Sicurezza online: 5 accorgimenti antifrode da seguire

In questo articolo vi abbiamo raccontato le misure che come Soisy adottiamo per permettere a tutti di utilizzare i nostri servizi di prestiti tra privati nella massima sicurezza, proteggendo dati e transazioni dei nostri clienti.

Oltre a quello che facciamo noi, anche voi in prima persona potete seguire dei piccoli accorgimenti per difendervi meglio da eventuali frodi informatiche e aumentare la vostra sicurezza.

Ecco i nostri consigli pratici:

Consiglio #1: custodisci con cura password, codici e PIN

La prima regola per evitare di imbattersi in frodi è quella di custodire con la massima cura i propri codici.

Nel nostro caso si tratta di conservare con cura la password che abbiamo richiesto al momento dell’iscrizione e che, insieme alla mail, ti permette di accedere alla piattaforma.

La password è importantissima e costituisce una prima difesa contro accessi non autorizzati, per questo ti chiediamo di

  • custodirla con cura
  • non comunicarla a nessuno (tanto meno a noi di Soisy, che non ti chiederemo mai di comunicarcela attraverso uno dei nostri canali, ma a questo abbiamo dedicato un consiglio a parte, il n° 2)
  • evitare di trascriverla su smartphone o sul computer
  • cambiarla periodicamente: anche se sei tranquillo e sicuro che nessuno conosca la tua password di Soisy, è comunque una buona abitudine cambiarla di tanto in tanto
  • scegliere combinazioni difficili e non riconducibili a te, e che magari siano diverse da altre password utilizzate per altri servizi online o da password usate in passato (un consiglio sempre valido, inoltre, è di non utilizzare codici prevedibili come nome e cognome, la data di nascita o il nome dei figli,…)
  • non usare funzionalità di memorizzazione dei browser ma impegnarsi a memorizzarla, a impostarla e a trascriverla sempre a mano
  • avviare la procedura di recupero automatica che consente di impostare una nuova password in caso di smarrimento o furto dei propri dati.

Consiglio #2: diffida da richieste dei tuoi codici, da chiunque e anche da Soisy

Come detto già qualche riga fa, noi di Soisy non ti chiederemo mai la tua password via mail, né attraverso lettere o telefonandoti.

Ti consigliamo di prestare molta attenzione alle mail e alle telefonate che ricevi e ti invitiamo a non comunicare mai le informazioni associate al tuo conto di pagamento Soisy.

Se venissi contattato da qualcuno che dice di essere di Soisy e hai dei dubbi, ti chiediamo di contattarci immediatamente o di inviarci la comunicazione fraudolenta a supporto@soisy.it, per prendere opportune misure di rafforzata sicurezza.

Ti ricordiamo inoltre che offriamo assistenza su misura per ogni tua esigenza attraverso i nostri canali ufficiali di comunicazione:

Ricorda anche che per accedere alla tua dashboard personale devi inserire semplicemente la mail e la password con cui ti sei iscritto alla piattaforma.

schermata-2016-09-21-alle-12-19-46

Se non ricordassi la password, è possibile crearne e impostarne una nuova attraverso il link “Recupera i tuoi dati”.

Consiglio #3: riconosci Soisy… quello ufficiale!

Con questo 3° consiglio vogliamo spiegarti come verificare la sicurezza della connessione a partire dal sito a cui ti colleghi: è importante che sia tu a digitare direttamente l’indirizzo nel tuo browser, controllando che l’indirizzo cui ti colleghi (https://app.soisy.it/ e sotto-domini)

  • inizi sempre con https:// e non con il semplice http://
  • abbia il simbolo del lucchetto davanti

per cui cliccandoci si aprirà un pop up come questo sottostante, in cui vengono mostrate le caratteristiche di sicurezza della pagina e del certificato digitale di riferimento

Lucchetto per accertare sicurezza del sito

Noi di Soisy abbiamo scelto GeoTrust, un partner leader nel settore, affidabile e sicuro, per garantirvi i più alti standard di sicurezza informatica sulla nostra piattaforma di prestiti tra privati.

Certificazione GeoTrust per la sicurezza

I due piccoli accorgimenti di cui su ti garantiscono di essere su una pagina sicura e correttamente connesso alla nostra piattaforma di prestiti tra privati, per poter investire o pagare in massima sicurezza le rate dei prestiti.

Consiglio #4: phishing… se lo (ri)conosci, lo eviti

Ti è capitato di ricevere mail sospette in cui ti venivano chieste informazioni riservate, come password o coordinate bancarie?

Potrebbe trattarsi di phishing: probabilmente ne hai sentito parlare ma qui vogliamo spiegarti esattamente cos’è e darti qualche consiglio per riconoscerlo… ed evitarlo!

Il phishing è uno dei tentativi di frode informatica più frequente ideato per compiere furti d’identità: si tratta infatti di mail del tutto simili a quelle ufficiali di istituti di credito, assicurazioni o servizi finanziari, inviate ad indirizzi di posta elettronica di persone per ottenere i dati personali e sensibili (PIN, password, informazioni relative a conti di pagamento o carte di credito,…) del destinatario.

In queste mail solitamente si invita il destinatario a collegarsi ad un link del tutto simile a quelli ufficiali degli istituti di credito e ad inserire informazioni riservate come user name, password o PIN, che a quel punto potranno venire usate per scopi illeciti (come pagamenti online non autorizzati).

I nostri consigli? Pochi e… so easy:

  • ignorarle e evitare di aprirle (solitamente veicolano urgenza, contengono errori grammaticali o non sono scritte in italiano corretto)
  • evitare di cliccare sui link contenuti nei testi del corpo mail
  • evitare di compilare moduli o di inserire credenziali personali
  • assicurarsi di navigare siti sicuri e protetti da https:// (si, con la “esse” finale!)
  • segnalarci prontamente mail sospette
  • segnalare tali mail anche alla Polizia di Stato attraverso questo link.

Se vuoi approfondire di più il phishing e i rischi correlati, ti invitiamo a leggere anche:

Consiglio #5: proteggi computer, smartphone e tablet

Per accedere in massima sicurezza ai tuoi servizi online, un ulteriore consiglio è quello di proteggere i dispositivi da cui ti connetti, siano essi computer, smartphone o tablet.

Il primo accorgimento, in questo senso, è quello di dotarsi di buoni antivirus in grado di individuare ed eliminare tempestivamente le minacce dirette contro i propri dispositivi. Oltre ad installarli, gli antivirus vanno verificati e controllati, aggiornandoli regolarmente attraverso i canali ufficiali ed evitando software non verificati o di dubbia provenienza (come i vari pop up che si aprono spesso quando si naviga su internet).

Nel caso tu ti connetta a Soisy usando un dispositivo mobile e questo venga rubato o smarrito, ti consigliamo di rivolgerti alla tua compagnia telefonica per disattivare il numero sulla sim smarrita o rubata e fartelo riattivare su una nuova sim. Ti consigliamo, inoltre, di comunicarcelo prontamente inviando una mail a supporto@soisy.it, in modo tale da poter inibire immediatamente (e temporaneamente) l’account.
Anche per la protezione dei propri conti online, valgono poi sempre le regole generali di “buona condotta” per la protezione dei propri dispositivi, come

  • non scaricare programmi da siti sospetti
  • non condividere file su internet (che lasciano “porte aperte” che facilitano gli spyware nelle intrusioni esterne volte a catturare informazioni personali)
  • mantenere aggiornati browser e sistemi operativi.

Articolo precedente

Articolo successivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

− 1 = 3

Disclaimer

Con nessuno dei nostri articoli offriamo consulenza finanziaria: i dati e le analisi contenuti negli articoli del blog sono a scopo informativo e non costituiscono la consulenza di un esperto. Voglio saperne di più

Condividi

Contattaci

supporto@soisy.it

Ciao!

Siamo on line dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30

Scrivici in questi orari, grazie!