Chiedere un prestito
Pubblicato il 6 Giugno 2016
Chi conosce il prestito tra privati Soisy probabilmente sa che per ottenere una risposta sulla propria richiesta di prestito bastano poche informazioni, ma soprattutto pochi minuti, comodamente dal proprio pc, tablet o smartphone!
In questo articolo vogliamo mostrarvi come due dei principali valori aggiunti di Soisy -una piattaforma all’avanguardia delle tecnologie IT e forti competenze tecniche nella gestione del rischio di credito- ci abbiano permesso di ottimizzare e rendere 100% digitale il nostro processo di richiesta di prestiti.
In particolare, la valutazione dei richiedenti prestito in Soisy si basa su tre pilastri:
Ti ricordiamo soltanto che in Soisy NON facciamo più prestiti tra privati tradizionali.
Tutte le richieste di prestito su Soisy sono state approvate dai nostri motori automatici di stima del rischio di credito.
La valutazione automatica ci permette infatti di
Tali strumenti, elaborati negli USA già negli anni ‘60 e ‘70, hanno mostrato di essere superiori al giudizio umano nella valutazione della solvibilità finanziaria di persone e piccole aziende.
I motori automatici di Soisy, sviluppati dal nostro CEO Pietro e dal responsabile Analytics Andrea, valutano i clienti sulla base di tre aspetti:
La valutazione dei tre profili viene poi bilanciata all’interno dei motori per compensare eventuali punti di forza e punti di debolezza del cliente.
In questo processo, non tutte le informazioni hanno lo stesso peso: quelle relative al profilo comportamentale pesano di più all’interno della valutazione. Questo peso maggiore, apparentemente contro-intuitivo, deriva dal fatto che spesso le situazioni di difficoltà comportano una diminuzione e non l’annullamento del reddito del richiedente. In questi casi la predisposizione del cliente al rispettare gli impegni diventa per noi fondamentale.
Anche il miglior motore di valutazione di prestiti tra privati può condurre a decisioni errate se non lo si alimenta con informazioni corrette.
Per questo motivo Carlo del nostro Customer Care successivamente a una richiesta di prestito verifica attentamente tutte le informazioni fornite e controlla la validità e la congruenza dei documenti caricati (es. documento d’identità, documento reddituale, busta paga,…).
In caso di errori o incongruenze nei dati, Carlo può contattare il cliente per approfondimenti e informazioni aggiuntive; diversamente, nel caso il cliente abbia dichiarato il falso, la richiesta di prestito verrà respinta.
Una parte fondamentale del processo di valutazione di una richiesta di prestito tra privati è la verifica dell’identità del cliente necessaria
Per riuscire a capire se il cliente è veramente chi afferma di essere controlliamo:
Nel caso in cui da questi controlli sorgano dubbi circa la reale identità di chi sta richiedendo un prestito, Carlo chiede al cliente di rendersi disponibile ad una videochiamata tramite Skype o Google Hangouts per poter verificare direttamente l’identità del cliente.
Seppur veloce, il processo Soisy di valutazione delle richieste tiene in considerazione molte informazioni e fonti e viene aggiornato costantemente per potersi adattare all’evoluzione delle condizioni del mercato, in modo da garantire sempre affidabilità ed efficacia.
Update novembre 2017: Soisy non valuta più richieste di prestito per liquidità e prestiti personali. Finanziamo solo richieste di rateizzazione di prodotti o servizi attraverso negozi ed e-commerce nostri partner, come abbiamo annunciato qui.
Articolo precedente
Articolo successivo
Ciao!
Siamo on line dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
Scrivici in questi orari, grazie!