Prestare denaro su Soisy è un'attività che può comportare rischi

Ecco una breve guida ai rischi del prestito tra privati Soisy

Rischio di credito

Rischio Salvadanaio

Rischio liquidità

Rischio reinvestimenti

Rischio piattaforma

In Soisy siamo molto attenti alla gestione dei rischi. Per alcuni di noi lo studio dei rischi è quasi una passione personale.

Anni di esperienza nel mondo del rischi complessi e l’esperienza diretta della Grande Recessione del 2008 ci hanno insegnato che è impossibile stimare con esattezza il rischio degli investimenti, ma che è comunque estremamente utile studiarli, comunicarli con trasparenza e agire per minimizzarli.

È per questo che abbiamo raccolto in questa pagina i principali rischi che corrono i nostri clienti investitori, sforzandoci di ordinarli per importanza, spiegarli in un linguaggio semplice e aggiungere un esempio di cosa potrebbe accadere in quello che noi giudichiamo essere uno scenario estremo.

Abbiamo inserito anche le principali azioni che adottiamo per minimizzarli, consapevoli comunque che l’unico modo per avere un investimento privo di rischi… sia non farlo

Rischio di credito

In cosa consiste il rischio

È il rischio che i richiedenti dei prestiti non restituiscano parte delle somme prestate dall’investitore. Si tratta ovviamente del principale rischio per i clienti che investono senza la protezione della Garanzia di Rendimento e proveremo a spiegarlo con un esempio.

Partiamo da una situazione normale, nella quale un investitore investe in 100 prestiti a 12 mesi ognuno da 100 €, per un totale di 10.000 €, a un tasso dell’8% con reinvestimento automatico.

A fine anno ci aspettiamo che:

  • 2 prestiti siano insoluti e quindi generino perdite di 200 €;
  • gli altri 98 paghino regolarmente interessi pari a 784 €.

Il guadagno netto sarà di 584 €.

Pensiamo ora a uno scenario estremo, nel quale le perdite sono 10 volte più gravi di quelle attese (uno scenario che non risulta essersi verificato in base alle serie dati storiche).

In questo scenario solo 80 prestiti pagheranno interessi per un totale di 640 €, mentre gli altri 20 non restituiranno il prestito, con una perdita di 2.000 €. La perdita netta sarà di 1.360 € e l'investitore vedrà il suo capitale ridotto a 8.640 €.

Cosa facciamo per minimizzarlo

In Soisy adottiamo varie linee di difesa contro questo rischio. Innanzitutto forniamo ai nostri clienti la possibilità di proteggere i propri prestiti aderendo alla Garanzia di Rendimento, che assorbe le perdite. In secondo luogo obblighiamo tutti gli investitori a diversificare il loro investimento, in modo che un singolo prestito non restituito abbia un impatto limitato sull’investimento complessivo.

Inoltre, per tutti i prestiti Soisy sono conosciuti senza alcun dubbio almeno uno tra:

  • l’oggetto del prestito, nel caso di rateizzazione di acquisti di prodotti e servizi in ecommerce partner
  • la persona che lo richiede, nel caso di prestiti a clienti Soisy o segnalati da clienti Soisy.

Infine i prestiti approvati sulla piattaforma sono selezionati con estremo rigore, sulla base di una serie di controlli sia automatici che manuali.

Rischio Salvadanaio della Garanzia di Rendimento

In cosa consiste il rischio

È il rischio che il Salvadanaio della Garanzia di Rendimento non abbia abbastanza fondi per ripagare tutti i prestiti insoluti. Si tratta del principale rischio per i clienti che aderiscono alla Garanzia di Rendimento.

I contributi dei clienti al Salvadanaio della Garanzia di Rendimento sono pensati per assorbire perdite 1,7 volte superiori a quelle attese, tuttavia esiste sempre la possibilità di uno scenario estremo che portino all'insolvenza del Salvadanaio. È importante inoltre osservare che il Salvadanaio è indipendente da Soisy, che non ha un obbligo di intervenire per ripianare le perdite.

L'esempio estremo del punto precedente vale anche per questo caso, perché se il Salvadanaio non avesse i soldi per ripagare tutti gli investitori li ripagherebbe tutti parzialmente, ripartendo i soldi disponibili. Se quindi le perdite sull’intero portafoglio di Soisy fossero 10 volte più gravi di quelle attese, tutti gli investitori che hanno investito 10.000€ con la protezione del Salvadanaio della Garanzia di Rendimento riceverebbero 8.640€.

Cosa facciamo per minimizzarlo

Tutte le misure adottate per minimizzare il rischio di credito sulla piattaforma valgono anche in questo caso. Inoltre la diversificazione del portafoglio del Salvadanaio della Garanzia di Rendimento è di vari ordini di grandezza superiore rispetto a quella del portafoglio di un singolo investitore e quindi la probabilità di subire perdite estreme è inferiore.

Rischio liquidità

In cosa consiste il rischio

È il rischio che il cliente investitore non riesca a vendere il suo investimento a un altro investitore in caso di bisogno. L’esempio estremo in questo caso potrebbe essere quello di un investitore che voglia vendere un investimento di 1.000€ con una durata residua di 24 mesi e nessuno sia disposto ad acquistarlo. L’investitore dovrebbe quindi attendere la scadenza naturale del prestito, incassando circa 40€ al mese per 24 mesi.

Cosa facciamo per minimizzarlo

I prestiti in vendita vengono inseriti nella piattaforma come se si trattasse di nuovi prestiti e di solito vengono ceduti in pochi giorni. Uno scenario estremo come quello dell’esempio vorrebbe dire che nessun nuovo investitore è interessato a fare nuovi investimenti. È vero però che alcune tipologie di prestiti, quelli con insoluti, non sono al momento cedibili sulla piattaforma.

Rischio reinvestimento

In cosa consiste il rischio

È il rischio che il cliente non possa reinvestire allo stesso tasso di interesse le somme ricevute dal pagamento dei prestiti precedenti. Per esempio un investitore potrebbe avere investito 1.000 € con un tasso dell’8% a 24 mesi. Dopo 12 mesi il tasso prevalente sulla piattaforma scende al 6%: l’investitore potrà investire il capitale che gli viene restituito nel secondo anno a questo tasso.

Cosa facciamo per minimizzarlo

Non c’è modo per minimizzare questo rischio, che è in verità un rischio a impatto moderato, considerato che è la dinamica dell’offerta di fondi sulla piattaforma a stabilire il tasso prevalente e questo è quindi presumibilmente dipendente dall’andamento dei tassi nell’economia nel suo complesso.

Rischio piattaforma

In cosa consiste il rischio

È il rischio che Soisy non sia in grado di garantire il funzionamento della piattaforma, per eventi interni o esterni all’organizzazione. L’esempio più estremo è quello del fallimento di Soisy, con relativo blocco temporaneo o permanente della piattaforma.

Cosa facciamo per minimizzarlo

Anche in questo caso ci sono diverse linee di difesa. La prima e più rilevante è data dalla presenza di fondi di riserva per affrontare eventuali difficoltà. Soisy si è caratterizzata fin dalla nascita per la cautela nella raccolta fondi, con 4 round di finanziamento per un totale di 5.6 mln € e un’ulteriore linea di credito non revocabile di 1 mln €. Inoltre i fondi presenti sui conti di pagamento sono versati sui conti di 2 banche depositarie che sarebbero obbligate a restituirli ai clienti in caso di fallimento di Soisy. Infine, i prestiti tra clienti sono validi a prescindere dall’operatività di Soisy, che si limita a conservare i loro dati e gestire le operazioni, un ruolo nel quale potrebbe essere sostituita da un altro operatore.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale
Soisy mette a disposizione dei propri clienti servizi di pagamento funzionali alla gestione, sulla propria piattaforma, di pagamenti rateali per gli acquisti e-commerce. Gli acquisti e-commerce sono finanziati mediante prestito tra privati. I rendimenti per i clienti investitori sono subordinati alla regolarità dei pagamenti dei clienti richiedenti e alla capienza del salvadanaio in caso di adesione al servizio facoltativo di Garanzia. Le condizioni economiche e contrattuali sono consultabili nella sezione Trasparenza.

Ciao!

Siamo on line dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30

Scrivici in questi orari, grazie!