Interessante il prestito tra privati, ma che vantaggi dà all’investitore?

Intervista immaginaria con Pietro Cesati, founder di Soisy.


Pietro, ci spieghi brevemente cosa fa Soisy?

Soisy fa 2 cose distinte: la prima è permettere a chi vuole comprare qualcosa su un e-commerce di pagarlo in futuro. Quindi se vuoi comprarti un tapis roulant su un e-commerce nostro partner puoi scegliere Soisy come metodo di pagamento e pagarla a rate, di fatto prendendo un prestito.

E la seconda?

Permettiamo agli investitori di finanziare questi prestiti in modo da guadagnare un rendimento. Noi quindi non agiamo come banca, ma solo come piattaforma tecnologica, mentre il ruolo della banca viene svolto dagli investitori nostri clienti, in gran parte privati. Infatti questo modello di business è noto come prestito tra privati.

Quindi siete un po’ come chi fa prestiti al punto vendita, ma lo fate su e-commerce e usate il prestito tra privati per finanziarlo. Ci sono altri che fanno la stessa cosa?

Che fanno una delle 2 cose sì, che fanno entrambe non conosciamo nessun altro.

Vorrei capire meglio le ragioni di queste scelte. Innanzittuto, perché servite il mondo degli e-commerce?

Perché il mondo dei finanziamenti su e-commerce è un enorme mercato poco servito e per farlo al meglio serve una caratteristica che noi abbiamo: saper sviluppare tecnologia di qualità.

E perché vi siete strutturati in una maniera così particolare, tramite il prestito tra privati?

Perché pensiamo che il prestito tra privati sia un modo meno caro e più accessibile di fare finanza. È anche un ottimo modo per migliorare la consapevolezza finanziaria delle persone, che possono entrare nel meccanismo del “fare banca”. E infine c’è un’altra ragione che ci sta molto a cuore.

Quale?

Pensiamo che il prestito tra privati contribuisca a evitare crisi bancarie in futuro. La realtà è che prima di fondare Soisy lavoravamo in banca e abbiamo avuto modo di osservare da vicino gli effetti delle crisi bancarie. Quell’esperienza è stata essenziale per decidere che forma dare a Soisy.

L’impatto positivo del prestito tra privati è anche il tema del libro che hai scritto, vero?

Sì, sentivo il bisogno di comunicare in maniera più approfondita questi temi che per me sono fondamentali.

Questa del prestito tra privati che migliora il mondo è una bella storia, però concretamente che vantaggi dà a un investitore e cosa cambia per lui con questo modello?

Cambia il fatto che può “fare la banca” e quindi guadagnare un tasso di interesse analogo a quello applicato dalla banche.

Cioè?

Il nostro tasso medio è il 9%, ma da questo vanno detratte perdite che si aggirano sul 2-3%.

Quindi se chi ha richiesto il prestito non paga, la perdita ricade sull’investitore, giusto?

Sì è corretto, per questo diversifichiamo ogni investimento su alcune decine di controparti, in modo che le perdite riguardino solo una parte limitata dell’investimento. Inoltre diamo la possibilità di aderire a uno schema di protezione, la Garanzia di Rendimento, che offre protezione se uno dei prestiti in portafoglio non paga. In questo caso però il rendimento si riduce a circa il 4%, perché questa protezione ha chiaramente un costo.

Ogni quanto vengono pagati gli interessi?

I prestiti pagano una volta al mese, quindi a ogni scadenza della rata si riceve un pagamento, un altro dei grandi vantaggi per l’investitore che non deve immobilizzare capitale per tot anni come sui conti deposito. Visto il numero di prestiti nel portafoglio di un investitore, questo significa ricevere pagamenti quasi ogni giorno.

E come si fa a liquidare l’investimento?

Lo si vende a un altro investitore, di solito la cosa avviene nel giro di 24 ore. E qui veniamo a toccare con mano un altro dei vantaggi per l’investitore: abbiamo un mercato secondario e si può vendere un investimento in qualsiasi momento, senza penali o costi.

In questo momento fronteggiamo una crisi economica senza precedenti. Potendo rispondere solo sì o no, ti aspetti che nei prossimi mesi gli insoluti salgano?

Sì.

E quindi perché investire in Soisy, quali i vantaggi per l’investitore in ultima analisi?

Perché il fatto che gli insoluti salgano non implica che i nostri investimenti non daranno un rendimento. La differenza stessa tra il tasso di interesse e le perdite attuali fornisce una linea di difesa robusta. E non è l’unica: per esempio abbiamo appena risviluppato il nostro motore di selezione dei richiedenti.

Questo è un punto che non abbiamo ancora toccato, come funziona la selezione dei richiedenti?

Utilizziamo una serie di dati provenienti dall’e-commerce o da credit bureau che elaboriamo in base a un motore statistico per stimare la probabilità che il cliente non ripaghi il prestito. Se è troppo alta rifiutiamo la transazione. In più abbiamo una serie di controlli anti-frode, per evitare che il motore lavori su dati falsi o che addirittura l’identità del richiedente sia fasulla.

Non ti sembra pericolosa questa deriva verso gli algoritmi?

Onestamente no, gli algoritmi di calcolo del rischio di credito sono molto affidabili e danno una valutazione uniforme, senza farsi condizionare dai pregiudizi tipici degli esseri umani. Questo non vuol dire che possano fare tutto: i nostri clienti hanno anche bisogno di parlare con una persona per risolvere i loro dubbi e per questo motivo abbiamo un supporto clienti molto disponibile.

Chi sono gli investitori? Perché investono in Soisy?

Sono persone che preferiscono un certo grado di autonomia nella gestione degli investimenti, spesso stufe dalla poca trasparenza degli investimenti tradizionali e aperte a investimenti alternativi. Da un punto di vista demografico l’investitore tipo ha tra i 30 e i 50 anni, vive in un’area urbana, ha un buon livello di istruzione.

In tutto quanti prestiti hanno finanziato questi investitori?

Circa 15 milioni di euro.

Qual è la cifra media prestata da un investitore?

In media circa 5.000 euro, ma si va dal piccolissimo investitore che presta 500 euro al grande prestatore che presta centinaia di migliaia di euro.

Chi investe cerca anche di diversificare i propri investimenti?

Sì, spesso i nostri investitori considerano Soisy un buon modo per diversificare, perché è un investimento che segue logiche diverse da quelle dei mercati finanziari.

Ultima domanda: tu investi in Soisy?

Certo, anche perché devo poter toccare con mano i vantaggi per l’investitore ma anche se ci sono dei problemi, ovviamente. Tra gli investitori ci sono anche la maggior parte dei miei amici e parenti e questo meccanismo di passaparola tra investitori soddisfatti è proprio quello che ci ha fatto crescere finora. 


Vuoi investire con Soisy? Clicca qui per registrarti sulla piattaforma.

Vuoi conoscere meglio come siamo organizzati? Clicca qui per l’intervista immaginaria sul lavoro in remoto.


In questi anni abbiamo ricevuto tantissime domande interessanti, sia dai giornalisti che da tutte le persone che seguono Soisy. Non tutte sono facilmente disponibili, perché sono su supporto video o magari non sono state proprio registrate. Abbiamo quindi provato a raccoglierle qui in una serie di interviste che abbiamo definito immaginarie, l’unico aggettivo che ci è venuto alla mente per descriverle.

Articolo precedente

Articolo successivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 + 2 =

Disclaimer

Con nessuno dei nostri articoli offriamo consulenza finanziaria: i dati e le analisi contenuti negli articoli del blog sono a scopo informativo e non costituiscono la consulenza di un esperto. Voglio saperne di più

Condividi

Contattaci

supporto@soisy.it

Ciao!

Siamo on line dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30

Scrivici in questi orari, grazie!