Investimenti alternativi nei prestiti peer to peer: dove finiscono i soldi investiti nel P2P Lending?

Investimenti alternativi nel peer to peer lending

 

Possono i prestiti peer to peer (in italiano prestiti tra privati) rappresentare un’alternativa in un momento storico di tassi di interesse incredibilmente bassi?

Sempre più investitori alla ricerca di rendimenti sopra i 100 basis point cominciano a guardare con favore a forme di investimento innovative rispetto ai classici conti deposito o agli ETF.

Visti i rendimenti elevati e la possibilità di contenere i rischi grazie alla diversificazione di portafoglio, i prestiti tra privati (o anche peer to peer lending, p2p lending o social lending) hanno destato particolare interesse in questi investitori negli ultimi anni, costituendo sempre più una forma di investimento alternativo.

Ovviamente, trattandosi di un prodotto innovativo, a pochi è ancora chiaro il reale funzionamento del processo di investimento e la maggior parte degli interessati prima di avventurarsi in un mondo nuovo vorrebbe capirne di più.

Noi oggi proviamo a spiegarvi meglio come funziona il prestito tra privati su www.soisy.it.

 

Investimenti alternativi: su cosa si va ad investire, quindi, con i prestiti tra privati?

L’oggetto dell’investimento nel prestito tra privati non è unico per tutte le piattaforme di peer to peer lending, ma cambia a seconda delle regole di accesso alla piattaforma e del tipo di prodotti offerti.

Dunque, a seconda della piattaforma, un investitore può scegliere se investire

  • su prestiti personali ad altre persone (in questo caso si finanziano i progetti di vita delle persone, come l’acquisto auto e moto, la ristrutturazione di una casa, l’acquisto di componenti di arredamento e/o elettrodomestici, …), come avviene su soisy.it
  • prestando soldi a piccole e medie imprese per degli specifici progetti di investimento a medio termine (ad esempio aumento degli spazi di vendita, ristrutturazioni dei locali, acquisto di un macchinario necessario nel processo produttivo), come fa fare, ad esempio, Borsa del Credito
  • fornendo liquidità a breve termine a piccole e medie imprese e a professionisti, scontando fatture in attesa di pagamento, come ad esempio permette di fare Credimi.

Soisy appartiene alla prima categoria: siamo una piattaforma di prestito tra persone e dunque gli investitori possono fare investimenti alternativi a quelli tradizionali  investendo fino a 50.000€ sui progetti di vita di altre persone. Persone vere, proprio come gli investitori stessi, con progetti di vita reali e concreti su cui si andrà ad intervenire, come l’organizzazione di un matrimonio da sogno, la ristrutturazione della casa di famiglia o l’acquisto dell’auto nuova visto il bebè in arrivo.

 

Investimenti alternativi peer to peer per macchina nuova

 

Investimenti alternativi: come fare il primo investimento nei prestiti peer to peer

Dopo essersi registrati su Soisy e aver firmato il contratto, dalla propria area personale (dashboard) è possibile inserire uno o più ordini di investimento, andando a determinare per ognuno di essi:

  • la durata: è possibile scegliere prestiti nella fascia 12-36 mesi oppure 37-60
  • il livello di rischio: i rating dei prestiti sottostanti vanno da 1 a 4, dove 1 è il meno rischioso
  • il tasso d’interesse desiderato: in automatico il sistema propone il tasso massimo a cui è possibile prestare per la combinazione di durata/rating prescelta. L’investitore può però prestare a un tasso inferiore per essere associato ai prestiti disponibili con priorità rispetto agli altri investimenti concorrenti
  • la scelta di aderire alla Garanzia di Rendimento Soisy: scelta facoltativa solo per investimenti superiori a 1.000€.

Una volta confermata la selezione degli investimenti, l’importo totale investito viene prelevato dal conto di pagamento dell’investitore e depositato sul suo conto di investimento Soisy in attesa di essere associato ai prestiti disponibili sul marketplace Soisy.

In qualsiasi momento l’investitore potrà annullare gli investimenti ancora in attesa di associazione e il denaro tornerà immediatamente disponibile sul suo conto di pagamento.

Investimenti alternativi con i prestiti tra privati Soisy: come avviene il match tra investimenti e richieste di prestito?


Una delle domande più frequenti da parte di potenziali investitori è come avviene l’associazione tra investimenti e prestiti.
È presto detto: il processo non segue uno standard unico tra le diverse piattaforme di peer to peer lending, e quello che avviene nel backend Soisy è che ogni notte tutti i nuovi ordini di investimento e tutte le nuove richieste di prestito registrate nelle 24 ore precedenti finiscono all’interno del “motore di match”, insieme con gli investimenti e i prestiti non ancora finanziati che erano già presenti all’interno del motore.

 

investimenti alternativi Soisy: motore di match notturno

Investimenti alternativi con i prestiti peer to peer: come funziona il motore di match Soisy?

Il nostro motore di match tra investitori e richedenti prestito funziona in 3 passaggi :

  1. in primis, ordina gli investimenti per tasso di interesse e data di inserimento dell’ordine, mentre le richieste di prestito vengono ordinate solo con un criterio temporale dalla più antica alla più recente;
  2. nella fase successiva il motore determina l’importo massimo associabile ad una singola richiesta di prestito per gli investimenti, per diversificare il rischio dell’investitore di non essere ripagato;
  3. la terza ed ultima fase è quella decisiva: il motore abbina questo importo massimo a una richiesta di prestito “compatibile”, confrontando il rating e la durata selezionata; ad esempio, un investimento con durata “12-36” e rating ”3” potrà essere associato ad una richiesta di prestito con rating “3” e durata “15” mesi, ma non ad uno con rating “3” e durata “42” mesi. Solitamente i vincoli di diversificazione fanno sì che l’importo massimo investibile sia inferiore al prestito e quindi che sia necessario abbinare più di un investimento a uno stesso prestito per poterlo completare.

 

Investimenti alternativi: la fase di finanziamento del prestito

L’ultimo investimento ad essere associato ad una richiesta di prestito che porta al 100% la sua percentuale di completamento, di fatto comporta il finanziamento del prestito.

A quel punto, infatti, il motore di match dà il via alla procedura di finanziamento che trasferisce dai conti di investimento degli investitori al conto di pagamento del richiedente le somme dovute stabilite dal motore di match.

 

Da quel momento, non è più possibile per l’investitore cancellare un ordine di investimento.

 

Se però l’investitore dovesse ripensarci, nessun problema, con il processo di investimento Soisy abbiamo cercato di rispondere anche a questa esigenza: nel caso l’inventitore voglia  liquidare i propri investimenti già erogati ai richiedenti e in corso di ammortamento, potrà  servirsi del processo di vendita degli investimenti, per vendere un investimento che non risponde alle proprie aspettative e riposizionare il denaro su nuovi investimenti alternativi.

 

Credits immagini: 1, 2, 3

Articolo precedente

Articolo successivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9 + 1 =

Disclaimer

Con nessuno dei nostri articoli offriamo consulenza finanziaria: i dati e le analisi contenuti negli articoli del blog sono a scopo informativo e non costituiscono la consulenza di un esperto. Voglio saperne di più

Condividi

Contattaci

supporto@soisy.it

Ciao!

Siamo on line dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30

Scrivici in questi orari, grazie!