Perché conviene investire sul pagamento a rate?

Il modello Buy Now Pay Later si sta diffondendo sempre di più anche in Italia, affermandosi come una modalità molto apprezzata dai consumatori per pagare gli acquisti online. Oggi sono in aumento le soluzioni per il pagamento rateale, con nuovi servizi progettati appositamente per supportare la crescita del commercio elettronico.

Anche grandi colossi del settore come Amazon stanno integrando queste opzioni tra le modalità di pagamento e sono già tantissimi i negozi online di piccole e medie dimensioni che hanno cominciato a offrire questa possibilità di pagamento. L’innovazione fintech permette di implementare questo servizio in modo semplice e veloce, garantendo commissioni basse e in alcuni casi anche la rateizzazione a Tasso Zero, senza costi aggiuntivi come per il cliente finale.

Tuttavia, soltanto con il peer-to-peer lending è possibile investire nel pagamento a rate, grazie alle nuove opportunità fornite dal settore dei prestiti tra privati o social lending. Questa modalità consente di utilizzare i propri risparmi per finanziarie gli acquisti sui portali e-commerce, ottenendo in cambio un rendimento a fronte di un rischio contenuto, e l’occasione di diversificare gli investimenti e gestire il rischio in modo sostenibile.

Come funziona il pagamento dilazionato online

Con le nuove soluzioni di pagamento dilazionato per gli acquisti online in e-commerce è possibile acquistare subito e pagare nel corso del tempo. In genere questa modalità viene fornita dalle aziende con il supporto di banche e finanziarie. Gli utenti privati, però, devono seguire complesse e lunghe procedure, presentare garanzie reddituali solide e pagare tassi elevati e commissioni alte; inoltre, nella maggior parte dei casi, si evita di rivolgersi a una banca o finanziaria per un importo piccolo e si finisce col pagare il prodotto o servizio in un’unica soluzione, spesso diminuendo drasticamente la propria capacità di spesa nel mese in corso.

Di fatto non è un procedimento agevole, per questo motivo in Italia il pagamento a rate su e-commerce non era mai stata un’opzione particolarmente richiesta, né dalle imprese né dai clienti. Tuttavia, con il boom dello shopping e la crescita del settore fintech, sono nate nuove tecnologie e servizi, attraverso i quali l’acquisto a rate è diventato più smart, digitale e conveniente.

La vera rivoluzione è arrivata con il P2P lending, un approccio più democratico nei confronti del credito, basato sui principi dell’economia circolare. In questo caso un marketplace come quello di Soisy mette in contatto l’offerta e la domanda tra privati, consentendo agli e-commerce di offrire il pagamento a rate agli utenti privati che vogliono acquistare un prodotto in modo dilazionato, avvalendosi dei fondi messi a disposizione da investitori privati. 

Quali sono i vantaggi degli investimenti nel social lending?

I prestiti tra privati garantiscono vantaggi importanti a tutti i soggetti interessati dal processo di acquisto, vendita e investimento, un motivo per il quale sono considerati il futuro della finanza circolare. Le imprese che gestiscono store online possono aumentare il fatturato e i guadagni, migliorare la fidelizzazione dei clienti, stimolare maggiori acquisti e rendere i propri prodotti più accessibili.

Gli utenti possono comprare in modo sostenibile, investire in prodotti di loro interesse e usufruire di una maggiore inclusione nell’accesso al credito. La riduzione dei costi permette di pagare meno per dilazionare gli acquisti, ottenendo un risparmio notevole che aumenta la capacità di spesa dei consumatori. Il meccanismo digitale, facile e rapido con cui si può ricevere l’ok per il pagamento a rate, invece, aiuta a risparmiare tempo e incentiva gli utenti a utilizzare questo sistema. 

Questi benefici si riflettono sugli investitori privati: investire nel social lending offre molteplici vantaggi 👇

Investimento remunerativo

Il peer-to-peer lending è un investimento remunerativo. Si possono infatti ottenere rendimenti interessanti rispetto ad altre alternative disponibili oggi, come i conti deposito o i titoli di Stato.

Investimento affidabile

I prestiti tra privati garantiscono un livello di sicurezza abbastanza elevato per l’investitore, con un grado di rischio inferiore in confronto a strumenti come le azioni o l’equity crowdfunding. 

Investimento responsabile

Il P2P lending è di fatto un investimento socialmente responsabile, in quanto si riducono gli intermediari attraverso un modello più decentralizzato, con investitori privati che prestano soldi ad altre persone private per finanziarie acquisti in e-commerce privati.

Investimento semplice

Attraverso un marketplace è possibile investire in modo davvero semplice, con una gestione 100% digitale. Bisogna soltanto completare una veloce registrazione e fare un primo bonifico o ricarica da area personale, e poi investirli. Dopodiché basta monitorare i rendimenti tramite la piattaforma.

Investimento chiaro e trasparente

Investire nel pagamento rateale tramite il social lending è un’operazione chiara e trasparente. Le uniche spese da sostenere sono la commissione trattenuta dalla piattaforma -nel caso di Soisy il 10% degli interessi percepiti, lasciamo il 90% agli investitori-e la tassazione obbligatoria al 26%, senza resoconti difficili e complessi da analizzare o commissioni nascoste.

Investimento accessibile

Con il P2P lending tutti possono iniziare a investire: basta infatti un importo davvero ridotto -10€- per iniziare ad investire sugli acquisti rateali in e-commerce.

Investimento flessibile

Investire nei prestiti tra privati permette di usufruire della massima flessibilità. È possibile liquidare velocemente la posizione vendendo i prestiti sul mercato secondario, per avere rapidamente indietro i propri risparmi senza pagare penali o commissioni aggiuntive.

Come investire nel pagamento a rate

Noi di Soisy abbiamo creato una community incentrata sul social lending, per democratizzare l’accesso al credito e sostenere l’economia supportando le piccole e medie imprese che vendono online. Attraverso il nostro marketplace è possibile investire a partire da 10 euro, per garantire a tutti la possibilità di ottenere un rendimento dai propri risparmi, anche a chi dispone di piccoli importi ma vuole comunque contribuire allo sviluppo della sharing economy.

Investire con Soisy significa aspettarsi un potenziale rendimento dal 4 all’8%, una performance spesso al di sopra della media, con un servizio trasparente e costi chiari senza commissioni nascoste. Ogni investitore può scegliere il suo profilo di rischio e la durata degli investimenti, personalizzandoli in base alle proprie esigenze. Inoltre, è possibile usufruire di maggiori protezioni attivando la Garanzia di Rendimento, per essere tutelati in caso di insolvenza in cambio di un rendimento leggermente più basso.

Unendosi alla community di Soisy è possibile anche usufruire del servizio di Reinvestimento Automatico, utilizzando il rendimento per finanziare nuovi investimenti e incrementare nel tempo i guadagni senza utilizzare nuovi capitali.

Tutto il processo si gestisce online in modo smart e digitale, un investimento che non ruba tempo prezioso da dedicare ad altri impegni e passioni. In più si investe con una società vigilata da Banca d’Italia (siamo un Istituto di Pagamento autorizzato). 

Qui puoi leggere le recensioni di altri clienti Soisy e qui puoi unirti alla community Telegram, se avessi domande o curiosità da porre ad altri investitori che investono già sui pagamenti a rate.

Immagini: copertina

Articolo precedente

Articolo successivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

33 + = 37

Disclaimer

Con nessuno dei nostri articoli offriamo consulenza finanziaria: i dati e le analisi contenuti negli articoli del blog sono a scopo informativo e non costituiscono la consulenza di un esperto. Voglio saperne di più

Condividi

Contattaci

supporto@soisy.it

Ciao!

Siamo on line dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30

Scrivici in questi orari, grazie!