Chiedere un prestito
Pubblicato il 1 Dicembre 2016
Soisy, come dice il nome, è so easy: la nostra mission è quella di offrire una piattaforma di prestiti tra privati semplice, veloce e completamente online, senza intermediari, spese nascoste o mediatori creditizi.
La semplicità dei nostri prestiti tra privati è tale che in massimo 7 minuti tutti (sia richiedenti prestito che investitori) possono registrarsi caricando direttamente i propri documenti e firmando il contratto con firma digitale (una firma che avviene attraverso l’inserimento di un codice che inviamo via sms e che vale, legalmente e a tutti gli effetti, come firma autografa).
Questa semplicità, unita al fatto di essere completamente online, ci permette di non avvalerci di intermediari, mediatori creditizi, nè agenzie o filiali sul territorio.
La trasparenza è uno dei valori chiave che guida il nostro team e la nostra organizzazione: proprio per questo vogliamo rendervi partecipi di un processo poco chiaro in cui ci siamo imbattuti e di cui siamo stati messi al corrente la scorsa settimana.
Un cliente (lo chiameremo signor Paolo per motivi di privacy) si era registrato sulla nostra piattaforma richiedendo un prestito di 8.000€, che abbiamo accordato e finanziato in pochi giorni grazie alla fiducia dei nostri investitori.
A distanza di qualche mese (e rate regolarmente pagate con tanto di capitale e interessi), abbiamo chiamato il cliente per un aggiornamento e ci ha comunicato che non aveva ancora pagato la nuova rata perchè era in attesa di altro denaro.
“Ma quale denaro?”, è stata la domanda di Carlo del nostro customer care.
Sostanzialmente il cliente sostiene che la richiesta di prestito sul nostro sito non è stata fatta da lui direttamente, ma da un’agenzia di intermediazione (che per questioni legali non possiamo citare) che gli aveva promesso di ottenere 65.000€ (cui lui aveva consapevolmente fornito tutti i documenti e codici che inviavamo dalla nostra piattaforma).
Gli 8.000€ che noi abbiamo finanziato, a detta dell’agenzia e a detta di quanto ci ha raccontato il signor Paolo, sarebbero stati solo un acconto dei restanti 57.000€ che il signor Paolo avrebbe dovuto ricevere.
L’agenzia ha pertanto giustificato tale cifra come “acconto” e avrebbe chiesto al signor Paolo ben 4.500€ (degli 8.000€ ottenuti con Soisy) per permettergli di ottenere la somma totale a fronte di un servizio di “pulizia del merito creditizio” (che a detta dell’agenzia -e di quanto ci ha riportato il signor Paolo- era necessario e serviva appunto per ottenere i 65.000€ totali).
Il fatto non è ancora chiaro e l’agenzia in questo momento non risponde più al signor Paolo, che ci ha comunicato di essersi rivolto ad un legale, perchè secondo lui sarebbe vittima di una truffa.
Quello che lato nostro ci teniamo a ribadirvi è che:
La nostra piattaforma di prestiti tra persone ha l’ambizione di ridurre tempi e costi dei maggiori e più ingombranti intermediari attuali, e cioè banche e finanziarie. Eliminando la loro intermediazione vogliamo permettere alle persone di prestarsi soldi direttamente e con costi di gestione nettamente inferiori, che possiamo ribaltare sui nostri clienti in termini di prestiti più convenienti (per i richiedenti) e di investimenti più remunerativi (per i nostri investitori).
Questa voglia di abbattere il più possibile tempi e costi di intermediari costosi è diventata quasi una filosofia di vita, e nonostante varie richieste da mediatori creditizi accreditati, abbiamo deciso in questa fase di lancio della nostra start up di camminare con le nostre gambe (siamo in una fase di lancio e validazione della startup, e vorremmo che il modello di business si sostenesse autonomamente): pertanto ci preme ribadire chiaramente che non ci serviamo nè di intermediari nè di mediatori creditizi e che Soisy è 100% online!
Chiunque chieda un prestito, può farlo direttamente sulla nostra piattaforma direttamente da pc o smartphone. Inoltre, noi e Carlo siamo sempre a disposizione e desiderosi di imparare dalle esigenze dei clienti: per ogni contributo potete contattarci direttamente in live chat in basso a destra o scriverci a supporto@soisy.it.
Come ribadito nel precedente paragrafo, in Soisy non ci serviamo di intermediari o mediatori creditizi, il che ci fa risparmiare sui costi di gestione del processo.
Ma il risparmio ha ancor più senso se condiviso (uno dei nostri motti è proprio “The more you share, the more you have”), ed è per questo che abbiamo deciso di condividerlo con voi e trasformarlo in vantaggio economico competitivo per i nostri clienti, con fee estremamente vantaggiose:
Oltre Carlo del nostro customer care, sul nostro sito ci siamo tutti e, come si dice in gergo, ci “abbiam messo la faccia”: tutto il nostro team al completo nella pagina in cui ci presentiamo, in maniera totalmente trasparente:
Ad oggi siamo un team di 8 persone (Pietro il fondatore, Andrea cofondatore, 3 sviluppatori -Enrico, Matteo e Francesco- data la forte componente tecnologica della piattaforma, Carlo del credit e customer care che in molti già conoscete, Giorgia che si occupa di marketing e comunicazione e Marco di finance e staff). Qualunque altra persona, azienda o società che si spacci per noi, se non la trovate sul sito non fa parte del nostro team: Soisy, quello originale, è solo online con le nostre faccine 🙂
Visto quanto accaduto al signor Paolo, abbiamo deciso di raccontarvi questa storia, in maniera totalmente trasparente. Perché crediamo che la trasparenza paghi sempre, perché speriamo che nessun altro incorra in storie simili e perchè Soisy stessa in questa storia è parte lesa.
Tuttavia ci impegniamo e continueremo a farlo: abbiamo introdotto una welcome call di benvenuto, nel primo approccio telefonico coi clienti, per ribadire ulteriormente che Soisy è 100% online e non si serve di intermediari. Ci auguriamo rafforzi il senso del nostro progetto e della nostra identità e siamo comunque aperti alle vostre proposte: se pensate che possiamo fare qualcosa di più non esitate a contattare Giorgia e a mandarci i vostri suggerimenti a giorgia.pavia@soisy.it.
Se da un lato noi ci impegniamo al massimo per garantirvi la massima trasparenza e chiarezza sul nostro sito, anche a voi chiediamo uno sforzo in più per garantire al massimo la vostra sicurezza e difendervi da tentativi di truffe o frodi.
I truffatori infatti sono molto scaltri ma voi potete esserlo di più, semplicemente seguendo pochi semplici consigli pratici:
Siamo consapevoli che a volte questi consigli pratici non bastano, ma siamo certi che un’attenzione in più sia comunque dovuta, soprattutto quando sono in ballo le vostre finanze. Se nulla è inviolabile e la sicurezza online è un tema sempre più sensibile (tutti i giorni ci sono notizie di hacker e irruzioni in sistemi informatici), siamo certi che con questi piccoli accorgimenti chiunque può risultare un bersaglio meno attraenti per eventuali truffatori.
Anche perchè in caso di frodi e truffe ci può volere anche molto tempo per recuperare il denaro perso (e non sempre è possibile), quindi crediamo che uno sforzo e un comportamento proattivo in più prima possano evitare tanto stress negativo poi.
Inoltre, vi invitiamo a contattarci sempre a supporto@soisy.it se pensate di essere incappati in una situazione simile: è importante far emergere queste dinamiche per evitare che si verifichino ancora a danno di altre persone della nostra community.
Restiamo a completa disposizione per ogni approfondimento e per qualsiasi aggiornamento della vicenda non mancheremo di raccontarvela attraverso questo blog.
Articolo precedente
Articolo successivo
Ciao!
Siamo on line dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
Scrivici in questi orari, grazie!