devi inserire anche il bonifico online, altrimenti rischi di perdere parte del fatturato potenziale.

Contrassegno

Al pari del bonifico anche il contrassegno è un metodo di pagamento poco utilizzato, ma risulta impiegato dagli utenti che effettuano un acquisto per la prima volta. Si tratta di un’opzione che rompe la diffidenza, in quanto il cliente paga in contanti al momento della ricezione della merce, quindi si sente più sicuro.

Senza dubbio è un sistema scomodo, costoso e poco pratico, però rimane utile se non hai un brand molto forte e conosciuto, oppure nelle prime fasi di lancio del tuo e-commerce. Dopodiché la maggior parte delle persone acquista con la carta, PayPal o altri sistemi online.

Pagamenti digitali: come stanno cambiando?

Negli ultimi anni sono cresciuti i metodi di pagamento online, usati soprattutto da chi utilizza i dispositivi mobili, comprando sul web tramite smartphone o tablet. Le soluzioni sono diverse, da Satispay ad Amazon Pay, compresi i wallet digitali di Google Pay e Apple Pay.

Questi sistemi sono in aumento, poiché è in crescita la navigazione web da mobile e il voice shopping. Per seguire il cambiamento ti conviene iniziare a implementare tali metodi, per non farti trovare impreparato e cominciare a sfruttare le potenzialità delle nuove tecnologie.

Il pagamento rateale

Come avrai visto sicuramente anche Amazon ha introdotto il pagamento rateale, anticipando come sempre le nuove tendenze per ottimizzare al massimo le conversioni.

In questo settore Soisy ti propone la soluzione giusta per il tuo e-commerce, con un pagamento rateale basato su IBAN e non su carta di credito: se è vero, come abbiamo detto prima, che il 60% delle transazioni negli store online avviene tramite carta, è anche vero che non tutti hanno la carta, mentre tutti hanno sicuramente un conto corrente su cui addebitare mensilmente e automaticamente le rate.

Se desideri aumentare le vendite, Soisy è specializzata nel pagamento a rate negli e-commerce, offrendoti un servizio veloce con accredito immediato, da inserire direttamente nel checkout per favorire le conversioni e incrementare il fatturato. 

Vuoi maggiori informazioni? Scopri di più su come far pagare online a rate con Soisy o compila il form per essere ricontattato dal nostro team commerciale

Immagini: copertina

Articolo precedente

Articolo successivo

2 thoughts on “E-commerce: tutti i metodi di pagamento da proporre ai clienti

  1. danilo cossu ha detto:

    Buonasera vorremmo essere contattati per integrare questa forma di pagamento nel nostro store . Grazie

    1. Giorgia ha detto:

      Ciao Danilo,
      se non l’hai ancora fatto compila pure questo form qui https://www.soisy.it/vorrei-essere-contattato/ e ti ricontatteremo quanto prima

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 + 1 =

Disclaimer

Con nessuno dei nostri articoli offriamo consulenza finanziaria: i dati e le analisi contenuti negli articoli del blog sono a scopo informativo e non costituiscono la consulenza di un esperto. Voglio saperne di più

Condividi

Contattaci

supporto@soisy.it

Ciao!

Siamo on line dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30

Scrivici in questi orari, grazie!