Marketplace Soisy: la pipeline di investimenti in attesa e la coda che si genera

Sì, anche in Soisy si fa la fila, o meglio, la fanno i tuoi investimenti: siamo un marketplace in cui investitori come te fanno offerte di investimento che, per potersi concretizzare, devono “incontrare” domande di prestito con le variabili da te selezionate.

Quando crei un investimento, insomma, i tuoi risparmi non iniziano subito a rendere ma dovrai attendere che si abbinino a prestiti compatibili e questa attesa dura solitamente 20-30 giorni; le tempistiche però possono essere anche più brevi o più lunghe a seconda di tante variabili, che andiamo a spiegarti nel dettaglio dei prossimi paragrafi.

Quali sono le variabili che determinano la posizione in coda?

La coda, che chiamiamo anche pipeline di investimenti in attesa, altro non è che la somma di investimenti creati prima del tuo e che non sono ancora stati abbinati a richieste di prestito. Nel dire “creati prima del tuo” ti abbiamo svelato la prima variabile che incide sulla posizione in coda, e cioè la 👇

Data di creazione dell’investimento

Ogni volta che crei uno o più investimenti -o che altri investitori lo fanno- quell’investimento avrà una certa data di creazione, che è la prima variabile che incide sulla posizione nella coda: se fai due investimenti uguali, ma uno oggi e uno domani, quello di oggi è in una posizione avvantaggiata e si abbinerà prima, ma sicuramente dopo di altri investimenti creati -da te o da altri- prima di oggi.

Reinvestimento automatico

Un’altra variabile che puoi (de)selezionare al momento della creazione di un nuovo investimento e che incide molto sulle code e le attese, è il Reinvestimento Automatico: questa variabile fa sì che tu non debba entrare ogni mese nella tua area personale per re-investire quote capitali e quote interessi che ti rientreranno mensilmente, ma queste verranno automaticamente reinvestite secondo le variabili e caratteristiche che hai selezionato per l’investimento “padre”. Questa variabile incide moltissimo, perché se fai un investimento con Reinvestimento Automatico, tutti i futuri reinvestimenti prenderanno la data di creazione dell’investimento “padre”, e abbiamo visto che quanto più questa data è antica, tanto più i tuoi investimenti non si rimetteranno in coda e “salteranno la fila”, continuando a generare rendimenti, senza interruzioni e nuove attese.

Riduzione del tasso di interesse

Per ogni scelta di investimento (con e Senza Garanzia, e se scegli il senza Garanzia anche per ciascun rating) noi abbiamo definito tassi di interesse pre-impostati, e tu puoi abbassarli se vuoi ottenere abbinamenti più rapidi: dal 4,4% pre-impostato sul 3-36 con Garanzia, ad esempio, puoi abbassare il tasso di interesse al 4,3% o al 4,2%; la riduzione del tasso di interesse (comunemente chiamato anche “sconto”) fa andare in priorità i tuoi investimenti, perché garantiamo ai richiedenti il tasso di interesse più basso.

Questa variabile prevale sulle 2 precedenti (data e reinvestimento).

Ovvio che se tutti fanno lo sconto anche di 0,1%, il 4,3% diventerà presto il nuovo standard e l’asticella andrà sempre al ribasso, inducendo a fare sconti sempre più consistenti per far abbinare più velocemente i propri abbinamenti. Noi consigliamo sempre di abbassare il tasso di interesse se i tempi di attesa non sono accettabili, ma ricordandoti che quel tasso di interesse te lo porterai dietro per tutta la durata dei prestiti cui verrai abbinato.

Ulteriori variabili che non dipendono da te

Le 3 variabili di cui abbiamo parlato sinora sono variabili che tu puoi gestire, selezionare o deselezionare all’occorrenza, su cui hai insomma massima libertà di gestione.

Ci sono tuttavia ulteriori variabili che incidono molto sui tempi di attesa, che non dipendono soltanto da tue scelte dirette di investimento, ma anche da quelle di altri investitori e di chi richiede di pagare a rate sugli e-commerce che utilizzano Soisy come metodo di pagamento.

Tra questi vanno considerati sicuramente:

  • la coda di investimenti in attesa non ancora abbinati: se prima del tuo investimento son state create offerte di investimento per 100.000€ è un conto; se invece ci sono 1 milione di € in attesa, l’attesa è quantomeno x10 rispetto al primo esempio;
  • quanti investimenti vengono creati dopo il tuo con sconto: qualcuno può investire dopo di te e applicare la riduzione del tasso di interesse, quindi andare in priorità nella fila e invalidare la stima dei tempi di attesa che avevi visto al momento della creazione dell’investimento;
  • le richieste che entrano giornalmente in piattaforma e a cui i tuoi investimenti possono essere abbinati: siamo abituati a ricevere un numero di richieste di finanziamento abbastanza prevedibile, o che segue un andamento prevedibile nel mese e cresce con una certa prevedibilità secondo le nostre azioni commerciali e e-commerce che aderiscono al nostro metodo si pagamento; se le richieste di pagamento rateale diminuiscono -come accade ciclicamente e stagionalmente in estate, ad esempio, poiché le persone vanno in ferie e fanno meno acquisti online- aumenteranno i tempi di attesa; se le richieste aumentano, al contrario i tempi di attesa andranno a ridursi: è quello che è successo ad esempio durante le prime settimane di “reclusione” causa COVID19: le persone erano impreparate a stare a casa e hanno iniziato a fare acquisti per riorganizzare la vita domestica, difatti sono aumentati gli acquisti online di attrezzatura sportiva per sopperire all’impossibilità di fare sport outdoor; oppure basti pensare al Black Friday, che è un giorno caratterizzato da richieste di pagamento rateale nettamente superiori alla media; in tutti questi casi i tempi di attesa si riducono enormemente.

Come comunichiamo la pipeline/coda dei prestiti in attesa nel marketplace? 

Al momento di creazione di un nuovo investimento, fai riferimento al messaggio nella tua area personale, in alto (questo qui sotto è un esempio aggiornato il 13 maggio 2021)

Cliccando sul link “Cosa significa?”, il messaggio si espande e troverai

  • il dettaglio della coda di investimenti in attesa (con e senza sconto)
  • i dettagli del finanziato dell’ultima settimana (ovviamente se crescono le richieste di finanziamento, la coda può ridursi; o comunque ci sono variabili stagionali come il fatto che in estate tendenzialmente vengono richiesti meno finanziamenti che in altri periodi dell’anno)
  • il dettaglio dei reinvestimenti 👇🏻

Ovviamente, come ogni stima, va presa come tale: si tratta di una fotografia in quel preciso momento e giorno (vedi messaggio “Dati aggiornati al….“); se, subito dopo il tu investimento, qualche investitore crea offerte di investimento a condizioni più vantaggiose (ad esempio applicando una riduzione di tasso rispetto a quella che hai impostato tu), può passare avanti nella fila e i suoi investimenti potrebbero abbinarsi prima dei tuoi, andando ad allungare i tuoi tempi di attesa e invalidando quella stima che è statica e non dinamica, venendo aggiornata manualmente ogni settimana.

Su Telegram potrai confrontarti in qualsiasi momento con altri investitori rispetto agli investimenti da loro creati.

Immagini: copertina

Articolo precedente

Articolo successivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

13 − = 12

Disclaimer

Con nessuno dei nostri articoli offriamo consulenza finanziaria: i dati e le analisi contenuti negli articoli del blog sono a scopo informativo e non costituiscono la consulenza di un esperto. Voglio saperne di più

Condividi

Contattaci

supporto@soisy.it

Ciao!

Siamo on line dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30

Scrivici in questi orari, grazie!