Investire
Pubblicato il 19 Dicembre 2018
Spessissimo in chat, telefonicamente o anche su whatsapp molti investitori ci chiedono quando verrà accreditata la rata del tal richiedente a cui sono abbinati, oppure perché il tal movimento sul conto è stato fatto di sabato o domenica.
Effettivamente non c’è una risposta univoca a queste domande, ma abbiamo comunque deciso di farne un blog post: per trasparenza e per provare a fugare ogni dubbio e inserire quantomeno le risposte più ricorrenti, oltre i casi specifici che ovviamente variano da situazione a situazione.
Va fatta innanzitutto una doverosa precisazione: non sempre il tempi di pagamento della rata lato richiedente coincidono con i tempi di rimborso lato investitori.
Proviamo a spiegarvi perché, raccontandovi innanzitutto quando la rata va in pagamento.
Il primo pagamento di un richiedente avviene dopo poco più di un mese. Il richiedente sceglie una data per il pagamento della rata: supponiamo che sia il 1° giorno di ogni mese. Se un investitore ha fatto un investimento che è stato abbinato a quel richiedente il giorno 15 dicembre, gli verrà pagata la prima rata il 1° febbraio e a seguire ogni primo giorno del mese per tutta la durata del piano di ammortamento (in questo articolo potete approfondire come viene calcolata la maturazione degli interessi in base al piano di ammortamento)
Se questi sono i tempi di pagamento lato richiedenti, quelli di rimborso per gli investitori sono appunto diversi perché nella maggior parte dei casi i richiedenti non hanno soldi sul loro conto di pagamento Soisy.
In questi casi, il nostro sistema genera un SDD (Sepa Direct Debit: è uno strumento di incasso pre-autorizzato a fronte di un mandato all’addebito rilasciato dal debitore a favore del suo Creditore: dal 1° febbraio 2014 ha sostituito definitivamente il vecchio RID nazionale) sul conto corrente del cliente richiedente con data di addebito prevista il giorno di pagamento della rata.
Se il giorno dell’addebito il richiedente non avesse fondi a sufficienza per pagare la rata, la sua banca ci notificherà lo storno entro circa 7 giorni lavorativi. La notifica di storno non dipende esclusivamente dalla mancanza di fondi, potrebbero esserci altre motivazioni come dati incongruenti, codice fiscale errato, mandato non valido, autorizzazione negata o non ricevuta.
In ogni caso di storno, per gli investimenti con Garanzia di Rendimento noi attiviamo immediatamente il Salvadanaio di Garanzia che coprirà il rimborso il giorno stesso in cui viene notificato lo storno.
Praticamente e in soldoni, tutti questi giorni previsti per gli storni SDD ci servono per appurare che l’incasso sia effettivo, visto che non possiamo distribuire soldi agli investitori prima di avere conferma che arriveranno davvero.
Se in questo lasso temporale non avviene uno storno e dunque abbiamo il via libera dalla banca del richiedente, andiamo a finalizzare la rata, cliccando un pulsante che trasferisce i soldi dal conto di pagamento del richiedente ai vari conti di pagamento degli investitori a lui associati secondo la giusta proporzione. Eh sì, immagino il vostro stupore ma vi spiego anche la ratio: per ora si tratta di una funzionalità manuale e presto la automatizzeremo, perché nelle fasi iniziali di vita di una startup è sensato spendere il meno possibile su questi aspetti e man mano automatizzarli, “è la metodologia lean, bellezza”!
Ed è di nuovo a questo punto che i tempi diventano variabili, e differiscono da caso a caso, da mese a mese: essendo un’operazione manuale, a volte riusciamo a fare tutto in una giornata, altre volte ci vuole più tempo essendo moltissime le rate da finalizzare ogni giorno.
In questo periodo siamo arrivati anche a 3 giorni per la finalizzazione di tutte le rate: a volte lavoriamo anche nei giorni festivi e ad orari improbabili 😅 pur di farvi l’accredito il prima possibile, così da poter rimettere in circolo il denaro e farli tornare ad abbinarsi ad altri prestiti (se avete selezionato il reinvestimento automatico), e quindi a maturare interessi, il più velocemente possibile.
Questi tempi di lavorazione manuale triplicati son dovuti principalmente a
Considerando dunque i giorni max per gli storni (che oltretutto cambiano da banca a banca, ad esempio, in caso di feste locali e santi patroni) + i 3 giorni per gli accrediti manuali (sinora da 1 a 3 giorni max, ma non vi nego che potrebbero aumentare dato l’aumento dei clienti, dei movimenti in piattaforma e dei volumi transati), questo significa, praticamente, che gli investitori ricevono l’accredito previsto, mediamente, tra i 7 e i 10 giorni successivi alla scadenza delle rate.
A noi personalmente che lavoriamo tutti i giorni anche su queste operazioni dispiace tantissimo, ci mettiamo noi la faccia e per questo, come vi dicevamo, spesso lavoriamo anche nei weekend per tenere i tempi il più stretti possibile.
Ma vi assicuriamo che è un tema caro a tutta Soisy: sui giorni previsti dal circuito SEPA purtroppo non possiamo far molto, ma sui 3 giorni di finalizzazione manuale (e su altri temi di performance prima solo accennati) stiamo lavorando e speriamo di riportare presto la situazione a 1 solo giorno in più per l’accredito manuale.
Se avete altri dubbi o domande saremo ben felici di rispondervi nei commenti qui sotto 👇👇👇.
Al prossimo update,
Carlo e Giada
Credits immagini: copertina, calendario
Articolo precedente
Articolo successivo
Ciao!
Siamo on line dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
Scrivici in questi orari, grazie!