Buy Now Pay Later: regolamentazione e disciplina in vigore

Il Buy Now Pay Later (BNPL) è un modello di grande successo, una soluzione che consente agli acquirenti di comprare subito un prodotto e pagarlo in più volte in modo dilazionato. Per chi gestisce un e-commerce è un’ottima opportunità, infatti questo metodo di pagamento semplice e immediato è particolarmente gettonato soprattutto nel campo dello shopping online.

Tuttavia, è importante conoscere come funziona la regolamentazione del Buy Now Pay Later, sia in Italia che in Europa per gli store online che vendono anche all’estero e vogliono proporre la dilazione di pagamento. Ecco cosa bisogna conoscere a riguardo e quali sono le soluzioni di Buy Now Pay Later che consentono di essere compliance.

 La regolamentazione del Buy Now Pay Later in Italia

Il “compra ora paga dopo”  consente agli webshopper di acquistare immediatamente un bene e rimborsare l’importo in più soluzioni, un vero e proprio pagamento dilazionato online pensato per il commercio elettronico. I vantaggi del Buy Now Pay Later sono considerevoli, sia per gli e-commerce che per gli acquirenti online, tra cui:

  • commissioni basse
  • gestione 100% online
  • rapidità del processo
  • versatilità del servizio

Gli e-commerce che permettono la dilazione di pagamento possono offrire una migliore customer experience, con ritorni importanti in termini di marketing, vendite e brand reputation. Inoltre, è possibile ridurre il tasso di abbandono del carrello, una pratica frequentenel settore del commercio elettronico, con la possibilità anche di aumentare il valore dello scontrino medio per incrementare il fatturato e i profitti.

In Italia non esiste una specifica disciplina sul Buy Now Pay Later a Tasso Zero, in particolare sul pagamento dilazionato senza interessi, gli importi inferiori a 200 euro e dilazioni di pagamento con rimborso entro 3 mesi e valore delle commissioni non significativo. In queste circostanze, infatti, non si applicano le norme del Testo Unico Bancario (TUB), né quelle previste dal Codice del Consumo. Si tratta dunque di un mercato deregolamentato, tuttavia lo scenario cambia se la dilazione di pagamento comporta un tasso di interesse

In questo caso si applicano le norme del TUB (articolo 121 e successivi), aggiornate attraverso il D.Lgs. 385/1993 in merito all’evoluzione del settore del credito ai consumatori. Nel dettaglio, questo servizio deve rispettare la disciplina del Testo Unico Bancario, inoltre può essere fornito solo da soggetti autorizzati da Banca d’Italia, tra cui banche, finanziarie e istituti di pagamento. 

La disciplina sul Buy Now Pay Later prevista dal TUB

In caso di dilazioni di pagamento con interessi, per importi superiori a 200 euro o con rimborso oltre 3 mesi e pagamento di commissioni rilevanti la disciplina di riferimento è l’articolo 121 del Testo Unico Bancario e i successivi. Tra le regole che devono rispettare le aziende che offrono questo tipo di servizio ci sono:

  • modalità di calcolo del TAEG (Tasso Annuale Effettivo Globale, ovvero l’ammontare dei costi della dilazione espresso in forma percentuale) stabilito da Banca d’Italia
  • obblighi specifici nell’attività pubblicitaria in merito alle informazioni fornite ai consumatori
  • determinati obblighi precontrattuali che devono consentire al consumatore di prendere una decisione informata e consapevole
  • valutazione del merito creditizio da parte dell’erogatore del servizio attraverso informazioni e strumenti adeguati
  • utilizzo delle banche dati condivise tra gli operatori in modo conforme alle leggi sulla privacy
  • requisiti precisi per il contratto stipulato tra l’istituto di credito e il consumatore, comprese le eventuali comunicazioni tra i due soggetti
  • regole specifiche e diritti dei consumatori sul recesso, il rimborso anticipato e la cessione del credito

Buy Now Pay Later: la normativa UE

Se in Italia la regolamentazione di riferimento per il Buy Now Pay Later è il Testo Unico Bancario, in Europa la normativa che regola questo tipo di servizio è la Direttiva 2008/48/CE. Si tratta di una norma che mira ad armonizzare tutti gli aspetti normativi legati al credito al consumo tra gli Stati dell’Unione Europea, con l’obiettivo di superare le disparità nazionali e rendere simili le condizioni per i consumatori in tutta l’UE in merito alle soluzioni di pagamento dilazionato

Bisogna però sottolineare la mancanza di una norma chiara sul Buy Now Pay Later senza interessi, ovvero sulla dilazione di pagamento proposta ai consumatori senza costi né un tasso di interesse. Altri paesi come il Regno Unito invece, dove questa forma di pagamento è più diffusa, stanno aggiornando il proprio quadro normativo proprio per regolamentare meglio le attività di credito al consumo relative al pagamento dilazionato online.

La Financial Conduct Authority (FCA), ossia il corrispettivo della CONSOB in Italia, già nel 2019 indicava la necessità di regolare le offerte online con pagamento in più soluzioni senza interessi, allo scopo di garantire tutele adeguate ai consumatori online. Entro la fine del 2022 la FCA vuole introdurre una normativa specifica per il Buy Now Pay Later, una mossa che potrebbe spingere anche le istituzioni europee ad aggiornare le norme sul credito al consumo.

Come offrire il Buy Now Pay Later a norma di legge

Se da un lato il pagamento dilazionato online offre numerose opportunità a chi gestisce un e-commerce, allo stesso tempo è fondamentale individuare soluzioni efficienti che consentano anche di essere compliance. Soisy è un Istituto di Pagamento autorizzato e vigilato da Banca d’Italia, che opera nel campo del Buy Now Pay Later in modo conforme alle leggi italiane ed europee, offrendo un servizio sicuro, comodo e conveniente agli operatori del commercio elettronico in ambito B2C.

In particolare, il Buy Now Pay Later di Soisy si basa sui prestiti tra privati per finanziarie gli acquisti negli e-commerce partner, fornendo un supporto concreto alle vendite degli webshop per dare un beneficio reale a tutta l’economia. La dilazione di pagamento tramite P2P lending è un servizio veloce, semplice e 100% online, con il quale stimolare gli acquisti online per incrementare le conversioni e aumentare l’importo dello scontrino medio.

Tra i vantaggi per gli e-commerce ci sono:

  • integrazione facile tramite API o plugin
  • accredito immediato della somma entro 24 ore dall’approvazione
  • nessun rischio in caso di insolvenza
  • supporto dedicato in ogni fase
  • gestione completamente digitale
  • nessun costo iniziale o canone mensile
  • commissioni basse e nessun costo nascosto

Il Buy Now Pay Later di Soisy è un servizio completo e flessibile, perfettamente compliant e sicuro. Inoltre, è possibile controllare tutte le richieste da un apposito pannello di monitoraggio, per verificare lo stato di avanzamento di ogni domanda di pagamento dilazionato e seguirne l’andamento in tempo reale e in modo trasparente. 

Immagine copertina: Pixabay

Articolo precedente

Articolo successivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

91 − = 87

Disclaimer

Con nessuno dei nostri articoli offriamo consulenza finanziaria: i dati e le analisi contenuti negli articoli del blog sono a scopo informativo e non costituiscono la consulenza di un esperto. Voglio saperne di più

Condividi

Contattaci

supporto@soisy.it

Ciao!

Siamo on line dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30

Scrivici in questi orari, grazie!