Prestito per ristrutturazione? Con Soisy è stato davvero so… easy!

Prestito per ristrutturazione semplice e veloce

Chiedere un prestito per ristrutturazione? Oggi è davvero semplice grazie a Soisy!”, parola di Mario T., napoletano, 38 anni, libero professionista operante nel settore del credito.

Mario è uno dei nostri richiedenti prestito su www.soisy.it, da giugno scorso. Aveva iniziato il processo di registrazione a inizio giugno, ma per una serie di problematiche che ora vi racconteremo, gli abbiamo finanziato il prestito solo a inizio luglio. Nonostante un ritardo iniziale, M. è molto soddisfatto dei prestiti tra privati Soisy ma ascoltiamo la sua esperienza direttamente da lui, che, in un intervallo tra un cliente e un altro, è stato gentilissimo e molto disponibile a farsi intervistare dalla nostra Giorgia.

Update: vi ricordiamo soltanto che da novembre 2017 in Soisy NON facciamo più prestiti personali, ma solo finalizzati: permettiamo a persone che vogliono fare acquisti su e-commerce partner di poter pagare a rate.

G. Come è venuto a conoscenza di Soisy? Conosceva già il mondo dei prestiti tra privati?

M. Si, avevo già sentito parlare di prestiti tra privati perché opero anch’io nel settore del credito, ma non avevo mai approfondito l’argomento.

Prestito per ristrutturazione: Soisy consigliato da un collegaVi ho conosciuto grazie ad un un mio socio che collabora con me nel mio studio: una mattina, tra una mail e un’altra, ha ricevuto una newsletter economico-finanziaria (lavoriamo nel settore del credito anche noi ed è il nostro pane quotidiano restare aggiornati su operatori del settore e andamento dei mercati) che mi ha girato subito, aggiungendo “Fino ad 8.000€ in 5 giorni lavorativi, con processo 100% online e firma digitale integrata… secondo te è vero?”, con tono titubante.

Lo sapete meglio di me (eccome se lo sappiamo, n.d.r.): operando in questo settore, tutti dicono di essere 100% online, ma gira che ti rigira, alla fine ti chiedono di stampare il contratto e mandarglielo contro-firmato, con tanto di code all’ufficio postale, che di questi tempi e con questo caldo non lo raccomando a nessuno!

Quindi niente, mi sono incuriosito e mi sono ripromesso di fare una prova io, anche per mettere voi alla prova: da operatore del settore, infatti, sono ovviamente attento ai nuovi trend e modelli di business, per testarne bontà e validità. E inoltre nel nostro studio siamo in 4 persone, e a breve se ne aggiungeranno altre 2, quindi prevediamo di dover fare dei piccoli lavori di ristrutturazione per accogliere e far spazio ai nuovi colleghi. Abbiamo alcuni risparmi da parte ma ovviamente un po’ più di liquidità fa sempre comodo e mi son detto: “Se è davvero 100% online cosa mi costa? Nemmeno devo andare in posta!

G. E quindi ci ha messo alla prova! Come è andata la registrazione su www.soisy.it e la richiesta di prestito per ristrutturazione? Abbiamo superato la prova?

M. Assolutamente si, prova superata e e anche a pieni voti, per quel che mi riguarda! Poi davvero la registrazione rispecchia esattamente il vostro naming e brand: è davvero semplice e intuitiva! Non lo ricordo a memoria perché ormai è passato più d’un mese, ma ricordo che in pochi secondi ho ottenuto il preventivo sui 7.000€ richiesti per la mia ristrutturazione, mi andava molto bene e in meno di 10 minuti e forse nemmeno 10 schermate avevo completato la registrazione: i dati richiesti sono tanti, ma sono i classici richiesti in ambito creditizio per fare le opportune verifiche con i credit bureau, quindi sono abituato e conosco molto bene, e comprendo siano necessari ed indispensabili per una corretta valutazione di merito creditizio.

Nei 10 minuti ho completato anche l’upload dei documenti richiesti (modello unico di reddito per lavoratori autonomi e documento d’identità, ndr) e tutti i dati necessari per i vostri controlli in CRIF. Immagino che, per una piattaforma di prestito tra persone come la vostra, dobbiate tutelare anche la controparte che mette i soldi, e cioè gli investitori: in fondo siamo noi, i richiedenti, che abbiamo bisogno di denaro e ci sta qualche dato in più per tutelare maggiormente chi ci presta i soldi. Finita la registrazione e richiesta di prestito mi è arrivata una mail, dicendomi di attendere le verifiche e l’esito del vostro operatore. Ecco: lì mi sentivo io sotto la lente di ingrandimento e alla prova, però, di fatto, ho un buon lavoro e non posso affatto lamentarmi, quindi ero molto positivo.

G. E invece? Lo dice come ci fosse un ma…

M. Infatti, è stato proprio così: una volta completata la registrazione ho atteso qualche ora e l’indomani mi è arrivata la segnalazione di esito negativo con cui mi comunicavate che la richiesta di prestito non mi era stata concessa.

Le dico la verità, Giorgia: contavo di avere un po’ più di liquidità per la ristrutturazione e rimettere a nuovo il nostro studio, ma era anche una prova e mi son detto: “Bene così, prova non superata. Ma ci poteva stare, in fondo sono un lavoratore autonomo, e non è chiaro come gli istituti di credito interpretino questa variabile”. Riflettendo meglio sul fatto che siete una startup e quindi vi volete tutelare e soprattutto volete salvaguardare gli interessi degli investitori -giustamente!- essendo ancor più severi degli istituti di credito tradizionali, ho pensato che avevate dato un peso maggiore e negativo a questa variabile. Ma d’altronde, come detto prima, non avevo urgenza di denaro e me ne son dimenticato quasi subito.

G. In che senso quasi?

M. Si, perché preso dal tran tran quotidiano ho subito archiviato mentalmente la cosa e mi son rimesso di buona lena al lavoro. Ma dopo qualche giorno ho ricevuto una chiamata da Carlo del vostro Customer Care: mi chiedeva se la ristrutturazione fosse ancora in ballo e se avevo ancora bisogno del prestito chiesto qualche giorno prima.

Ho notato da subito un’attenzione e premura verso il cliente e al mio caso in particolare. Mi é stato spiegato che, manualmente, avevate rintracciato un errore nel peso delle variabili del motore di valutazione, a dimostrazione del valore umano in una piattaforma altamente tecnologica come la vostra. Nonostante l’esito negativo del motore avevate ripreso in mano la pratica, avevate notato una discrepanza tra i miei dati di reddito e l’esito negativo, sistemato il tutto e mi avete comunicato la possibilità di ottenere facilmente il prestito reinserendo i miei dati e la richiesta, dopo che avevate modificato il motore di valutazione e cancellato la pratica errata.

Vi dico: nonostante il ritardo nell’erogazione sono completamente soddisfatto di come avete cercato di risolvere il mio caso, permettendomi di ottenere il prestito per ristrutturazione richiesto. Avete sopperito al lieve disagio (che poi non era esattamente un disagio: non ne avevo bisogno con urgenza di questa liquidità, pertanto è stata un’attesa) con una tempestività, presenza e professionalità che è davvero raro trovare in operatori tradizionali del settore del credito, mi riferisco a banche e finanziarie classiche. Carlo del vostro customer care è stato sempre presente e disponibile, anche in questo differenziandovi molto e in meglio dagli operatori tradizionali, i cui customer care sono spesso poco presenti o propensi ad aiutarti davvero.

G. Ora che conosce il prestito peer to peer e lo ha sperimentato in prima persona ottenendo un prestito per ristrutturazione, che ne pensa del modello e quanto lo consiglierebbe?

Prestito per ristrutturazione ufficio

M. Lo consiglierei serenamente, anzi senza il condizionale perché in realtà l’ho già consigliato, consapevole che sto consigliando un modello di business nuovo e alternativo, sicuramente con alcuni limiti (ad esempio lo posso consigliare solo per piccoli prestiti, visto che l’importo massimo che erogate non supera gli 8.000€), ma nel vostro caso in particolare siete solo all’inizio e per quello che ho visto state cercando di ovviare e risolvere ogni limite ribaltandolo in positivo.

Uno dei miei amici a cui ho consigliato i prestiti tra privati Soisy non ha esitato un attimo a richiedere anche lui un prestito e ho potuto constatare di nuovo (dopo la presenza e premura verso la mia pratica) la reale efficienza e orientamento al problem solving della vostra startup: l’attesa che avevo riscontrato io (dovuta in parte al disallineamento iniziale del motore di valutazione e poi ad un ritardo nell’abbinamento della mia richiesta per ristrutturazione) era stata già risolta e lui inserendo la richiesta di prestito il lunedì si é trovato il bonifico accreditato il venerdì della stessa settimana! Veloce, semplice e molto pratico: ha fatto tutto comodamente da casa e senza doversi interfacciare con nessuno in una filiale, più comodo di così!

G. E cosa direbbe invece ad un investitore scettico che non conosce ancora bene questa forma di investimento e quindi è timoroso di perdere i propri risparmi?

M. Non conosco esattamente il modello dall’altro lato, quello dell’investitore, dunque non posso far leva su tassi o elementi economici spero vantaggiosi anche per loro! Ma un elemento positivo che ho notato, è stato il frazionamento del mio prestito che quindi, per la controparte, significa frazionamento del rischio di investimento: dopo che mi era stato approvato il prestito, è trascorso del tempo prima che mi fosse erogato e nella mia dashboard, giornalmente, notavo messaggi costanti che mi dicevano che il mio prestito era stato abbinato al 32%, poi 40%, 54%,… e man mano si andava a completare. Quando ho chiesto a Carlo cosa significasse, mi ha spiegato appunto che il modello Soisy di prestiti tra privati prevede che un singolo prestito venga finanziato da più prestatori/finanziatori, per i quali il mio prestito era solo una parte dei loro risparmi e investimenti.

Questo spacchettare e frazionare le quote di investimento di un singolo investitore ne riduce altamente il rischio insolvenza, quindi ritengo sia una tutela importante: capisco che si tratti di riduzione e non annullamento del rischio, ma come è logico che sia, d’altronde, e come chi fa investimenti non può non sapere (ndr: il frazionamento vale per gli investimenti non protetti da garanzia di rendimento, mentre per questi ultimi la presenza della garanzia è sufficiente ad abbattere il rischio).

G. Ultimissima domanda rispetto ad altri operatori del credito che ha conosciuto nella sua esperienza, anche professionale: perché un richiedente prestito dovrebbe rivolgersi a noi invece che ad un intermediario creditizio tradizionale?

M. Beh, sicuramente per i motivi che ho detto prima, anche rispetto alla pratica del mio amico notevolmente velocizzata rispetto alla mia: ottenere un prestito da altri privati su Soisy è semplice, rapido, pratico e completi tutta la pratica online, comodissimo secondo me!

Poi perché, nonostante sia tutto 100% online e diversamente da banche e operatori tradizionali, ho constatato una reale presenza e supporto, cioè nonostante siete presenti solo online e senza filiali, ho notato una forte presenza e componente umana: da Carlo del customer care, alla chat live sul sito fino anche questa intervista e alla precedente che mi avete fatto post erogazione prestito, tutto dimostra voglia di ascoltare il parere dei clienti per migliorare il vostro servizio; e non è scontato in un servizio come quello dei prestiti, che tendenzialmente sono one shot.

Infine, ma sicuramente non meno importante, perché alla fine conviene: dico alla fine perché il tasso nel mio caso non è stato più basso di quello di altri operatori del settore, quindi apparentemente non sembrerebbe più conveniente. Ma invece lo è: siccome non applicate polizze o assicurazioni obbligatorie come fanno la maggior parte degli operatori tradizionali, alla fine e fatte le dovute somme, a parità di importi richiesti, il prestito con voi costa meno.

Il mix di tutti questi elementi, dalla componente digitale a quella umana, passando per i costi inferiori, rende questo modello dei prestiti tra privati molto innovativo e immagino sempre più competitivo rispetto ad operatori tradizionali!

Prestito Soisy per ristrutturazione

Credits immagini: 1, 2, 3

Articolo precedente

Articolo successivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

+ 36 = 44

Disclaimer

Con nessuno dei nostri articoli offriamo consulenza finanziaria: i dati e le analisi contenuti negli articoli del blog sono a scopo informativo e non costituiscono la consulenza di un esperto. Voglio saperne di più

Condividi

Contattaci

supporto@soisy.it

Ciao!

Siamo on line dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30

Scrivici in questi orari, grazie!