FinTech revolution: Garanzia di Rendimento sui prestiti P2P

Garanzia di rendimento: cosa vuoi di più da un investimento?

Le fintech che permettono investimenti sul prestito tra privati sono decine nel mondo, ognuna con le proprie caratteristiche. Eppure non ne conosciamo nessuna che offra una garanzia di rendimento semplice, completa e flessibile come quella di Soisy.

 

Come funziona la Garanzia di Rendimento Soisy?

Il meccanismo è semplice:

  1. l’investitore sceglie quali prestiti proteggere
  2. su questi accetta di rinunciare a una parte del rendimento e depositarlo in un salvadanaio
  3. se ad un certo punto un prestito non paga, è il salvadanaio a intervenire e a ripagare al suo posto.

In pratica, è un modo per spalmare le eventuali perdite su tutti gli investimenti protetti, evitando che si concentrino solo su quelli di alcuni investitori.

 

Ovviamente l’utilizzo della garanzia comporta un rendimento inferiore: se i prestiti a privati hanno tassi di interesse che possono arrivare dell’11%, la protezione della garanzia limita il rendimento al 4-5%.

 

I vantaggi del FinTech: garanzia semplice e flessibile

Con Soisy però il mondo non è o bianco o nero: l’investitore non è obbligato a decidere se aderire alla garanzia limitando il rendimento o se rinunciarvi esponendosi a un rischio maggiore per poter guadagnare di più.

 

Investendo con Soisy si può anche realizzare un mix delle due possibilità; se ad esempio un investitore presta 2.000€, può decidere di:

  • investire 1.500€ con la copertura della garanzia e ricevere in 12 mesi 67,5€ (4,5%)
  • investire i rimanenti 500€ senza garanzia che in media genereranno 35€ al netto dei costi (7%).

 

Il tutto con la semplicità che caratterizza tutta la piattaforma Soisy e che non poteva mancare nella componente più importante e più richiesta dai clienti, la garanzia appunto.

Si  aderisce alla garanzia con un semplice flag posizionato di fianco a ciascun investimento e l’intervento della garanzia avviene senza che l’investitore si accorga di nulla:

  • se il prestito su cui ha investito paga regolarmente, nessun problema e si vedrà accreditare una somma ogni mese sul conto;
  • se invece non viene pagata una rata da un richiedente, nessun problema ugualmente: ogni mese l’investitore vedrà comunque accreditata la somma che ha prestato e i relativi interessi, con la differenza che non sarà stato il richiedente a pagare (su cui noi interverremo coi processi di recupero credito) ma sarà intervenuto il salvadanaio, pagando al posto del prestito insolvente.

 

Nessuna attesa per ricevere le somme, nessuna interruzione nei flussi di pagamento e soprattutto la certezza di veder ripagati non solo i propri investimenti, ma anche i rendimenti maturati sugli stessi.

 

I dubbi del FinTech: la garanzia è priva di rischi?

Assolutamente no, purtroppo nessun investimento è privo di rischi, né su una fintech di prestito tra privati, né su un titolo di stato, né quelli proposti dalle banche.

Nel caso della Garanzia di Rendimento il rischio è che i fondi del salvadanaio non siano sufficienti a coprire le perdite: ad oggi abbiamo una copertura di 50.000€, destinata ad aumentare man mano che gli investitori decideranno di aderirvi, ampliando il salvadanaio.

 

Inoltre, proprio perché il denaro degli investitori è anche il nostro capitale, ogni giorno il nostro impegno primario è quello di vagliare e valutare al meglio i richiedenti prestito, permettendo solo ai richiedenti che possano davvero permettersi di ripagare le rate di accedere al marketplace di Soisy.

 

L’attenzione al contenimento dei rischi è del resto nel DNA di Soisy, visto che i fondatori hanno una lunga esperienza nel Risk Management sui prestiti a privati.

 

Articolo precedente

Articolo successivo

2 thoughts on “FinTech revolution: Garanzia di Rendimento sui prestiti P2P

  1. Stefano ha detto:

    Buongiorno,volevo capire se esiste un “contatore” relativo la cifra nel salvadanaio? : dai 50000 € saranno certamente uscite cifre ed entrate a seguito dell’adesione alla garanzia quindi mi immagino che il numero vari continuamente, quindi mi aspetterie un contatore che visualizzi la situazione

    1. Giorgia ha detto:

      Ciao Stefano,
      perdonaci il ritardo ma questo commento ci era sfuggito: trovi i numeri del salvadanaio aggiornati mensilmente in questo articolo del nostro blog
      https://www.soisy.it/i-nostri-numeri/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

3 + 1 =

Disclaimer

Con nessuno dei nostri articoli offriamo consulenza finanziaria: i dati e le analisi contenuti negli articoli del blog sono a scopo informativo e non costituiscono la consulenza di un esperto. Voglio saperne di più

Condividi

Contattaci

supporto@soisy.it

Ciao!

Siamo on line dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30

Scrivici in questi orari, grazie!