Investire
Pubblicato il 9 Agosto 2022
Quando si investe è importante avere delle aspettative realistiche di rendimento, per essere in grado di compiere scelte informate e consapevoli. In particolare, per valutare correttamente il rendimento effettivo, ovvero il più vicino possibile a quello reale, bisogna sempre considerare il rapporto tra rischio e rendimento di un investimento.
D’altronde, rendimento e rischio vanno di pari passo e crescono o decrescono sempre insieme, perciò è indispensabile crearsi delle aspettative di guadagno adeguate al tipo di rischio assunto per non rimanere delusi. Ecco alcune indicazioni utili per comprendere il rendimento degli investimenti, dai fattori che lo influenzano a come valutare un potenziale profitto in linea con livello di rischio.
Il rendimento di un investimento è il guadagno ottenuto da una certa operazione, ad esempio la compravendita di azioni o ETF, oppure un investimento nel social lending tramite i prestiti tra privati. Il rendimento rappresenta il reddito fornito dall’investimento in un determinato periodo di tempo, ed è espresso in valore percentuale in base al capitale investito.
Ad esempio, se un capitale di 5.000 euro investito in azioni permette di ottenere dopo 2 anni 6.000 euro dalla vendita dei titoli sul mercato, significa che ha generato un rendimento di 1.000 euro, ovvero del 20%. In questi casi si parla di rendimenti finanziari, ovvero guadagni conseguiti da strumenti finanziari. Dal rendimento bisogna poi sottrarre i costi dell’investimento, come le commissioni d’intermediazione, le tasse ed eventuali spese accessorie come l’apertura di un conto di trading online o di adesione ad un fondo d’investimento.
Il fattore principale che influenza il rendimento degli investimenti è il rischio, ovvero il livello di incertezza legato alla possibilità di realizzare un certo guadagno. In generale, maggiore è il rischio dell’investimento e più alto sarà il rendimento potenziale, in quanto per assumersi un rischio più elevato gli investitori richiedono in cambio un maggiore guadagno al termine dell’operazione.
Ovviamente, esistono diversi tipi di rischi negli investimenti, ognuno dei quali può influire in modo più o meno elevato nella definizione del rendimento e nell’effettivo guadagno ottenuto alla conclusione dell’investimento. In alcuni casi il rischio viene assunto dall’emittente dello strumento di investimento, come avviene per i titoli di stato in cui il rendimento viene garantito dal governo che si impegna ad onorare il guadagno promesso agli investitori (rimane comunque il rischio di default come avvenuto in Argentina).
In altre circostanze il rischio è completamente a carico dell’investitore, come l’acquisto di azioni di società quotate in borsa, oppure un investimento in ETF di lungo periodo. In tutti questi casi l’investitore deve comprendere se il rendimento dell’investimento è adeguato al rischio incorporato in tale operazione, per valutare se l’investimento è adatto ai propri obiettivi e alla tolleranza al rischio che si è disposti ad accettare.
Il rendimento può essere condizionato anche da altri fattori, ad esempio interventi di politica monetaria di una banca centrale o performance economiche al di sopra delle attese che fanno aumentare il valore di un titolo di stato e viceversa. Lo stesso può succedere con un movimento rialzista del mercato azionario che beneficia indirettamente anche le proprie azioni offrendo un rendimento superiore alle previsioni, oppure al contrario con una crisi finanziaria improvvisa che riduce il rendimento generato dall’investimento.
Quando si analizza un investimento è importante avere delle aspettative realistiche in merito al potenziale rendimento che si può ottenere. Ad esempio, se un investimento offre un guadagno possibile molto elevato significa che anche i rischi sono altrettanto alti, quindi è fondamentale capire se si è disposti a correre questi rischi o se è insostenibile.
Inoltre, è indispensabile considerare con attenzione anche i costi dell’investimento, i quali non sempre sono chiari e trasparenti, ma possono esserci costi nascosti che rendono meno proficuo il rendimento prospettato. Molti investimenti finanziari comportano costi elevati per gli investitori, soprattutto quando vengono amministrati da intermediari e gestori come i fondi comuni d’investimento o i conti deposito, spese e commissioni che possono erodere notevolmente il rendimento reale degli investimenti.
Per questo motivo, per calcolare il rendimento effettivo di un investimento bisogna sempre considerare bene i rischi e i costi, affidandosi a professionisti seri e scegliendo soluzioni di investimento che garantiscono condizioni trasparenti, con informazioni chiare sui costi da sostenere e il reale rendimento da attendersi. Si tratta di un approccio consapevole agli investimenti, per non rimanere delusi da un guadagno inferiore alle aspettative a causa di una sottovalutazione di questi aspetti.
Soisy propone investimenti nel P2P lending chiari e trasparenti, fornendo tutte le informazioni necessarie per consentire a chi vuole investire nel social lending di prendere una decisione consapevole. In particolare, offriamo la possibilità di investire online nei prestiti tra privati, per finanziare gli acquisti online di altri utenti privati presso una serie di e-commerce convenzionati in cambio di un rendimento potenziale interessante.
Con il peer-to-peer lending Soisy è possibile aspettarsi un rendimento lordo annuo atteso dal 4% fino all’8%, con fondi non vincolati che possono essere venduti in qualsiasi momento. Puoi anche investire con maggiore sicurezza grazie alla Garanzia di Rendimento, una soluzione che offre un rendimento bloccato al 4% ma protegge in caso di insolvenza del debitore, attenzione qui al rischio Salvadanaio. Oppure puoi sfruttare il vantaggio dell’interesse composto e massimizzare il rendimento nel lungo termine attraverso il Reinvestimento Automatico.
Con Soisy investi in modo responsabile nell’economia circolare, sostenendo i privati che preferiscono acquistare online in modo dilazionato e in più supporti le piccole e medie imprese italiane attive nel commercio elettronico, con un impatto generale positivo sulla società e l’economia.
Immagine copertina: Olya Kobruseva
Articolo precedente
Articolo successivo
Ciao!
Siamo on line dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
Scrivici in questi orari, grazie!