Consigli utili per risparmiare e investire a seconda dell’età

Al giorno d’oggi è sempre più diffusa la consapevolezza sull’importanza di risparmiare e investire, in particolare di iniziare presto a investire. Cominciare da giovani, infatti, permette di aumentare il rendimento potenziale e diminuire i rischi, sfruttando meccanismi come l’interesse composto che consentono di massimizzare i rendimenti negli investimenti di lungo termine.

Tuttavia, è fondamentale scegliere soluzioni di investimento adatte a seconda della propria età, in quanto con il passare del tempo cambiano le necessità e il tempo a disposizione per maturare rendimenti dagli investimenti. Vediamo alcuni consigli utili in materia di risparmio e investimento, con alcune indicazioni su come investire in base all’età.  

Meglio investire o risparmiare?

Spesso si pensa che sia necessario scegliere se risparmiare o investire i propri soldi, tuttavia si tratta di un approccio errato, in quanto non sono due processi contrari ma complementari. Prima di investire è necessario risparmiare, soprattutto quando si è più giovani, per avere a disposizione delle risorse da usare per effettuare degli investimenti. In questi casi è possibile risparmiare per un certo lasso di tempo e investire la somma ottenuta, oppure risparmiare ogni mese un po’ di soldi e investirli regolarmente con continuità.

Allo stesso modo, attraverso gli investimenti è possibile risparmiare. Il rendimento generato da questi ultimi ti permette di basare il tuo sostentamento economico non solo sul tuo reddito ma anche sugli interessi prodotti dai tuoi investimenti. Ad ogni modo, tutto parte dal risparmio, quindi la prima cosa da fare quando si desidera iniziare a investire è capire come spendere meno rispetto a quanto si guadagna.

Ad esempio, è possibile stabilire un budget fisso per le spese per rimanere con almeno il 10% dello stipendio da destinare al risparmio e in seguito agli investimenti, oppure tagliare delle spese considerate superflue per risparmiare. In alternativa, è possibile aumentare il proprio reddito, ad esempio cercando un secondo lavoro o un’attività complementare, usando questi soldi extra per il risparmio e l’investimento. 

In entrambi i casi bisogna prima risparmiare per investire, per cominciare un ciclo virtuoso di finanza personale che consente di perseguire i propri obiettivi personali. In queste circostanze, infatti, è importante sapere perché si sta risparmiando e qual è il motivo che spinge a investire questi soldi, ad esempio integrare la pensione con un reddito aggiuntivo o effettuare un acquisto immobiliare, per scegliere in modo consapevole il tipo di investimenti giusti da realizzare per raggiungere i propri obiettivi.

Come risparmiare e investire a meno di 40 anni

Quando si è ancora giovani, quindi dai 18 fino a 40 anni, non si dispone in genere di risparmi elevati e si sta iniziando la propria carriera lavorativa. Per questo è necessario cominciare presto a risparmiare, cercando di mettere rapidamente un piccolo capitale da parte con il quale iniziare a investire. Tuttavia, nonostante la mancanza di risorse gli under 40 hanno un vantaggio enorme: molto tempo a disposizione per investire.

Nel settore degli investimenti il tempo è una risorsa preziosa, in quanto attraverso investimenti di lungo termine è possibile ottimizzare il rendimento mantenendo basso il rischio, reinvestendo gli interessi maturati nel tempo per aumentare esponenzialmente il guadagno finale. In questo modo non bisogna assumersi un rischio elevato, poiché si possono ottenere ottimi risultati con un rischio contenuto e un lungo orizzonte temporale per investire anche per 20, 30 o 40 anni

In genere è consigliabile risparmiare almeno il 20% delle entrate, destinando il resto del reddito alle spese necessarie e allo svago indispensabile quando si è più giovani. Inoltre, bisogna pianificare bene gli investimenti da realizzare, scegliendo opzioni adatte al proprio profilo. Una soluzione ideale è il P2P lending di Soisy, con la possibilità di beneficiare dell’interesse composto grazie al reinvestimento automatico, un investimento online gestibile in modo 100% digitale con un rendimento annuo lordo atteso dal 4% all’8%, con il quale finanziare gli acquisti online di privati negli e-commerce convenzionati.

In questa fase della propria vita è anche importante informarsi bene, per acquisire una serie di conoscenze utili con le quali compiere scelte adeguate con maggiore consapevolezza. Bisogna sapere chi sono gli esperti di risparmio e investimento, rivolgendosi a professionisti esperti e divulgatori qualificati. Oltre al blog Soisy dove trovare tante informazioni utili sugli investimenti, consigliamo 7 profili social da seguire su economia, finanza e investimenti, per imparare come risparmiare e investire gestendo meglio i propri soldi.

Risparmio e investimento: l’approccio giusto dopo i 40 anni

Dopo i 40 anni tendenzialmente si ha una posizione professionale consolidata e dei risparmi da investire disponibili. Inoltre, in genere si sono già affrontate molte spese importanti, come l’acquisto della casa o dell’auto, in più di solito si guadagna in media un reddito superiore rispetto a un giovane under 40. Ciò permette di avere maggiori risorse a disposizione per investire, per concentrarsi meno sul risparmio e di più sugli investimenti.

Per chi ha iniziato presto a investire è possibile proseguire con la fase si accumulo, cercando di proteggere il capitale maturato fino a questo momento attraverso i rendimenti. La soluzione migliore è concentrarsi sulla diversificazione del rischio degli investimenti, riducendo il rischio per una maggiore tutela del capitale. Chi invece sta iniziando adesso a investire deve necessariamente accettare in rischio più elevato, per ottenere rendimenti potenziali più alti a fronte di un rischio superiore.

Anche in questo caso il social lending rimane una soluzione conveniente d’investimento, con la possibilità di ottenere un rendimento a basso rischio con una durata media degli investimenti di 15 mesi. Si possono anche liquidare i prestiti in ogni momento sul mercato secondario, per far fronte a una spesa improvvisa senza preoccupazioni. Per la diversificazione opzioni interessanti a questa età sono anche gli investimenti in ETF, in titoli di Stato con un tasso di interesse medio/alto e gli investimenti in obbligazioni in generale.

Bisogna ancora risparmiare per investire dopo i 60 anni?

Dopo i 60 anni si comincia a usufruire degli investimenti realizzati anni prima, utilizzando una parte del capitale accumulato e del rendimento generato per togliersi qualche sfizio. Inoltre, con questi soldi è possibile aiutare i propri figli o pensare ai propri nipoti -tipico della cultura italiana-, oppure godersi la vita con un bel viaggio intorno al mondo o l’acquisto di una barca a vela per trascorrere un po’ di tempo in mare da soli o con il proprio partner. 

A questa età si possono comunque effettuare investimenti di breve termine con un rischio più alto, ad esempio investendo in azioni con un rendimento potenziale elevato usando una parte dei risparmi che si è disposti anche a perdere. Si può anche comprare un immobile da affittare, per ottenere un rendimento immediato che aiuta a migliorare il proprio tenore di vita, con la possibilità di lasciare la proprietà ai propri figli in futuro. Anche con il peer-to-peer lending di Soisy si possono ottenere rendimenti di breve e medio termine a basso rischio, una soluzione che consente di diversificare sempre gli investimenti per mantenere un approccio comunque prudente, senza rinunciare a un buon potenziale di rendimento. In questa fase è importante preservare il capitale e gli investimenti, riducendo la quota destinata al risparmio per concentrarsi sul money management e la scelta di investimenti che possono proteggere i propri fondi dall’inflazione.

Immagine copertina: Alena Darmel

Articolo precedente

Articolo successivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

70 + = 80

Disclaimer

Con nessuno dei nostri articoli offriamo consulenza finanziaria: i dati e le analisi contenuti negli articoli del blog sono a scopo informativo e non costituiscono la consulenza di un esperto. Voglio saperne di più

Condividi

Contattaci

supporto@soisy.it

Ciao!

Siamo on line dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30

Scrivici in questi orari, grazie!