Chiedere un prestito
Pubblicato il 9 Gennaio 2017
Tante domande cui nel nostro sito abbiamo dedicato una sezione apposita: FAQ, tra le più visitate della piattaforma.
A partire da questa esigenza degli utenti e dando anche un’occhiata anche alle Associazioni di Consumatori e alle loro indicazioni, qui vi proponiamo un 10 domande e risposte più frequenti per compiere scelte responsabili e consapevoli ogni qualvolta ci si imbatta nella valutazione di prestiti personali.
Un prestito online personale è un prestito concesso a persone fisiche per esigenze personali, come l’acquisto di una macchina, di una una vacanza o la ristrutturazione di casa.
Questo significa che i prestiti personali non possono essere concessi a persone giuridiche per fini d’impresa o comunque correlati ad attività professionale.
Un’altra caratteristica molto importante dei prestiti personali è che non sono finalizzati all’acquisto di un bene o servizio specifico e in questo senso si distinguono dai prestiti finalizzati, in cui la somma del prestito richiesto viene accreditata direttamente al venditore/negoziante, come facciamo con Soisy e i nostri e-commerce convenzionati.
Diversamente, nei prestiti personali l’importo richiesto viene accreditato dalla banca, finanziaria o piattaforma di social lending direttamente sul conto del richiedente.
Come Soisy, inoltre, ti consigliamo di richiedere un prestito finalizzato solo se sei confidente nella tua capacità di rimborsarlo: lo pagheranno infatti i nostri investitori, che stanno investendo i propri risparmi su di te e sulle tue esigenze. Per alimentare la nostra piattaforma, la fiducia che gli investitori ripongono in te e in persone come te e la possibilità per tutti di accedere più facilmente al credito, è importante fare richieste di prestito sostenibili e che potrai nel tempo senza indebitarti.
A fronte di una richiesta di prestito personale, ogni banca, finanziaria e anche le piattaforme di social lending come la nostra, fanno una valutazione di merito creditizio prima di concedere il prestito, per verificare in anticipo la possibilità di sostenere il prestito per chi lo richiede.
Di solito vengono presi in considerazione l’età di chi richiede un prestito, il lavoro e l’affidabilità creditizia. I criteri variano da banca a banca e ogni istituto finanziario ne adotta di specifici, sempre sotto il cappello e rientrando nell’ambito delle norme e direttive emanate da Banca d’Italia.
Un prestito personale, solitamente, può essere richiesto da
Prima di chiedere un prestito finalizzato on line su Soisy, controlla di avere tutti i requisiti necessari per poterne fare richiesta, e cioè: ✔avere più di 18 anni; ✔ avere residenza italiana (da almeno 3 anni); ✔ avere un reddito regolare e dimostrabile; ✔ avere un buon merito creditizio (non aver subito protesti in passato, non avere segnalazioni negative nei credit bureau finanziari come CRIF, aver pagati sempre puntualmente altre rate di altri prestiti,…); e ovviamente ✔ avere un conto corrente attivo presso una banca italiana, in cui poter accreditare l’importo richiesto se la richiesta di prestito viene accettata.
Ma soprattutto, ti consigliamo di tenere in considerazione il rapporto tra l’importo della rata che vuoi richiedere e quello del tuo reddito mensile: come abbiamo spiegato in questo articolo, infatti, “Per (auto)valutare la sostenibilità di un prestito vale ancora una vecchia ma saggia regola: la somma degli importi dei nostri impegni e rate mensili non deve superare un terzo del reddito mensile a disposizione.”
Può capitare che una banca o un qualsiasi istituto finanziario, a fronte di una richiesta di prestito, decida di non concedere l’importo richiesto.
Le cause possono essere diverse e variano da banca a banca, ognuna delle quali ha i suoi criteri per valutare se concedere o meno il credito.
C’è però un denominatore comune: nell’avanzare una richiesta di prestito personale, il richiedente deve fornire un’adeguata documentazione che evidenzi la propria “capacità di rimborso” del prestito richiesto.
Quando tale documentazione non è sufficiente, il prestito viene rifiutato:
Se un prestito personale viene rifiutato, la banca o finanziaria (e anche noi in Soisy) ha l’obbligo di informare il cliente sulla motivazione che ha causato il rifiuto.
È importante capire che concedere un prestito comporta infatti una grande responsabilità da parte di banche o piattaforme di prestiti tra privati come la nostra: un prestito deve essere infatti uno strumento economico per realizzare sogni e progetti di vita, senza causare un indebitamento eccessivo per chi lo richiede.
Nel nostro caso, inoltre, i soldi non sono nostri ma degli investitori che hanno investito i loro risparmi nei prestiti personali tra privati Soisy: è importante poter garantire loro un rientro dei propri risparmi, motivo per cui la nostra valutazione è molto severa (per dare un’idea, come abbiamo raccontato nel nostro blog, “solo il 35% dei prestiti è ammesso al marketplace Soisy”).
In caso di prestito personale rifiutato, questa informazione rimane memorizzata per 30 giorni nelle banche dati di CRIF e altri credit bureau. Pertanto, chi ha richiesto un prestito e se l’è visto negato, se fa una nuova richiesta di prestito gli verrà automaticamente bocciata perché la nuova banca o finanziaria trova traccia nella centrale di rischio del prestito appena rifiutato.
È quindi molto importante che il richiedente chieda una liberatoria all’ente che gli ha rifiutato il prestito personale e che si attenda la cancellazione della segnalazione negativa prima di fare una nuova richiesta di prestito.
La liberatoria serve anche nel caso in cui si fanno più richieste di prestito contemporaneamente: serve a dimostrare di non aver ottenuto altri finanziamenti.
In Soisy è possibile ottenere una liberatoria in due modi:
Prima di sottoscrivere un contratto per un prestito personale, è importante valutare attentamente le proposte di diversi operatori (banche, finanziarie e operatori di social lending) e farsi i conti in tasca.
Nelle proposte dei diversi operatori è bene tenere in considerazione non soltanto TAN e TAEG, ma anche se gli operatori obbligano, in qualche modo, a prendere prodotti ulteriori, come polizze o assicurazioni.
In Soisy la rata che vedi è la rata che pagherai sempre e per tutta la durata del prestito: non ci sono spese nascoste e non obblighiamo i nostri clienti a sottoscrivere polizze o assicurazioni, che vanno sommate alla spesa totale e fanno lievitare il costo finale del prestito.
Pertanto nella comparazione tra un operatore e un altro noi suggeriamo sempre di comparare la spesa totale, comprensiva anche di polizze e assicurazioni che nel nostro caso non ci sono e rendono i nostri prestiti molto più convenienti, con rate più basse e più sostenibili.
In Soisy, infatti, la spesa complessiva è data da
Il TAEG è un acronimo che sta per Tasso Annuo Effettivo Globale ed è l’indicatore del costo globale di un prestito, comprensivo di interessi, commissioni e altri costi accessori.
Comprende solitamente tutte le spese obbligatorie ai fini di apertura e pagamento di un prestito personale, ma nel nostro caso il calcolo è particolarmente facile perché tutte le altre spese sono pari a zero.
Questo indicatore è tra i più importanti perché permette di confrontare le offerte di prestiti personali a parità di importo e durata: consigliamo pertanto di considerare il TAEG nella comparazione di prestiti e di non limitarsi a valutare il TAN – Tasso Annuo Nominale – che invece è un indicatore parziale ed esprime il tasso di interesse applicato senza comprendere le altre spese.
Il TAEG però tende a diminuire all’aumentare della durata, dando l’illusione ottica di una minore spesa, laddove avviene il contrario. Pertanto vi diamo un ulteriore consiglio: calcolate sempre la spesa complessiva, sommando al TAEG i costi di eventuali polizze assicurative per una comparazione più realistica con i nostri prestiti tra privati Soisy.
Essere inadempienti nel ripagare le rate di un prestito personale può avere conseguenze molto serie, che vanno dall’aumento degli interessi dovuti (applicazione di una mora) alle segnalazioni a credit bureau e banche dati, fino all’azione esecutiva per il pignoramento dei beni.
Le segnalazioni negative alle banche dati come CRIF o Experian-Cerved vengono condivise con con l’intero sistema bancario/finanziario e possono comprometere al cliente l’accesso al credito in futuro (richiesta di nuovi prestiti, di fidi o carte di credito,…)
Se si prevedono difficoltà nel rispettare i termini previsti delle proprie scadenze rateali (anche per una sola rata) è consigliabile contattare la banca/intermediario per trovare soluzioni alternative (come la possibilità di saltare una rata, variare l’importo della stessa o allungare o accorciare il piano di ammortamento).
Se ti trovassi in difficoltà economica durante il periodo in cui devi rimborsare un prestito personale Soisy, ti invitiamo a contattarci il prima possibile via email all’indirizzo supporto@soisy.it: ti daremo tutto il supporto per trovare insieme una soluzione adatta alle tue esigenze.
Si: la normativa prevede sempre la possibilità per il cliente di estinguere anticipatamente il prestito rispetto ai termini concordati, sia in caso di estinzione anticipata parziale che totale.
Per estinguere prima un prestito personale è prevista per legge una penale di indennizzo a carico del cliente: 1% dell’importo rimborsato in anticipo, se la vita residua del prestito sarebbe stata superiore a un anno, 0,5% se la vita residua del contratto è pari o inferiore a un anno.
In Soisy non applichiamo penali di rimborso anticipato: è possibile scegliere di chiudere un prestito finalizzato in anticipo e a costo 0 semplicemente inviando una mail di richiesta a supporto@soisy.it.
I prestiti personali online fanno sempre parte della famiglia del credito al consumo e dei prestiti non finalizzati. Tuttavia sono diversi nella misura in cui, solitamente, la pratica per richiederli e ottenerli è molto più semplice e veloce: anziché andare in banca o filiale a fare file, prendere appuntamenti, compilare e scannerizzare moduli, con i prestiti personali on line si fa tutto sul web: dal preventivo, all’invio dei documenti (non è previsto l’invio di documenti tramite posta ma, laddove il processo è realmente e 100% on line, è possibile caricare la documentazione richiesta dal proprio computer o smartphone) alla firma del contratto, tutto si dovrebbe poter fare on line.
La ragione principale per cui le nostre tariffe sono più convenienti rispetto ai tassi offerti dalle banche o dalle finanziarie è che siamo, appunto, una società di prestito tra privati.
Un istituto di credito tradizionale usa i depositi dei risparmiatori per prestare denaro a chi richiede un prestito mantenendo i profitti per sé.
Per secoli questo è stato un modo efficace di prestare denaro, ma il prestito tra privati sta rivoluzionando questo modello proponendo un’alternativa più efficiente. Grazie alla maggiore trasparenza, senza costo del capitale, senza costo della raccolta, con costi operativi bassi grazie all’assenza di filiali fisiche e all’utilizzo di internet, abbattiamo i costi degli istituti di credito tradizionali e li trasferiamo ai clienti richiedenti in termini di rate più basse e agli investitori con rendimenti più alti.
Oltre a non avere filiali o agenzie, non ci serviamo di mediatori o intermediari creditizi, né di personale commerciale: tutto il nostro team lavora da remoto ed è sempre raggiungibile via mail o telefono.
L’insieme di questi elementi fa sì che i nostri prestiti finalizzati siano molto competitivi rispetto a quelli offerti da banche o finanziarie tradizionali.
Noi facciamo solo prestiti finalizzati, per chi fa acquisti su e-commerce partner di Soisy.
Credits immagini: copertina
Articolo precedente
Articolo successivo
Ciao!
Siamo on line dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
Scrivici in questi orari, grazie!
Volevo chiedere la possibilità di “Salta rata” del mio prestito in corso. Come posso chiederlo. Vi ringrazio
Ciao Juan,
ti scriviamo noi via mail per organizzarci; le prossime volte ti chiediamo solo di contattarci in chat o direttamente via mail a supporto@soisy.it, perché non controlliamo spessissimo i commenti del blog.
Grazie in anticipo e a presto