Investire
Pubblicato il 29 Dicembre 2021
Il rischio di liquidità è un fattore da valutare in modo accurato prima di realizzare un investimento, analizzando con attenzione questo aspetto per essere in grado di prendere una decisione consapevole. Qualsiasi tipo di investimento presenta una serie di rischi.
Non a caso il risk management, ovvero la gestione del rischio, rappresenta un’attività essenziale per un investitore, in quanto consente di pianificare strategie corrette volte a proteggersi contro gli imprevisti e ad investire in modo sostenibile, scegliendo soluzioni adatte ai propri obiettivi e a esigenze di breve, medio o lungo termine. Vediamo nel dettaglio cosa rappresenta il rischio di liquidità, come misurarlo e in che modo contenerlo in modo efficace.
Tra i diversi tipi di rischio degli investimenti quello relativo alla liquidità è senza dubbio uno dei più importanti da conoscere e comprendere. Si tratta del rischio per l’investitore di non riuscire a vendere il titolo posseduto al prezzo previsto, ad esempio perché il valore offerto dal mercato non è adeguato alle proprie aspettative, oppure perché non esistono al momento acquirenti disposti a comprare il titolo.
La liquidità di un titolo, infatti, indica la semplicità con la quale è possibile vendere un investimento sul mercato, in quanto esiste una richiesta più o meno elevata da parte di altri investitori in merito a un titolo specifico. Se il rischio di liquidità è alto significa che vendere il titolo è difficile e può richiedere anche molto tempo, poiché la bassa domanda rende la monetizzazione dell’asset più complessa e lunga. Al contrario, un rischio di liquidità basso indica che è possibile uscire dall’investimento facilmente, vendendo rapidamente l’asset.
Per capire come si misura il rischio di liquidità di un asset bisogna partire dall’analisi del tipo di investimento effettuato. Ogni operazione comporta sempre dei rischi generici, ovvero legati alle condizioni di mercato e ad altri fattori esterni e dei rischi specifici, condizionati dalla possibilità che l’emittente del titolo non riesca a rispettare i termini dell’investimento (ad esempio, un’azienda che emette un’obbligazione e non è in grado di pagare il titolo di debito alla scadenza).
La stima del rischio di liquidità prevede l’analisi della liquidità di un investimento per capire la facilità a disinvestire, dunque a uscire dall’investimento cedendo ad un altro investitore l’asset posseduto (azioni, obbligazioni, credito di un prestito tra privati, ecc.). Normalmente, nella Borsa valori il rischio di liquidità si calcola tenendo conto di volume e frequenza degli scambi sul titolo. Maggiori sono le operazioni quotidiane, più è semplice trovare acquirenti interessati.
La gestione del rischio di liquidità fa parte dell’attività di risk management, con la quale si analizzano i rischi legati a un investimento e si pianificano strategie adeguate volte a controllare il rischio. Questo processo richiede una valutazione accurata di tutte le tipologie di rischio di un investimento, tra cui:
In alcuni casi viene offerto un premio di rischio per la liquidità dell’investimento, utilizzato spesso per le operazioni di lungo termine negli investimenti obbligazionari, con il quale si garantisce agli investitori una certa protezione che funziona da incentivo. In altre circostanze, viene concesso un tasso d’interesse più alto per gli investimenti con un rischio di liquidità elevato, coprendo con un rendimento potenziale maggiore la difficoltà dell’investitore a cedere il titolo prima della scadenza.
Quando si realizza un investimento bisogna sempre valutare il rischio liquidità per capire, qualora si voglia vendere il titolo sul mercato, quali sarebbero le difficoltà a trovare altri investitori interessati all’acquisto. In particolare, è necessario stimare se il rendimento dell’investimento copre tale rischio in modo adeguato o meno.
Il modo migliore per minimizzare il rischio di liquidità rimane quello di mantenere un investimento fino alla scadenza naturale, a patto che questa condizione non comporti una svalorizzazione dell’investimento nel tempo, la riduzione del rendimento causa inflazione o sia in contrasto con una necessità di liquidità.
Il P2P lending rappresenta una soluzione d’investimento molto apprezzata al giorno d’oggi, in quanto consente di investire online in modo semplice e pratico, è accessibile anche per i piccoli investitori, permette di ottenere rendimenti bilanciati ai fattori di rischio e dà un concreto supporto dell’economia circolare. Allo stesso tempo, anche nei prestiti tra privati è importante valutare il rischio di liquidità, per essere certi di realizzare un investimento adatto alle proprie esigenze.
Noi di Soisy proponiamo un marketplace dove fare lending trasparente e sicuro, in quanto siamo un Istituto di Pagamento autorizzato da Banca d’Italia, e offriamo la possibilità di investire con i prestiti tra privati per finanziare gli acquisti online degli utenti in una directory di e-commerce convenzionati ampia e variegata. Se un investitore lo desidera, può cedere il suo investimento sul mercato secondario, incontrando altri investitori interessati ad acquistare il suo prestito.
In questo modo, chi sceglie di investire online con Soisy può liquidare l’investimento in qualsiasi momento in caso di necessità. In questa circostanza il rischio di liquidità è la possibilità che un investitore non sia in grado di trovare persone interessate ad acquistare il suo investimento residuo.
Per minimizzare il rischio di liquidità utilizziamo diversi approcci, ad esempio carichiamo il prestito in vendita come un nuovo prestito all’interno della piattaforma. Di norma i prestiti possono essere ceduti sul mercato secondario facilmente, trovando in pochi giorni (in alcuni casi anche pochi minuti, soprattutto per gli investimenti con garanzia al 4,3 o 4,4%) un acquirente interessato. Inoltre, proponiamo soluzioni di gestione del rischio in caso di prestito insoluto, mettendo a disposizione la Garanzia di Rendimento per coprire questa eventualità, a fronte di un rendimento leggermente inferiore.
Noi di Soisy crediamo nella massima trasparenza e nella creazione di soluzioni che vadano a beneficio di tutti, da una parte offrendo la possibilità ai consumatori di effettuare acquisti online con pagamenti dilazionati a condizioni convenienti, dall’altra consentendo agli investitori di ottenere rendimenti interessanti con un livello di rischio basso.
Ad ogni modo è fondamentale valutare con attenzione ogni investimento, per capire se si tratta della soluzione adatta alle proprie esigenze. Per ricevere assistenza, è inoltre sempre possibile rivolgersi al Team Supporto di Soisy via e-mail a supporto@soisy.it o attraverso la chat online attiva dal lunedì al venerdì (non festivi), dalle 09:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30, oppure ci si può confrontare con altri investitori sulla chat Telegram.
Articolo precedente
Articolo successivo
Ciao!
Siamo on line dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
Scrivici in questi orari, grazie!